• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Sansui AUG-77X: il Ritorno del Re.....

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

querelle61

New member
Finalmente tornato dal laboratorio, rimesso a nuovo sostituendo tutta la sezione alimentatrice ed i potenziometri.
Ho collegato le Wharfedale 9.6 ai terminali "Speakers A", il 9 CS ed il sub Jensen a "speakers B", ho selezionato A+B, ho spostato il selettore Phono su CD, fatto gli scongiuri (il selettore era su 6-12 ohm, ma mi preoccupava il sub a 4 ohm contro i 6 delle Diamond) ed ho premuto il pulsante di accensione. Qualche secondo di patema mentre "protector" lampeggiava, poi finalmente si e' spento. Niente lampi di luce bianca e nubi a forma di fungo :D. Inserisco il CD del Rondo' veneziano e sposto leggermente la manopola in su (-42 db...) ed attendo il suono. Prima impressione: volume elevatissimo! Eppure i display LCD indicavano una potenza oscillante tra 1 e 2 watt....pensando ad un malfunzionamento premo il tasto 10x: e lui giustamente indica 11-20 watt, tornando ad oscillare su 1-2 ripremendolo. Quindi nessun errore: le Wharfedale sono davvero efficientissime! Con le gloriose Tannoy Devon per avere lo stesso volume dovevo salire almeno a -30 db. Per il resto, come gia' detto nell'apposito post, le Diamond confermavano le doti di dinamicita' e di chiarezza gia' evidenziate dalle prove col "carciofo" panasonic. Ma in questo caso esprimevano le loro doti con una notevole dose di energia in piu': i bassi , gia' secchi e precisi prima, ora diventano autentiche cannonate, cosi' come i colpi sui piatti della batteria esprimevano maggior "cattiveria", forse troppa....ho iniziato a smanacciare con l'equalizzatore a 5 bande, ma forse sbagliavo, perche' il suono, seppur accurato e cristalino, mi pareva sempre piu' aggressivo e ruvido. Ho cambiato diversi CD (Matt Bianco, Jazz, Guitar Gold) ricavandone sempre la stessa impressione. Provo ad escludere l'equalizzatore e la cattiveria sembra inferiore, ma poi finisco per rimpiangere i bassi "esplosivi" e lo rimetto :D Unica perplessita': non sentivo la "voce" del sub Jensen. Spengo e controllo i morsetti: collegati bene. Riaccendo, ricomincio, ma non lo sento: strano. Mi avvicino e provo col dito a toccare il cono del sub: noto che si muove appena appena, quasi come se non ricevesse segnale. Continuo, ma il sansui pare "ignorare" il sub jensen. Rattacco i cavetti al panasonic, accendo, ed ecco la "voce" possente del sub jensen a "rinforzare" il basso gia' potente delle 9.6. E la mia perplessita' aumenta: possibile che sia l'uscita di uno dei diffusori B a non funzionare? Domani provero' a scambiarla, o a far funzionare solo i "B" e vedremo. ma se tutto e' ok, non dovrebbero esserci motivi per cui il sansui non"amplifichi" anche il sub: dovrebbe "trattarlo" come un qualsiasi diffusore, no? E visto che il sub ha il suo crossover interno, usando il panasonic con l'uscita diffusore "subwoofer" o una delle due uscite speakers B del Sansui il sub dovrebbe funzionare allo stesso modo, dico bene? :confused:
Al di la' di questo, e anche se cio' mi costera' la scomunica da parte dei "puristi" del forum devo dire comuqnue che non sono piu' abituato a sentire la musica in stereo, sebbene "esteso" (col frontale...) ed ascoltando la musica col Sansui sentivo comunque la mancanza del suono posteriore.......:rolleyes: Ma collegare al sansui anche i surround e' impossibile penso, a meno di non aggiungere un finale stereo e collegarlo all'uscita tape out, non e' vero? Per cui penso dovro' considerare l'idea di un sintomapli AV "serio"
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top