|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Sintoampli A/V: a che livello di volume lo settate?
-
24-09-2008, 15:25 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 687
Sintoampli A/V: a che livello di volume lo settate?
Che il livello sonoro dei films sia nettamente inferiore a quello dei CD, me ne sono accorto quando ho tentato di vedere "Il Tulipano Nero" col Sansui + 9CS e sub: ossia si sentiva anche troppo bene per essere un film
anche se el esplosioni delle cannonate non erano cosi' assordanti causa impossibilita' di risettare l'LFE da -10 a 0 Db. Con la manopola a -30db si sentiva chiaro e forte anche senza i surround; ma se avessi tenuto quello stesso volume con un bel CD dall'ampia dinamica, i muri di casa avrebbero tremato!
(abitualmente sono sui -38 / -34 db max.) Ora sto facendo tutte le prove di setup con l'AVR-1404 e, per vedere un film sono arrivato a posizionarmi su -15 / -14 db (il massimo e' +18 db se non erro, da non raggiungere mai...) e a quel livello, mentre le esplosioni o il passaggio degli Apache in "Leoni per Agnelli" erano davvero "impressionanti", il parlato risultava persino troppo "educato"
Non so se devo agire sul livello del centrale (per defaul a +3db, mi pare) mentre ho gia' settato le distanze dei vari diffusori. E' vero che l'onesto AVR-1404 i 120 W RMS FTC per canale del Sansui non livede nemmeno col binocolo
, pero' e' anche vero che e' dato per 75 W RMS su 8 Ohm e 110 W in modalita' Home Cinema sui 6 ohm canonici delle wharfedale, quindi non mi pare manchi di "cavalleria"
Sicuramente non raggiunge quelle potenze in regime continuo sinusoidale (anzi, molto meno, come ho visto nelle prove di denon potentissimi tipo 4306) pero' secondo le prove la potenza impulsiva dei Denon e' sempre alta e quindi in modalita' HT nei "picchi" la potenza si dovrebbe sentire. E in effetti si sente, almeno nei "pieni". Domani provero' ad ascoltarlo con la musica in modalita' "Surrount 5 canali stereo" per vedere. Pero' levatemi la curiosita': voi a che volume settate il sintoampli per vedere i films?
Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]
-
24-09-2008, 15:49 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 687
Non so se il carattere "educato" delle voci possa dipendere dal fatto che ho lasciato il 9 CS in biwiring o dal fatto che abbia settato il "Cinema Mode" su ON, cosa consigliata da manuale se i toni alti sono troppo enfatizzati...cosi' sono proprio "limpidi", mai fastidiosi
Forse dovrei aumentare il livello del centrale
Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]
-
24-09-2008, 16:13 #3
La posizione della manopola o sua relativa indicazione in dB significa poco o nulla, dipendendo da tantissimi fattori che variano da utente a utente.
Fattori quali: segnale in ingresso, sensibilità degli ingressi, sensibilità dei diffusori, posizionamento dei diffusori, dimensioni dell'ambiente, distanza di ascolto, acustica dell'ambiente e, ultimo, ma non meno importante, le preferenze individuali.
Parli di settaggi dei singoli diffusori però questo non dobrevve prescindere da una accurata taratura degli stessi in fase di setup, tramite opportuno segnale audio di test, da DVD o interno all'ampli.
Ad orecchio si riesce abbastanza bene ad eguagliare i vari livelli di emissione, con qualche difficoltà per il solo sub, che però può poi essere affinata in fase di ascolto.
Tarati tutti i livelli si può poi fare qualche modifica per adattare il tutto ai gusti presonali; tipicamente si tende ad alzare un po' quello dei surround, per creare un maggior coinvolgimento, e, alcune volte, il centrale, in modo da poter avere una maggiore intelliggibilità dei dialoghi anche a basso livello di ascolto, come può avvenire in ore serali o notturne.
Il bi-wiring non influisce in alcun modo sul livello del segnale.
Per quanto riguarda i vari effetti DSP dai nomi più strani che i costruttori infilano nei vari ampli dovresti inziare con il disattivarli tutti e regolare per bene l'impianto ed ascoltarlo per un po' in questo modo, onde farci l'orecchio, poi puoi iniziare ad inserirli per sentire che differenze introducono nel risultato finale.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-09-2008, 17:43 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 687
Risposta da manuale dell'HiFi
Lo sapevo che il "-XXdb" contava relativamente, in funzione dei parametri da te cosi' bene elencati; in effetti devo ancora effettuare il setup dei diffusori col segnale campione dell'ampli A/V per bilanciarli per bene: essendo usato aveva gia' un suo setup, che pensavo magari andasse gia' bene, invece ho dovuto personalizzalo gia' parecchio. In quanto alla sensibilita', e' uguale per front e surround (88 db/w) che sono 4 WH-20 bipolari, ottime per HT ma anche per la musica, ho notato, ed il 9 CS ha 89 db/w quindi leggermente superiore. Il sub so gia' che e' ipervitaminizzato rispetto alle altre casse (90 db/w perdipiu' su 4 ohm, collegato al Ciare YAS100 che dichiara 100 W su 8 ohm, quindi superiore all'AVR-1404) infatti il livello e' gia' non oltre meta' e credo dovro' scendere ancora un po'. Ciao grande Nordata
Diciamo cghe quella del volume era solo una curiosita': in ogni caso, essendo il massimo a +18 Db, un volume di -14db corrisponde ad una potenza erogata ancora assai bassa, dico bene?Ultima modifica di querelle61; 24-09-2008 alle 17:46
Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]
-
25-09-2008, 00:46 #5
Come h già scritto, dipende.
Se io setto a -14 dB il livello, con un film di quelli d'azione quando ci sono esplosioni o simili si sentono botti mica da ridere (e non mi son preso la briga di far coincidere lo zero dB con il livello THXm ma sono un pochino più basso).
Comunque, prima di fare qualsiasi variazione fai la taratura dei livelli, è assolutamente indispensabile e ci metti pochi minuti.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-09-2008, 16:14 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 687
Originariamente scritto da nordata
P.S.: anch'io a quello stesso livello sento botti ed esplosioni davvero "possenti", e' il parlato che risulta un po' basso..... domanda da 1.000.000 di Euro (eh eh eh): il fatto che i miei film siano duplicati con DVDShrink 3.2 (ma settato in modo da avere la migliore qualita' possibile) puo' influire sul volume di riproduzione?Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]
-
26-09-2008, 14:38 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 687
eseguita la taratura dei livelli col test tone (che comunque era gia' piuttosto omogenea) ho provveduto ad "esaltare" maggiormente centrale e surround per creare un effetto piu' avvolgente. Ora in effetti il parlato si sente maggiormente, pero' devo sempre "spingere" abbastanza col volume (sono arrivato a -10db) col risultato che poi le scene "rumorose" diventano davvero "esplosive" confermando il fatto che i Denon abbiano puntato molto sulla potenza impulsiva, a scapito di quella continua. Ho poi provato a riprodurre degli SACD, prontamente "riconosciuti" dall'AVR-1404 grazie al collegamento digitale, e devo dire che in questa modalita' la potenza del sintoamlpi sembra piu' che sufficiente. ma nel lato HT, la "voce" del Denon mi sembra sempre molto "educata", persino troppo.....forse perche' ero abituato a ciofeche all-in-one?
Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]
-
26-09-2008, 15:05 #8
Il fatto che durante le scene con improvvisi e forti sbalzi di livello questi vengano riprodotti con forte dinamica depone a favore della bontà dell'ampli, che riesce a riprodurre con la giusta potenza i livelli suddetti.
Probabilmente il kit o l'ampli che avevi in precedenza non ne erano in grado, per cui quando arrivava "il botto" questo era riprodotto con un certo quantitativo di compressione.
In alcuni ampli esiste un tasto per l'utilizzo in ore notturne che limita i forti picchi, per cui impostato un livello del parlato adatto all'ascolto in tali ore gli sbalzi eventuali venogno limitati.
Se il tuo ampli non è provvisto di tale funzione devi farlo manualmente, alzando il livello del centrale quando vuoi ascoltare con dinamica limitata per riportarlo al giusto livello quando vuoi divertirti con esplosioni e simili.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-09-2008, 15:31 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 687
Grazie Nordata, avevo gia' fatto caso a quel parametro (contrariamente a quanto fatto a suo tempo con l'HK-145, ho letto e riletto il manuale per capirci di piu') ed e' settato su OFF. Giustissima, e da me condivisa la tua considerazione sulla gamma dinamica del Denon, e pero' mi e' sorto il dubbio che, viste le generose dimensioni del mio soggiorno open-space (7x7 mt) e vista la potenza del ciare YAS-100, la potenza dell'AVR-1404 forse non basti per i film. Con la musica invece mi sembra sufficiente
Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]