• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

differenze significative onkyo 606 e 506

angelo1

New member
Buongiorno, apro questa nuova discussione perche' credo possa essere utile sia al sottoscritto ovviamente ma anche a tutti quelli come me che si accingono ad acuistare un sinto.
Faccio alcune considerazioni e/0 domande in modo tale da entrare in argomento:
1. cosa vuol dire "3 HDMI Pass-Thru " stampato sul 506? (considerate che vorrei collegare skyhd, il dtt in alta definizione e poi un lettore blu-ray)
2. il 506 non ha i decoder dts-hd master true hd mentre il 606 si, se io acquistassi un lettore blu-ray con tali decoder, mi basterebbe il 506?
3. cosa vuol dire quando si dice di assicurarsi che il sinto veicoli il pcm via hdmi? questi sinto lo fanno?
4. il processore video fareudja e' necessario per la mia catena?

perdonate la mia ignoranza e se credete di aggiungere qualcos'altro fatelo pure
grazie angelo
 
Ultima modifica:
angelo1 ha detto:
1. cosa vuol dire "3 HDMI Pass-Thru " stampato sul 506?

HDMI Pass Through (3in/1out , 1080p compatible) — A separate audio connection is necessary

Praticamente vuol dire che è solo un collegamento ponte fra lettore e tv; non viene processato nulla e l'audio non viene inviato alle casse (infatti dice che ci vuole una connessione audio diversa dall'HDMI, quindi analogica, digitale ottica o coassiale)

angelo1 ha detto:
2. il 506 non ha i decoder dts-hd master true hd mentre il 606 si, se io acquistassi un lettore blu-ray con tali decoder, mi basterebbe il 506?

no proprio perchè l'HDMI è pass-through...dovresti usare gli ingressi analogici (e quindi comprare un lettore con uscite analogiche) o accontentarti del core DD e DTS tramite le uscite digitali

angelo1 ha detto:
3. cosa vuol dire quando si dice di assicurarsi che il sinto veicoli il pcm via hdmi? questi sinto lo fanno?

significa che possono gestire tramite una connessione HDMI 1.1 o superiore un flusso pcm non compresso; il 606 lo fa mentre il 506 no (sempre per il problema del pass-through)

angelo1 ha detto:
4. il processore video faroudja e' necessario per la mia catena?

male non fa....
 
Quindi se hop ben capito poteri acquistare il 606 con un lettore blu-ray che non deve avere necessariamente ne i decoder master-hd ne gli ingressi analogici..
giusto?
 
Dave76 ha detto:
Esatto...mandi tutto in bitstream e ci pensa l'ampli a fare il lavoro "sporco"...;)
Cosa vuol dire mandi tutto in bistream?

cosa vuoi dire quando dici che il processore video faroudja male non fa....? Puo' servirmi forse per i canali di sky in Sd?

grazie per la tua disponibilita'
angelo
 
bitstream significa che il lettore manda fuori l'audio senza processarlo...così com'è...sarà poi l'ampli a decodificarlo (a patto che possegga i decoder per poterlo fare, cosa che non deve preoccuparti se compri l'onkyo 606).
Sicuramente il Faroudja ti porterà benefici su fonti SD (sia che provengano da segnali tv digitali come sky, sia che provengano da un lettore DVD); l'unica "seccatura" (ma in alcuni casi è una comodità perchè avrai più ordine soprattutto se utilizzi molte fonti) è che dovrai far passare tutto attraverso l'ampli tramite HDMI e di lì arrivare al tv....in questo modo il processore Faroudja ti permetterà un ottimo upscale delle fonti SD fino a 1080i!
 
In pratica ti spiego cosa vorrei fare: (a proposito ti ringrazio per la tua pazienza e chiarezza di spiegazione)

Posseggo un pioneer 436 fde che ha un solo ingresso hdmi, da qui la scelta di comprare un sinto che abbia piu ingressi hdmi.

Al sinto che poi va al tv, vorrei collegare skyhd o myskyhd, un lettore blu-ray e in futuro un dtt in alta definizione, oltre ovviamente alle casse che comprero' (piccolo ot: sono indeciso tra indiana line e wharfedale vardus)

Tutto cio' con il 606 e' possibile senza avere brutte sorprese? Psrlo a livello di audio sopratutto?
Le casse vanno collegate al sinto ai canali analigici vero? Ci pensera' poi il sinto, collegato in hdmi al lettore che fara' il resto?

grazie angelo
 
Beh...un tv con un solo HDMI non è un problema, basterebbe comprare uno switch, ma se prendi un ampli come il 606 hai i classici 2 piccioni con una fava! Cmq non ci sono assolutamente problemi: decoder sky, lettore BR e DTT HD (non avere fretta....per il DTT HD io aspetterei almeno lo switch-off analogico...per il momento è inutile e forse rischioso...) li colleghi all'ampli e di lì esci verso il tv....niente di meglio! (se usi tutte fonti HD il Faroudja sarà praticamente inutile, ma non si sa mai....).
A livello di audio vai tranquillo...il 606 è probabilmente il migliore come qualità/prezzo al momento ed è fornito di tutto ciò che ti serve per la decodifica delle nuove codifiche audio (DD trueHD e DTS HR e MA).
Le casse vanno collegate tramite cavi di potenza ai finali dell'ampli (in pratica i morsetti +/- nella parte posteriore dell'amplificatore)....agli ingressi analogici ci puoi collegare fonti che non prevedono uscite digitali (praticamente poca roba oramai...); molti preferiscono collegare agli ingressi analogici lettori CD perchè il suono risulta più morbido e caldo, ma è questione di gusti....
Per il discorso casse non sono un esperto, ma credo che sia IL (la serie HC dicono che sia veramente ottima ed a prezzi popolari) che Wharfedale producano ottimi speaker...c'è solo l'imbarazzo della scelta (molti ti consiglierebbero un ascolto prima dell'acquisto, ma se non hai l'orecchio allenato potresti non sentire differenze...cmq se hai possibilità di sentirle suonare è meglio...)

angelo1 ha detto:
a proposito ti ringrazio per la tua pazienza e chiarezza di spiegazione
Figurati...faccio quello che posso...;)
 
Sicuramente il Faroudja ti porterà benefici su fonti SD (sia che provengano da segnali tv digitali come sky, sia che provengano da un lettore DVD); l'unica "seccatura" (ma in alcuni casi è una comodità perchè avrai più ordine soprattutto se utilizzi molte fonti) è che dovrai far passare tutto attraverso l'ampli tramite HDMI e di lì arrivare al tv....in questo modo il processore Faroudja ti permetterà un ottimo upscale delle fonti SD fino a 1080i!
Ma questo significa anche tenere sempre acceso l'ampli anche quando magari non vorrei usarlo giusto?
ma quanto consuma il 606?
 
Maxi ha detto:
Sony STR-DG910 rispetto al 606? no eh!?

Se posso poermettermi un consiglio lascia perdere i sony entry level perchè non soffiano proprio!! in stereo ha ancora un po di potenza ma in 5.1 ti rimangono una manciata di watt (5 circa).
pensa,io avevo il 700 e lo usavo per amplificare SOLO il centrale. e ci voleva tutto....:rolleyes:
 
e anche la rece di af di luglio lo conferma. oltretutto oltre al 606 di onkyo c'è anche la prova del nuovo sony 720. anche nel modello nuovo però manca potenza.a 5 canali "offre" la solita miseria....(5.6 se non ricordo male:) )
 
Ciao,
anch'io ero interessato al 606, perchè, tra le altre cose, ha la possibilità di gestire 2 zone (ho fatto una specie di filodiffusione), diverse dal classico a+b.
Sapete come funziona? sono entrambe uscite amplificate?
 
Beh anche io sono molto interessato al 506 - 606 una domada da ignorante:

considerando che uso solo ps3 per giochie blray con una tv sony fhd 40w4000. la ps3 è ottima nellupscaling di dvd normali in fhd ... se passo con ilcavo hd per l'amplificatore e poi tv ho vantaggi o è meglio se vado diretto con il cavo hd da ps3 a tv e l'audio lo mando a parte sull'amplificatore con l'ottica?

per far ciò va bene anke il 506 o dovrei fare in un altro modo??
 
Top