|
|
Risultati da 11.071 a 11.085 di 11295
Discussione: Audyssey Room Correction
-
24-01-2022, 20:04 #11071
Io personalmente prima di acquistarla sto aspettando che venga rilasciato qualche aggiornamento che corregga ipotetici bug.
Il tool più potente è il parametric eq che può essere impostato anche in ampiezza di intervento...che alla fine è la cosa che realmente mancava e che permetterà una estrema precisione di intervento.
L'unico "problema" è che, come sempre, ci si dovrà affidare a REW per vedere l'efficacia degli interventi.
Poi è molto interessante anche il fatto di poter impostare le pendenze dei crossover con molti preset pre impostati o anche il fatto di poter forzare il cutoff delle coppie di diffusori in modo che audyssey non imposti forzatamenteni crossover al punto di -3db.
Per il confronto con Dirac credo che sia cmq non paragonabile...come non lo è anche la complessità e il tempo necessario per arrivare ad un setup che sfrutti appieno le sue potenzialità.
Credo che questa versione di Audyssey permetta a molti (me compreso) di non dover rimpiangere un avr con sistema di correzione più complesso e possa fare rimandare di molto un ipotetico upgrade.
Quindi secondo me si, i 200 dollari li vale tuttiUltima modifica di Nico_; 24-01-2022 alle 20:08
-
24-01-2022, 20:39 #11072
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2020
- Messaggi
- 8
Grazie Nico, per la preziosa ed esaustiva risposta. Credo che attenderò anche io come te, ed investirò in primis su questa versione del sistema.
Amplificatore AV : Marantz 7015 - Finale Front : Emotiva A300 - Diffusori : Front B&W - 603S6 - Centrale B&W CM2S2 - Surr : B&W 606 - Atmos : 4x B&W CCM382 - Subwoofer : SVS SB2000 PRO - Trattamento acustico passivo : Oudimmo Acoustic Design - VPR : Epson TW9300 - Schermo : Adeo Rugy Plus Tensio 120".
-
24-01-2022, 22:41 #11073
Leggendo su avs forum al post 437 un utente ha condiviso i risultati ottenuti....onestamente sono rimasto abbastanza sbalordito
Per chi è interessato:
https://www.avsforum.com/threads/aud...228468/page-22
-
25-01-2022, 07:32 #11074
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
un mio amico la ha, si trova bene, nessun bug al momento
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
28-01-2022, 13:24 #11075
Viste le mie vicissitudini con il sistema 6.1.2 ho deciso di arrivare a 7.1.2 e ricominciare con la nuova app multieq X.
Non so quale sia la definizione del bug del tuo amico, ma la momento ci sono problemi (al limite della decenza) con il timeout dell'avr. È scritto anche nella descrizione dell'app sul Microsoft store....per carità ok che è uscita da un mese ma per 200 euro pretendo di più.
Cmq tolto questo il sistema di correzione sembra più efficace....anche se non capisco il fatto di rilevare i decimali (nei livelli degli altoparlanti) e poi nell'avr si procede cmq a multipli di 0.5.
-
28-01-2022, 15:37 #11076
Oggi ho dedicato un paio d'ore a giocare con la app ed il suo eq parametrico per l'ascolto in 2ch..se ci fosse la possibilità di equalizzare ogni singolo canale sarebbe veramente il top, ma purtroppo non è cosi...ho letto che secondo audyssey alcuni avr permetterebbero la cosa....ma onestamente vorrei proprio capire quali....
Cmq sia ho raggiunto questo risultato per il front anteriore (questo è il canale sx) e rispetto alla app sicuramente i risultati sono NETTAMENTE superiori sia per incisività degli interventi che per la loro "personalizzazione".
Con una variazione di +1/-1db su quasi tutto lo spettro credo che sia un ottimo risultato, anche se questo risultato è il frutto dei compromessi fatti sui due front...finche la risp in freq coincide nessun problema, ma se ci sono differenze tra i due diffusori per migliorare uno si peggiora l'altro, ergo bisogna scegliere il male minore.
Adesso vedremo come si comporterà con il sub.Ultima modifica di Nico_; 28-01-2022 alle 15:42
-
04-02-2022, 18:48 #11077
Salve a tutti, mi stavo domandando:
Noi che utilizziamo REW effettuiamo le rilevazioni sul PAP e le correzioni conseguenti valgono esclusivamente per quel punto....quindi non converrebbe calibrare con audyssey solamente il PAP? magari con tre rilevazioni solo nello stesso punto e basta? o magari spostando solamente a destra e a sinistra magari di soli 15cm?
Anche perchè audyssey fa una media di tutte le rilevazioni che eseguiamo ed in questo modo (teoricamente) sarebbe più efficace.
-
04-02-2022, 19:15 #11078
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.091
Ciao Nico,
un sistema di rilevazione molto simile a quello che dici tu esiste e si chiama Pattern 101.Nel forum se ne parla in vari post e consiste proprio nel mantenere il microfono più vicino al PAP con spostamenti laterali e in altezza minimi.Poi da anche le istruzioni per rilevare le sedute adiacenti.Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
(John Belushi)
-
05-02-2022, 09:24 #11079
Si ero a conoscenza di quel pattern, viene spiegato tutto molto bene sulla guida di home theater shack, cmq farò delle prove e vedremo cosa ne viene fuori!
-
05-02-2022, 10:59 #11080
io, visionando da solo, equalizzo solo il PAP e faccio solo 3 misure a 15/20cm.
-
05-02-2022, 18:28 #11081
Salve, vorrei informare chi, come me, ha problemi di connessione con il proprio AVR e la app di audyssey o la nuova versione audyssey X.
Il problema è specificato anche sul Microsoft store tra la lista dei vari aggiornamenti, ma sembrerebbe che, almeno nel mio caso, utilizzando un cavo ethernet il problema risiedeva nel fatto che inconsapevolmente stessi utilizzando un cavo ethernet incrociato...che non è adatto a questo scopo.
Adesso il programma comunica correttamente con l'AVR.
-
10-02-2022, 17:45 #11082
Salve
Ho collegato il mio vecchio subwoofer su un impianto 5.1.2 gestito da un AVR Denon 3700 messo come da indicazioni del manuale sull' angolo a sx con l' uscita rivolta sulla parete a 10-15 cm come da immagine
e questo è il risultato dopo la calibrazione con Audyssey
Volevo capire dai più esperti se è corretta la curva in frequenza calibrata o forse e meglio spostare il subwoofer magari orientandolo frontalmente.
La stanza è piuttosto piccola 4x3,5 mt
Grazie
-
10-02-2022, 19:52 #11083
Purtroppo non è dato sapere se le correzioni di audyssey abbiano risultati uguali nella realtà come riportato nei grafici.
Ma ti dico per esperienza che spesso non è così, quindi senza un modo per rilevare la reale situazione, e l'unica cosa che puoi fare è cambiare posizionamento fino a che la rilevazione iniziale (linea verde) sia il più lineare possibile, in modo da facilitare il lavoro di audysseyUltima modifica di angelone; 10-02-2022 alle 20:21 Motivo: Rimosso quote superiore alle 4 righe
-
10-02-2022, 20:52 #11084
Grazie Nico
Cercherò di fare degli esperimenti spostando la pos. del subwoofer
-
29-07-2022, 00:12 #11085
Salve a tutti, ho bisogno delle vostre opinioni.
Accumulando esperienza con la nuova Audyseey X, e facendo vai esperimenti nel frattempo, vorrei raggiungere una ipotetica calibrazione definitiva del sistema...ma ho un dubbio.
Avendo a disposizione il parametric EQ del mio XTZ (veramente molto efficace) quando dovrei utilizzarlo?
Prima della calibrazione di audyseey? o lasciarlo disinserito e poi utilizzarlo a calibrazione ultimata vedendone l'effetto tramite REW?
GrazieUltima modifica di Nico_; 29-07-2022 alle 00:13