• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Audyssey Room Correction

enzo-ita

New member
http://www.audyssey.com/faq/index.html
24/12/08 Come richiesto ho inserito il link di cui sopra. Le info sono in inglese....Ne approfitto per un augurio OT di Buon Natale!!!!


Apro questa discussione per scambiarci informazioni su come utilizziamo questa funzione presente su molti AVR.
Alcuni non la usano del tutto altri la usano ma poi modificano i settaggi, altri l'hanno usata ma non ne sono rimasti contenti, altri ancora non sanno a cosa serva.

Parliamone!!!

ciao
 
Ultima modifica:
@rossoner4ever
Dunque direi che cominciamo.
Decibel troppo bassi.
Hai cioè notato che alcuni altoparlanti erano settati a livelli troppo bassi? Quali?
Distanza sub troppo elevata.
Hai un sub che dispone di equalizzatore o altre possibilità di settaggio dell'amplificatore? Di quanto era sbagliata la misurazione?

Come hai posizionato il microfono per rilevare gli altoparlanti? Cosa usi per sostenerlo? Quante posizioni hai misurato?

ciao
 
Ultima modifica:
enzo-ita ha detto:
Hai cioè notato che alcuni altoparlanti erano settati a livelli troppo bassi? Quali?
Hai un sub che dispone di equalizzatore o altre possibilità di settaggio dell'amplificatore?
Si esatto. Me li dava a -6 decibel... e io li ho aumentati di 4 decibel (mi riferisco alle 2 torri frontali e al centrale, i surround andavano bene) perchè mi sembravano ad orecchio troppo bassi. Il sub è l'S.10 Serie ARBOUR Indiana line come da firma. Ha il controllo del cross over (impostato durante la calibrazione al 70%) e il volume (sempre al 70%). Me lo ha messo a circa 2 metri più lontano delle distanze reali...invece le casse perfettamente corrispondenti alle distanze reali.
Il microfono l'ho appoggiato sulla spalliera del divano dove sto seduto quando ascolto l'impianto...quindi praticamente all'altezza delle orecchie. Ho preso 3 misurazioni.
 
ma la domanda è : è davvero utile oppure rispetto alla calibrazione manuale stiamo li ?

quali e quante differenze ci sono?
 
rossoner4ever ha detto:
Si esatto. Me li dava a -6 decibel... e io li ho aumentati di 4 decibel (mi riferisco alle 2 torri frontali e al centrale, i surround andavano bene) perchè mi sembravano ad orecchio troppo bassi.
Qui è una questione di gusti però il MultEQ regola la pressione sonora in modo che a 0dB di regolazione del volume vengano emessi 85dB aumentandoli di 4 dB non hai modificato troppo la pressione sonora totale.
rossoner4ever ha detto:
Il sub è l'S.10 Serie ARBOUR Indiana line come da firma. Ha il controllo del cross over (impostato durante la calibrazione al 70%) e il volume (sempre al 70%). Me lo ha messo a circa 2 metri più lontano delle distanze reali...invece le casse perfettamente corrispondenti alle distanze reali.
Probabilmente il cross over ha inserito un ritardo causato dall'elaborazione del segnale e da qui la differenza di distanza rilevata.
Potresti spegnere completamente il cross over del sub e riprovare la misurazione. Per verificare la distanza bastano tre misurazioni.
rossoner4ever ha detto:
Il microfono l'ho appoggiato sulla spalliera del divano dove sto seduto quando ascolto l'impianto...quindi praticamente all'altezza delle orecchie.
Questo è totalmente sconsigliabile.
Bisogna usare un treppiede che abbia anche la possibilità di regolare la planarità del microfono rispetto al soffitto. In pratica il microfono deve puntare al soffitto e essere posizionato in piano rispetto allo stesso.
Inoltre bisogna curare che sotto il microfono ci sia la minor massa riflettente possibile. Una barra filettata di 50 60 cm sulla quale avvitare il microfono fissata a sua volta al treppiede è idealmente la migliore soluzione di sostegno del microfono.
Altro accorgimento per divani in pelle, è di coprire il divano con una coperta per evitare riflessioni delle alte frequenze.
rossoner4ever ha detto:
Ho preso 3 misurazioni.
Sebbene con tre misurazione si abbia già un buon numero di dati per la creazione dei filtri da parte del MultEQ, farne otto permette al sistema di avere un maggiore numero di dati delle riflessioni e causate dalla stanza.
Fatta la prima misurazione che determina le distanze spostati di lato e in avanti per le altre sempre di circa 60 cm.
Ad esempio posizione 2 a 60 cm a dx, posizione 3 a 60 cm a sx, posizione 4 davanti alla 1 di 60 cm posizione 5 davanti alla 2 di 60 com e così via.

Per quanto riguarda i cross over settati dal MultEQ, hai osservato i valori? Li hai modificati?

ciao
 
pasteam ha detto:
è davvero utile oppure rispetto alla calibrazione manuale stiamo li ?

La differenza è sostanziale.
Pensa che manualmente puoi regolare mediamente non più di 10 punti della frequenza, mentre il MultEQ ne calcola qualche centinaia compensando le caratteristiche sonore della stanza di ascolto che, come saprai, è in grado di enfatizzare determinate frequenze e di deprimerne altre.
La calibrazione manuale con quale strumento la fai?

ciao
 
Si infatti si nota parecchio la differenza.
Per il microfono sicuramente hai ragione enzo-ita ma non avevo a disposizione quello che dicevi e nemmeno mi andava di procurarmelo! ;)
 
Per chi mastica l'inglese in questa discussione interviene anche un membro che lavora in Audyssey e spiega bene come funziona il tutto:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=687600
(se é vietato postare link verso altri forum mi scuso)

Personalmente uso solo la curva front in multicanale perché trovo le altre inutilizzabili a causa dell'eccessivo abbassamento delle basse frequenze.
Discussione comunque interessante che seguiro' volentieri.
Ciao
 
nordata ha detto:
Be', viene più che raddoppiato il livello dei diffusori interessati, non mi sembra proprio "poco".
Ciao,
Se tutti i diffusori sono a 70 e i due front a 74, te ne accorgi poco.
 
Ultima modifica:
Curve ottenute da misurazione croce e delizia direi.
Non so per gli altri ampli ma il Marantz ripropone sempre il problema della scarsa identificazione del sub con relativi db, mi spiego mentre per gli altri diffusori la distanza è calcolata al cm, es. 3,50mt nel mio caso, il sub che si trova alla stessa distanza me lo mette a 10mt!!! con db pari a - 11!!!
Delle 3 curve ottenute la Audissey la ritengo la più valida, la Front enfatizza troppo il trittico frontale mentre la Flat è da escludere assolutamente. Purtroppo utilizzando la Audissey vengo a perdere molto delle basse frequenze nonostante un aumento dei db, si presume sia un bug del Mara.
Personalmente ho ricopiato i valori della Audissey in Preset EQ. e riacquisto in gamma bassa, perdo il crossover della misurazione però ne riguadagno sulle basse.
Fatto ciò intervengo leggermente sulle frequenze del centrale per ottenere la corposità che più mi aggrada.
Questa è la mia esperienza con le curve prima col Mara 7001 e ora col 7002.
 
vorrei fare solo una considerazione sulla percezione delle basse frequenze.

molte volte mi sono imbattuto in impianti regolati ad oreccchio dove il sub era fino a 10db più alto degli altri diffusori, cosa evidenziata da un semplice fonomentro. questo perchè la sensibilità del nostro orecchio alle basse frequenze è minore rispetto alle medie, ragion per cui ritengo che con il classico test di rumore rosa non si riesca a regolare correttamente la pressione sonora di tutti i diffusori.
 
Con l'Onkyo 875 ed il mio inpianto 7.1 direi che ci ha preso sia come distanza che come livelli , 3 posizioni nel test.
Purtroppo non si possono vedere e toccare i parametri di equalizzazione.
L'unica cosa che ho fatto e' impostare le surround posteriori tagliandole a 80Hz , me le aveva messe Full range (forse perche' vicino al muro e quindi ingannano il test) + ritoccato leggermente ad orecchio il Sub.
Con DVD/Blu Ray Preferisco quella equalizzata a quella non a parte inserire effetti che va' a gusto personale.
Forse un po' asettica qualcosa ritoccherei se fosse possibile , ormai sono per le cose comode per cui va' bene cosi' :)

Ciao
Antonio
 
Per quanto riguarda il taglio alle basse frequenze, in particolare il livello del sub, il problema spesso sta nelle poche misurazioni.

Si sa che spostando il punto di ascolto anche di poche decine di cm, la pressione sonora del sub cambia e di molto a causa della lunghezza d'onda molto elevata.

Per questo motivo si consiglia di effettuare comunque 8 misurazioni secondo lo schema detto precedentemente.

Sopratutto quando il punto di ascolto è vicino a un muro è più che possibile che ci si ritrovi in un nodo di enfatizzazione o in un nodo opposto.

Se i tre punti di misurazione formano una linea perpendicolare all'emissione del sub è probabile che il nodo sia costante lungo la linea e quindi è necessario effetture anche misurazioni su un fronte più avanzato.
 
azz...mi sto ricredendo su come ho impostato il tutto...praticamente tutto da rifare...
In effetti io ho fatto 1 sola misurazione appoggiando il microfono al centro, sulla spalliera del divano e poi rigorosamente "ad orecchio" ho leggermente modificato i parametri ottenuti.
Il microfono se non ho capito male lo devo posizionare su un treppiede e puntarlo verso il soffitto?
 
Devi disattivare ogni taglio sul sub, il volume, poiché la calibrazione tende ad abbassarlo troppo , ti consiglio di metterlo ad ore 9 e dopo la misurazione riportarlo ad ore 11/12. Ciao
 
lampadario ha detto:
azz...mi sto ricredendo su come ho impostato il tutto...praticamente tutto da rifare...
In effetti io ho fatto 1 sola misurazione appoggiando il microfono al centro,
Coma hai fatto a fare una sola misurazione?
Se non ne fai almeno tre MultEQ non calcola nulla ne i filtri ne i cross over.:confused:
lampadario ha detto:
Il microfono se non ho capito male lo devo posizionare su un treppiede e puntarlo verso il soffitto?
Esatto e non stare a preoccuparti di metterlo proprio sulla poltrona o divano che sia. Basta che sia li davanti ad altezza orecchie.
Fai otto misurazioni come spiegato precedentemente e fai attenzione che il microfono virtualmente "galleggi nell'aria" senza subire vibrazioni o riflessioni indotte dal suo sostegno o dai mobili/oggetti vicini. Megio una imprecisione di qualche centimetro nel posizionamento che una riflessione indotta dalla spalliera del divano ad esempio.

ciao
 
morphiadrops ha detto:
come bisogna impostare il sub!Ovvero il taglio crossover,e il volume!:(
Il taglio cross over devi cancellarlo del tutto se possibile. Cioè disattivare il cross over. Infatti è poi il tuo AVR che setta un cross over per il canale LFE al quale il sub è collegato.
Per inciso, comunque l'AVR lo setti, (di solito 80Hz) è consigliato settarlo poi a mano a 120Hz.

Il volume inteso come controllo sul sub, di solito si setta al 50% per poi vedere come l'AVR lo ha sentito.
L'obiettivo è di ottenere che l'AVR setti l'uscita per il sub il più possibile vicino a 0dB.
Consiglio di fare tre misurazioni veloci al 50% di volume e vedere come l'AVR ha regolato il segnale.

Abbassare o alzare il volume sul sub a secondo di come l'AVR ha regolatoil segnale e rifare la misurazione; o ancora tre volte se proprio sei pignolissimo e riaggiustare il volume del sub, opppure andare con le otto e comunque verificare dopo che la correzione del dell'AVR sia di poco conto (max 3 dB +o-)

Se fatto tutto questo e ottenuta la misurazione finale ti sembra che i bassi siano pochi alza pure il segnale regolando l'AVR ma non alzarlo dal sub.

ciao
 
Top