Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    320

    Citazione Originariamente scritto da charliemark
    si dovrebbe accoppiare bene alle focal..però come al solito dovresti fare qualche ascolto per esserne certo..

    puoi provare a sentire anche le B&W se ti piacciono..sono molto valide..soprattutto in ambito musicale
    Le B&W le ho provate con gli stessi amplificatori con delle Focal della serie 800, le 685 battevano di poco le 806, ma quando ho sentito le 807 e le 816, non c'è stato più paragone, piene di dettaglio le B&W con scena sonora piatta.
    I Marantz come l'Arcam A70 si sposa veramente bene con le Focal in particolare perchè le addolcisce, specialmente sugli alti e medi.
    Mentre sempre oggi ho provato Rotel che essendo notoriamente più duro ho capito perchè lo sposano bene con le B&W, praticamente oggi ho capito che un amplificatore completa i diffusuri, se di timbrica differente.
    Già la recensione di Af digitale di qualche tempo fa parlando del SR7002 dal punto di vista audio ne parlava benissimo, e un'audio qualitativamente buono su un sintoamplificatore di questi tempi è cosa rara.
    Mi daresti qualche indicazione in più su quello switch quando puoi.

    Ma in pratica SR8002 e Sr7002, la differenza sta solo nel toroidale.Grazie e ciao
    Ciao
    Ultima modifica di Bonola; 06-09-2008 alle 23:58
    Bonola MM1
    TV: Pioneer LX5080D, Sintoamplificatore: Onkyo 905, Lettore Cd: Onkyo DX7355, Diffusori: Focal Chorus 826, Sorgente BD: PS3 SLIM.

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    104
    Leggendo i vostri post mi si è aperto un mondo. anche io cerco un sintoampli che non sacrifichi la qualità musicale e mi sono reso conto che il prezzo da pagare è altino.
    Ma vi chiedo questo, secondo voi:

    Marantz 8002 e non se ne parla più.
    o
    Onkyo 705 (o 706 se come ho letto si trovasse sotto i 700 euri) + Denon pma 1500?

    LA cifra sarebbe in entrambi i casi attorno ai 2450 euri circa.

    Secondo voi?

    curiosità: ma durante un film quando eventulamente il sinto comandasse post+sub+cent e ampli comanda frontali, per alzarte il volume si dovrebbe sempre intervenire su due telecomandi, giusto?

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cava Dei Tirreni (SA)
    Messaggi
    419
    @bonola
    non è niente di chè..si trova anche nei grandi centri di elettronica, basta che chiedi (anche vagamente) un apparecchio che ti sdoppi le uscite RCA..oppure quelle digitali (ottiche/coassiali)..
    di questo pseudosdoppiatore, usi le entrate (maschio) con le uscite (femmina) della sorgente; e poi colleghi ai 2 ampli le uscite (femmina) dello sdoppiatore con le entrate (maschio) degli ampli;
    è più facile a farsi che a dirsi ;

    @bonola
    le differenze tra i 2 sono minime:
    l'8002 gestisce un multiroom a 3 zone, invece di 2;
    ha le uscite video Component;
    ed ha il trasformatore toridale come abbiamo gia detto;

    per ulteriori dettagli guarda qua:

    http://us.marantz.com/429.asp?ComProducts=SR8002,SR7002

    @Cammellodacorsa

    no non devi intervenire su entrambi i telecomandi..
    tu regoli un certo volume del pre(il multiCH), e dell'integrato, in modo da rendere omogeneo l'ascolto, poi quando devi alzare/abbassare il volume, agisci solo sul pre..

    solo la prima volta che li accendi devi regolare ad orecchio;

    ovviamente, per far si che non cambino i rapporti tra i volumi(e quindi rieffettuare la regolazione), la manopola del volume del finale o la tieni sempre ferma (sia da acceso che da spento), o quando riaccendi, la devi riportare nella stessa posizione di come l'avevi regolata;

    quindi ricapitolando, fai un primo ascolto accendendo entrambi..alza il volume del finale, tipo 2/10, e lo stesso anche per il pre..e senti se ci sono differenze fra i 2 volumi..se noti che suonano più forte i frontali, abbassi SOLO il volume del finale tipo 1/10 e lasci invariato il pre...

    dopo aver fatto questo giochetto..quando devi alzare ed abbassare il volume usi solo il pre..

    @Cammellodacorsa

    non conosco il nuovo onkyo, il 706..però so che il denon è molto valido..
    rifacendoci al discorso di pochi post fa, secondo me, se la qualità del pre è inferiore a quella del finale, ottieni un risultato non ottimale..quindi io sarei portato a consigliarti l'8002, che si comporta molto bene, poi in un futuro, se ne avrai bisogno, puoi aggiungergli anche il denon come finale..ma dovrebbe rendere molto bene anche da solo.
    Amplificatore Stereo: SANSUI AU-719;
    Sintoampli:Onkyo 906; Sintonizzatore: JVC FX-382R;
    Mixer: Behringer DX052; Giradischi: TECHNICS SL-2000; Lettore CD/DVD/BR: PS3 40gb; Sub:Sunfire HRS-12 Casse: Coppia KLH 337, Coppia Wharfedale Pro VS-15X;

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    320

    Sintoamplificatore più amplificatore...e le alternative...

    E se al sintoamplificatore un domani volessi aggiungere un pre o finale, e diverso che abbinarci un amplificatore integrato...vero...qualcuno può aiutarmi a spiegarmi le differenze e se sono valide alternative.

    Grazie
    Bonola MM1
    TV: Pioneer LX5080D, Sintoamplificatore: Onkyo 905, Lettore Cd: Onkyo DX7355, Diffusori: Focal Chorus 826, Sorgente BD: PS3 SLIM.

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cava Dei Tirreni (SA)
    Messaggi
    419
    ovviamente la soluzione IDEALE sarebbe un PRE multicanale..a cui abbinargli: un finale per i frontali, uno mono per il centrale,e uno stereo per i posteriori...oppure un finale mono per ogni canale..

    ad ogni modo, le differenze tra un integrato usato come finale, ed un finale vero e proprio, sarebbero minime..però per un audiofilo, un unteriore passaggio del segnale audio attraverso un secondo Pre non è molto piacevole..

    il segnale, meno passaggi fa, più nitido e limpido sarà..

    è un po come il discorso delle fotocopie..

    però considera che stiamo parlando della soluzione più "audiofila" in HT..

    se vuoi una configurazione adatta proprio solo per la musica..allora devi abbandonare il MCH e passare ad un buon integrato stereo..o al limite un pre+finale sempre stereo..
    Amplificatore Stereo: SANSUI AU-719;
    Sintoampli:Onkyo 906; Sintonizzatore: JVC FX-382R;
    Mixer: Behringer DX052; Giradischi: TECHNICS SL-2000; Lettore CD/DVD/BR: PS3 40gb; Sub:Sunfire HRS-12 Casse: Coppia KLH 337, Coppia Wharfedale Pro VS-15X;

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    320

    Citazione Originariamente scritto da charliemark
    ovviamente la soluzione IDEALE sarebbe un PRE multicanale..a cui abbinargli: un finale per i frontali, uno mono per il centrale,e uno stereo per i posteriori...oppure un finale mono per ogni canale..
    Ho capito, comunque da due giorni a questa parte, sto considerando seriamente di prendere un top di gamma come Marantz appunto, che priviliegi la musica all'home theatre, soprattutto legato al discorso di upscaling, dove ogni anno ne mettono uno, e su quest'argomento si che è vero dell'impossibilità di stargli dietro, per un'upscaling migliore c'è chi cambia tutto il sintoamplificatore.
    Sarei tentato dal SR8002, e il SR7002.
    Le differenze che ho letto e che mi hai indicato sono dei fronzoli, l'unica cosa che vorrei capire se il toroidale dando maggior energia beneficia sulla qualità audio stereo, o magari serve per muovere casse più pigre, oppure maggior energia serve per darla quando uso tutti e sette i canali.
    Già del SR7001 e SR8001, ho letto vari pareri entusiastici dal punto di vista audio.

    Ciao
    Bonola MM1
    TV: Pioneer LX5080D, Sintoamplificatore: Onkyo 905, Lettore Cd: Onkyo DX7355, Diffusori: Focal Chorus 826, Sorgente BD: PS3 SLIM.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •