• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Amplificatore finale...questo sconosciuto!

dmode19

New member
Salve a tutti....
Mi vergogno a proporvi delle domande da niubbissimo ma abbiate pietà!
Ho un dubbio che mi assilla da un pò e vorrei dei chiarimenti.
Non essendo un esperto, non ho ben compreso quale reale vantaggio
potrebbe comportare l'inserimento nella mia catena audio, di un ampli
finale (stereo o multicanale). Cosa migliorerebbe? la qualità del suono?
La potenza fine a se stessa? E poi.....se acquistassi un finale stereo,
in abbinamento al mio 3808 come pre, ciò comporterebbe un
significativo miglioramento della qualità in stereofonia?
 
prima di tutto ti posso dire che:
Pre e Finale sono meglio di integrato.
Devi comunque sapere che una soluzione del genere costa molto...e che vale la pena solo se si comprano di un certo livello.
Ad esempio adesso va molto la soluzione pre a valvole e finale a stato solido.
Si può anche avere un pre a valvole e finale a valvole...anche se i finali a stato solido tipo krell o mcintosh sono davvero notevoli.
Non parliamo di guadagno in potenza...che avresti cmq da paura...ma di tutto un altro modo di sentire...di come si sente il suono capisci?
E' chiaro che in una soluzione pre più finale anche le casse devono essere di un certo livello..e anche il lettore cd.
Per un utilizzo esclusivamente home theatre...la mia esperienza è che si sente la differenza è chiaro...ma doverli acquistare solo per quello è sprecato.
Casomai uno che ha un impianto del genere...allora ci sente anche il 5.1..e lo sfrutta.
Per fare le cose fatte bene dovresti avere: Pre stereofonico e 2 finali monofonici.
 
Concordo in pieno.
Se può esserti utile, io da sempre, essendo più incline all'ascolto in stereofonia, uso un impianto cdp+pre+finale; quando vedo i dvd il sinto Yamaha funge da pre x i frontali in modo da amplificare solo il centrale ed i 3 posteriori (è un 6.1). La qualità è notevolmente + elevata, ma il max lo hai in uso stereo (con, appunto, un lettore all'altezza).
Il problema in + sono i cavi: con pre+finale raddoppiano...
 
Una cosa non mi è chiara:
il mio 3808 eroga (misurazione scientifica) 100.8 watt per canale su 5
canali 8 Ohm. Allora perchè dovrei abbinargli un finale multicanale da
70 - 80 o 90 watt? Andrei indietro a livello potenza...o no?
 
Potenza a parte un ampli stereo di medio livello ti garantisce un salto di qualità nella resa in stereo rispetto agli ampli av di medio-alto livello
 
ops scusa ho letto in fretta e mi sono confuso con l'altro topic che hai aperto...ma quanti ne aprite alla volta :D ??
 
Grazie Alfiere....nessuna scusa....è solo che quando mi prendono i dubbi
divento asfissiante...lo so....scusate.

Ma poi, in fin dei conti, sono iscritto da Dicembre 2005 ed ho solo 192 post!:D
 
Core2Duo ha detto:
prima di tutto ti posso dire che:
Pre e Finale sono meglio di integrato.

Troppo generico, non è proprio così. La soluzione pre+finale ha vantaggi e svantaggi, come tutte le cose. E difficilmente a parità di prezzo la soluzione pre+finale può essere migliore di una integrata. Certo, se il prezzo non viene tenuto in considerazione, con soluzioni pre+finali ci si può spingere molto su come qualità, ma esistono comunque integrati dal prezzo non proprio popolare che suonano molto molto bene. Ci sono poi vantaggi innegabili delle soluzioni pre+finali che sono non dover ricomprare ogni volta i finali, poter mischiare pre e finali diversi come meglio si desidera, poter upgradare solo una delle due parti. Ma il fatto di dover avere due telai separati ha anche svantaggi tecnici (interconnessioni più lunghe) oltre che economici
Per cui non è faciel coem la fai tu
Inoltre gli integrati nell'usato te li tirano dietro perché la sezione pre è obsoleta, per cui capita di potersi acquistare ottimi integrati con le codifiche non aggiornatissime, ma con potenza da vendere e suono delizioso a prezzi popolari. Nei separati non è così facile fare affari.
 
Pre + finale

Restando in casa Denon potresti cercare, usati, i POA-2200 o i POA-2400, finaloni da 200WRMS veri che suonano in maniera piuttosto diversa da quelli interni del 3808. Certo, dipende dal tuo gusto musicale (tonalità analogiche, calde, neutre, brillanti) e in ogni caso LI DEVI SENTIRE, prima di acquistarli, per evitare delusione. La differenza con i finali interni c'è, credimi.
 
Top