Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    7

    Collegamento TV e periferiche ad amplificatore


    Salve a tutti.
    Sto cercando di collegare un amplificatore Yamaha HTR-2064 (senza pass-throug nelle porte HDMI), un lettore blu-ray Samsung BD-E6100, un combo DVD+VHS Toshiba RDXV50KF ed un TV led 40" Samsung UE40D6100.

    L'ampli ha 4 porte HDMI (1 ARC), 2 ingressi digitali ottici, 2 ingressi digitali coassiali e 2 ingressi RCA.
    Il lettore blu-ray ha 1 uscita HDMI e 1 uscita digitale coassiale
    Il combo ha 1 uscita HDMI e 1 uscita digitale coassiale
    La TV ha 4 porte HDMI (1 ARC).

    Visto che l'ampli non ha il pass-throug, non posso collegargli direttamente il blu-ray ed il combo via HDMI (altrimenti con ampli spento su TV non c'è segnale).
    Non voglio acquistare uno switch HDMI per problemi di spazio limitato e perchè non voglio un ulteriore telecomando con il quale switchare su TV o sull'amplificatore.

    La mia idea era quella di collegare blu-ray e combo alla TV via HDMI e con cavo digitale ottico collegare TV e amplificatore. In questa maniera non dovrei avere perdita di qualità sull'audio, sbaglio? Cosa devo fare con l'HDMI ARC?

    Come mi consigliate di collegare il tutto?

    Grazie in anticipo a chi mi aiuterà.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Solitamente qualche suggerimento sulle connessioni lo trovi anche sulle istruzioni di ampli e TV. Ad ogni buon conto, se vuoi utilizzare l'audio lossless da BDP devi necessariamente collegare il BDP all'ampli via HDMI. Se ti va bene limitarti al DD, collega il BDP via HDMI alla TV e collega il BDP all'ampli via digitale coassiale.

    La funzione ARC serve per rendere bidirezionale il cavo HDMI tra ampli e TV. Se questo ti permetta di portare dalla TV all'ampli l'audio lossless giunto alla TV dal BDP, devi verificarlo dalle istruzioni.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    7

    Grazie Andy,
    purtroppo sul manuale della TV non è indicato se la porta HDMI ARC fa passare l'audio proveniente dalle periferiche connesse alla TV. Ho scritto a Samsung richiedendo questa informazione.
    Ho paura che l'unica soluzione che dovrò adottare per non avere tanti cavi (HDMI per video + coassiali/ottici per l'audio) sarà utilizzare uno splitter HDMI al quale collegare le periferiche agli ingressi, TV ed amplificatore alle uscite.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •