• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

denon 3803

siccome ho intenzione di acquistare il suddetto ampli, mi rivolgo ai possessori per conoscere le loro impressioni e giudizi su questo denon prima di compiere l'acquisto.
dentro di me sento una vocina che mi dice harman kardon (per i 7 kg in più di peso) e sono un po indeciso... il convertitore video presente nel denon è molto comodo visto che vorrei collegarlo ad un proiettore e quindi evitando di far passare molti cavi (scart, component, s-video, composito) in cambio di uno solo (component)... ma è un po un controsenso scegliere un amplificatore per le sue doti video...il 3803 lo pagherei circa 200 euro in più del avr 5550...
 
Ti rispondo nella maniera più ovvia ma alla fine realistica: vanno ascoltati insieme.
Anche io ero indeciso tra HK 7500 e Denon. Alla fine mia moglie ed io li abbiamo ascoltati in un negozio con diffusori identici ai nostri.
Ad entrambi è piaciuto di più il 3803, ma è una lotta dura...
Sicuramente HK è più pompato sul basso. Ma è pompato bene... molto piacevole, per lo meno nella prima mezz'ora di ascolto.
Il Denon, dopo aver sentito HK, pare scarso in basso ma parecchio più pulito sui medio-alti, più piacevole nel complesso.
Per questo l'abbiamo comprato.
Ma ho sentito di gente nel forum che ha fatto la scelta opposta.
In realtà poi a casa non ho sentito mancanza di bassi, anzi.
Molti di più, e molto meglio frenati, rispetto al mio vecchio Onkio 656.
Onkio che, ora che ho il 3803, mi sembra inascoltabile...
 
grazie,
quindi è tutta una questione di gusti...
l'unica cosa che mi rende dubbiosa è l'alimentazione del HK che sembra essere molto superiore al denon, e l'alimentazione è fondamentale in questo campo
 
Io ho appena comprato H/K 5550 che ho collegato nel week-end (lavoro a Milano e abito a Marghera(VE)) e devo dire che sono decisamente soddisfatto. L'ho collegato al DVD 963sa, anche quello appena comprato, e alle mie casse B&W serie 600. Anche io avevo lo stesso dubbio ed ero indeciso fra Denon, Onkyo (H/K solo dopo le indicazioni di Cutellone). Sono andato andato ad ascoltarli (unica cosa da fare per capire i propri gusti) e mi sono accorto che H/K era quello che faceva per me,poichè con una sonorità più rotonda e una dinamica senza esitazioni (vedi stadi di alimentazione); premesso che volevo sostituire il mio Yamaha che aveva una predominanza sulle medie e sulle alte e per questo mi affaticava l'orecchio con ascolti prolungati ad alto volume, la mia scelta è stata obbligata.
Naturalmente non ho potuto fare una prova approfondita del Denon, ma la prova d'ascolto,nel week-end, del mio H/K mi ha dato le conferme che mi attendevo; ho ascoltato alcuni CD e DVD e data la grossa capacità di separare tutti gli strumenti, ho sentito cose che non avevo sentito prima, anche durante i transitori a volumi più elevati H/K non si siede mai e mantiene un suono pulito e non "impastato"; Domenica ho visto un film e, con grande soddisfazione, nonostante avessi un volume elevato non ho mai sentito l'esigenza di abbassare il volume per affaticamento dell'udito, anzi!!.
Altra nota positiva è il telecomando universale, retroilluminato e facilmente programmabile (anche singolarmente su ogni tasto) e con cui si riesce veramente a controllare tutto.
Ottima la presenza del triplo crossover con cui si possono impostare a "small" tutti gli speaker impostando poi la frequenza di taglio per ognuno dei tre(front, center e rear); pensa che ho impostato a "small" anche i mie B&W 603 S2 da pavimento con ottimi risultati.

Comunque, come dicono un po tutti, vai ad ascoltarli e scelgli quello che più ti convince; voglio solo darti un consiglio: quello che potrebbe piacerti di più in un ascolto di venti minuti potrebbe deluderti per ascolti prolungati (utilizzo normale); è l'errore che ho fatto quando ho acquistato Yamaha

Ciao

Fabrizio
 
pintazza ha scritto:
... il convertitore video presente nel denon è molto comodo visto che vorrei collegarlo ad un proiettore e quindi evitando di far passare molti cavi (scart, component, s-video, composito) in cambio di uno solo (component)... ma è un po un controsenso scegliere un amplificatore per le sue doti video...

Non direi: giusto per questa piccola opzioncina io stò pensando di cambiare il mio 3801 (di cui sono soddisfattissimo).
A mio parere anche questa è una cosa da considerare attentamente al momento della scelta.

Ciao
 
quindi mi sembra di aver capito che sia chi possiede HK sia chi Denon siete tutti soddisfatti... e questo mi basta... penso che prenderò il 3803 per il convertitore video, dato che dal punto di vista audio sono eccellenti entrambi e dal punto di vista video il denon ha qualcosa in più.
grazie a tutti per aver prestato del vostro prezioso tempo a risolvere un mio dubbio
 
Giusto per dovere di cronaca: anche il 3803 ha il telecomando retroilluminato con display lcd.
Gestisce 12 apparecchi con codici preimpostati o con autoapprendimento. Anche se poi io spesso mi trovo ad usare il mio nokia 3650 come telecomando, ma questo è un altro discorso...
Fabri, non faccio fatica a credere che appena passato da Yamaha ad HK tu abbia sentito miglioramenti netti.
E' capitato anche a me quando sono passato da Yamaha ad Onkyo. Mai avuto ampli peggiore in vita mia.
Per quanto concerne il discorso alimentazione anche io ho letto che quella del 3803 non è così performante, ma poi all'atto pratico nessuno dei possessori se ne accorge. Non sembra mai avere il fiato corto.
Quel che mi colpisce è la pulizia del suono rispetto all'Onkyo.
Un esempio: un cd di Robbie Williams, tanto caro mia moglie, comincia con una serie di "bojangles" cantati a bassa voce, senza musica.
Prima non ci eravamo mai accorti che pronunciasse quel nome, nonostante l'avessimo sentito parecchie volte. Sembravano parole senza significato. Appena installato il 3803 per provarlo abbiamo sentito anche quel cd ed appena sentito il fatidico "Bojangles" ci siamo guardati entrambi con sorpresa.
Ho reso l'idea?
 
In realtà non l'ho mai usato!
Lo userò, credo, in primavera perchè prenderò un vpr.
Lucalazio forse ti può essere più utile per questo, so che l'ha provato.
Ciao, Massimo
 
Eccomi!!!
Ho acquistato il 3803, proprio per il convertitore video, dato che ho, anzi avevo:( , il Panny 300 al quale inviavo TUTTI i segnali video (e non ne ho pochi:)) in component.
Ho fatto prove comparative tra composito e s/vhs diretti e il component convertito, NESSUNA differenza, ovvero non migliora, ma più importante NON peggiora!!!!!
Ho notato solo degli spikes quando invio il segnale s/vhs dal vcr JVC convertito in component, ma non vorrei che fosse colpa del Panny, per cui attendo nuovo videoproiettore per fare prove.
Per il resto ho riscoperto la musica, i miei 800 cd erano un pò fermi, li usavo solo col cd walkman, ma da quando ho iniziato ad ascoltarli col 3803 sembrano diversi.
Prima avevo un sintoampli Onkyo della serie Integra, massiccio, tutta corrente ma poca dolcezza.
Con il 3803 ascolto molto in 5CH STEREO (non fate bleah voi puristi!!!) mi sembra più coinvolgente.
Se poi pensi che molti dei componenti sono quelli montati sull AVC-A1SR :D , c'è da stare tranquilli.
E la corrente, veramente, non manca mai.
Come spiegano tutte le prove che ho letto su di lui (anche su riviste francesi ed inglesi) è un ottimo ampli con i suoi 40/50 watt REALI, CONTINUI che per un film in un locale come le nostre case con sette casse più due sub sono già tanti, ma quando serve la botta DINAMICA vedi spari, esplosioni, etc... allora i watt diventano MOLTI di più, e credimi si sentono tutti.
Poi aggiungerei il telecomando che mi ha sostituito in toto il Sony RM-AV2100T e i TRE anni di garanzia.
Leggiti questo:http://www.whatvideotv.com/testbench/index.html inserisci receivers e denon, troverai un'ottima prova.
Un ottimo acquisto :) :) :)
Ciao, Luca.
 
Ultima modifica:
pintazza ha scritto:
grazie luca... l'importante del convertitore è che non peggiori la qualità dell'immagine... ma un segnale progressivo nel convertitore rimane progressivo?

Ciao,
il segnale progressivo resta progressivo...
in compenso si perde l'OSD, che ritorna quando si passa in interallacciato (spegnendo il dvd o cambiando sorgente, ad esempio).

Riguardo agli spikes di cui parla Lucalazio, confermo che ci sono, ma IMHO non dipendono dal PJ (ho il Panny 300), perche' li vedo anche quando entro in Svideo sul TV, con un segnale videocomposito upconverted dall'ampli.

L'unica cosa che mi ha lasciato un po' deluso sul 3803 e' proprio l'erogazione di potenza continua in multicanale, devo alzare parecchio il volume, rispetto al mio vecchio Denon 3300, per ottenere lo stesso risultato. La dinamica e', in ogni caso, sovrabbondante.
Per tutto il resto ne sono soddisfattissimo (e la modalita' Pure Direct e' uno spettacolo)


Ciao,
Marco
 
Confermo in pieno!

meta1 ha scritto:
cut..il segnale progressivo resta progressivo...
cut...Per tutto il resto ne sono soddisfattissimo (e la modalita' Pure Direct e' uno spettacolo)

La banda passante delle uscite (ed entrate quindi) in Component è più che abbondante per un segnale PS PAL, ed anche il segnale "convertito" da S-video o CVBS non risulta peggiore che in collegamento diretto con il display.

La musicalità c'è tutta, la qualità anche. Il Pure Direct è molto valido davvero. Una macchina molto ben riuscita, non c'è che dire.

Mandi!

Alberto :cool:
 
Denon 3803

Salve,
l'ho appena preso anch'io il 3803 qui negli USA (lo davano ad un'offerta speciale a 640 dollari difficile la passare:D ). Dovrebbe arrivarmi tra un paio di settimane (backorder mostruoso, per via dell'offerta).

Che casse frontali da pavimento consigliereste? L'uso e' sia per ascoltare SACD che per l'HT (entrambi via 963).

Vorrei spendere sui 600-700 dollari per la coppia e nel frattempo usare le casse che ho gia' per il resto.

Grazie.
 
Top