Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    372

    Richiesta consigli per upgrade Da Onkyo 603 (a...?) e altro (acustica ambientale)


    Un saluto a tutti, sono nuovo del forum pur aggiornandomi dalla homepage di AV Magazine da qualche tempo...

    Vorrei effettuare un cambio di sintoamplificatore, da Onkyo 603 a Onkyo 875 o addirittura 905.

    Sono in possesso di un sistema siffatto: le sorgenti sono Sony Playstation 3 60Gb per CD, SACD, DVD e rarissimamente BD (non sono un simpatizzante del formato, peraltro quasi inesistente a noleggio), Xbox 360 con apposito lettore per gli HD DVD (credo che l'alta definizione su supporto fisico avrebbe avuto un futuro più roseo con un formato più economico e resistente all'usura); fino a qualche tempo fa utilizzavo CD e DVD un lettore Onkyo SP 403, poi accantonato avendo notato la superiorità di Ps3 in tutti i campi (sia l'upscaling dei DVD, tra l'altro in HDMI, ma anche la resa della musica stereo).

    L'ampli è, come da topic, l'Onkyo 603, mentre le casse sono un set "personalizzato" di diffusori Indiana Line Arbour composto da: frontali 5.02 (3 via a colonna), centrale C.4 , posteriori 5.04 (ho scelto questi, da scaffale a 3 vie, piuttosto che i 5.06 a 2 vie) e sub S.10.

    Completa il tutto il mitico plasma Panasonic 42PV60.

    Vorrei cambiare sintoamplificatore per diverse ragioni.

    Il mio aplificatore non possiede ingressi e uscite HDMI, e questo mi preclude l'ascolto dei SACD in modalità multicanale nonchè di poter usufruire delle nuove codifiche in alta definizione di BD e HDDVD (che continuo e continuerà a raccogliere a basso prezzo) e dell'audio PCM 5.1 non compresso.

    Inoltre, essendo appassionato di musica (hard e soft rock anni 70 e contemporaneao, metal) e desiderando un unico impianto da utilizzare per musica, film e videogiochi, vorrei qualcosa di migliore dal punto di vista musicale (anche poi passando al lettore CD\SACD Marantz SA 7001 KI).

    Inciso : ho grossi problemi di acustica ambientale : la stanza è piena di mobili e (lo so, eresìa) i frontali a colonna sono dentro delle nicchie (in particolare il destro) ricavate all'interno di mobili (era una cameretta per ragazzi, negli anni da me modificata nella disposizione dei mobili e ripartizione degli scaffali, per permettere dopo veri salti mortali a un sisntema HT di entrarci dentro.

    Foto :



    Come forse qualcuno avrà notato, nel tentativo disperato di far suonare più le casse che la mobilia in particolare nelle basse frequenze, ho sistemato del polistirolo (e non solo; il cofanetto in cartone dei Guns' sulla sinistra non è messo lì per caso nell'angolo) attorno ai diffusori, alla base (essendo dei bass reflex col condotto che sbuca in basso), e sollevato l'altoparlante dal mobile a terra apponendogli i gommini in dotazione.

    Il risultato mi pare sensibile.

    Sarebbe corretto spostare i diffusori fuori dalle nicchie ad ogni ascolto, ma potete intuire quanto sia macchinoso; ad ogni modo talvolta lo faccio.

    Anche il sub è in una nicchia, lo tiro avanti ad ogni visione, ed ho intenzione di foderare anche quella nicchia con polistirolo (o sughero?)

    La domanda è (a parte se quello che ho fatto è più o meno insensato e\o cosa avrebbe senso fare per risolvere questi problemi): vista la configurazione di diffusori e l'acustica ambientale, quale sintoaplificatore ha più senso prendere al posto del 603 (oltre che per le nuove codifiche e i SACD multicanale tramite HDMI -Ps3 col cavo ottico trasporta solo due canali-) ?

    Basta l'805 (essendo l'875 diverso solo per l'upscaling video a quanto ho capito) oppure col 905 otterrei un miglioramento sensibile (specie nella musica) ?

    L'Audissey (presente nei modelli a cui vorrei passare) potrebbe in qualche modo migliorare i miei problemi di acustica o conviene sempre equalizzazione flat, modalità Pure Audio (per la musica stereo intendo) accesa ed eventualmnente interventi di correzione dell'acustica (e cosa è meglio fare nel mio caso) ?

    Ritenete più utile sostituire l'amplificatore o prendere una nuova sorgente per CD e SACD (il già citato Marnatz 7001KI) ?

    Un grazie sentito a chiunque abbia avuto la pazienza di leggere e avrà quella di rispondere
    Ultima modifica di Biggy; 22-07-2008 alle 17:29 Motivo: nessuna risposta\problema risolto

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    372
    Uppo e riassumo : coi diffusori Indiana Line Arbour (5.02, 5.04, C.4, S.10) e coi problemi di acustica ambientale (altoparlanti dentro nicchie, tanti mobili) che ho, e volendo passare dall'Onkyo 603 ad un sintoampli di nuova generazione (per HDMI, Dolby HD, PCM 5.1, SACD multicanale), qual è il migliore sintoampli Onkyo che posso prendere senza però fare una spesa inutile?

    Nonostante i miei altoparlanti (non il top) e i miei problemi di acustica, una spesa maggiore (come può essere il 905) mi darebbe comunque risultati migliori (specie la musica in stereo) oppure avrei la stessa resa che potrei avere con un 605 (magari aggiungendo un lettore CD\SACD come il Marantz7001KI)?
    Ultima modifica di Biggy; 22-07-2008 alle 17:29

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Per l'ascolto stereo nelle tue condizioni non spenderei molto perchè non avresti alcun risultato buono su quei parametri che un audiofilo cerca e cioè: profondità, scena, ambienza, palcoscenico, spzio tra gli strumenti, etc etc.

    Se proprio vuoi far un upgrade prendi l'Onkyo 605/606....io almeno non spenderei di più !

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    372
    Eh, lo temevo ... terrò tutto in considerazione, pensando però che la mia non è una sistemazione definitiva e che entro un annetto dovrei poter farmi casa mia ed una stanza AV per come si deve; per cui prendere un 605 adesso potrebbe voler dire (oltre ad una immediata perdita di qualità ; il mio 603 su 0n£1n&$t0r& viene venduto ad un prezzo superiore rispetto al 605, il che mi fa pensare o ad errore oppure a una migliore qualità costruttiva nei vecchi modelli, sacrificata nel tempo allo scopo di inserire nuove features mantenendo la stessa fascia di prezzo; per cui anche un upgrade al risparmio lo farei almeno col 705) sentire la necessità di fare un ulteriore upgrade tra un anno, cosa che non vorrei fare.

    Quindi potrei (comunque credendo in pieno a quello che dici e conscio di stare un pò sprecandolo temporaneamente) prendere comunque l'875 (volevo sapere se nell'immediato, con questa sistemazione, dovevo o meno aspettarmi dei miglioramenti, e se tra 875 e 905 c'è un salto nella musica stereo o meno, considerando che non penso farò presto il passo di affiancare al sistema HT ad un sistema 2ch hi end) .

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Se a breve cambierai stanza allora il discorso cambia ma l'investimento che faresti adesso per un 905 non sarebbe cmq giustificato visto che magari tra 1 anno lo pagheresti molto meno oppure con gli stessi soldi prendi il modello nuovo magari rivisto nel suo problema di surriscaldamento !

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    372
    Però dovrei "soffire" un altro anno (almeno) senza poter nè ascoltare i SACD in multicanale (uno sfizio, lo so) nè le codifiche di HD DVD e BD (in particolare il PCM 5.1 non compresso)...

    Il 905 ha problemi di surriscaldamento che l'875 (risolti i problemi di firmware?) non ha ?

    Infine, considerando che uso Ps3 (che tanto in CD che SACD nella prova comparativa contro il Marantz 7001 ha preso 6 contro 10) stavo pensando contemporaneamente al nuovo sintoampli di prendere appunto il Marantz 7001.

    La versione KI dà miglioramenti drastici apprezzabili con un Onkyo 875 (o 905) oppure servono sistemi più costosi e dedicati alla musica in stere per sentire la differenza rispetto alla versione "normale" (fermo restnado che so che nella mia stanzetta al momento spreco molto)?

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500

    Nel tuo caso attuale non sentiresti alcuna differenza!
    Se usi la PS3come sorgente non hai bisogno di un ampli di ultima gereazione, l'importante è che abbia gli ingressi HDMI con gestione sia dell'audio che del video.
    Vuoi migliorare spendendo poco? Prenditi un H/K 247...e poi l'anno prossimo quando ti sarai sistemato rivaluti un nuovo acquisto !


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •