Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    3

    Consiglio, possibile Denon 2808 per HT in HD


    Ciao a tutti ragazzi,
    sono nuovo del forum anche se vi leggo già da un pò, e dato che sono ora interessato davvero in prima persona per completare il mio hometheatre mi sono deciso a postare per chiedere un pò di aiuto ai guru

    Innanzitutto Buona Pasqua a tutti!

    Andando direttamente al problema invece: sarei orientato all'acquisto del sopracitato Denon 2808, per fruire dei nuovi BD in hd, l'ampli andrebbe a pilotare il mio impianto Canton CD100 5.1, con flusso video verso il mio Philips ambilight 42" fullhd..

    vi scrivo per avere qualche parere del prodotto e consigli, tendenzialmente l'avrei scelto anche per l'estetica, preferendolo ai modelli yamaha o onkyo (che trovo davvero bruttino come design)

    vorrei anche avere delucidazioni in merito al migliore utilizzo/connessioni delle fonti hd, ho letto abbastanza in merito a bitstreaming e LPCM ma mi rimangono ancora numerosi dubbi:
    1. per esempio se sia possibile trasmettere il bitstreaming solo attraverso hdmi 1.3, o se si possa far passare anche attraverso il 5.1 digitale verso l'a/v receiver
    2. il denon in questione si interfaccerebbe perfettamente a skyhd? attraverso quale connessione? cioè dovrei inviare il flusso attraverso hdmi 1.3 come sopra?
    3. è meglio prendere un lettore bd che decodifichi internamente il flusso audio inviando attraverso 5.1 digitale all'ampli oppure utilizzare hdmi per il bitstreaming e far decodificare il tutto dall'ampli?

    grazie a tutti in anticipo per l'aiuto che sono sicuro potrete darmi
    Ale

    Ps: nel caso vi farò ancora qualche altra domanda

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    466
    Allora per quanto riguarda le codifiche nuove, dovresti vedere se il lettore blu-ray le può inviare via hdmi in bitstream al tuo amplificatore.
    Per Esperienza su PS3(dato che ce l'ho) questo non avviene, la consolle codifica Dolby trueHD internamente e tu impostando su PCM sulla consolle invece che bitstream, hai l'audio codificato che arriva direttamente all'amplificatore via hdmi.
    Questo per quanto riguarda PS3.
    Praticamente impostata così è come su avessi un lettore che fa le codifiche e che invece di avere i canali audio out separati in rca per ogni (ch) li hai su hdmi.
    Ora di altri lettori non so nulla. Non so se esiste un lettore blu ray che permetta di uscire in bitstream(ovvero segnale non codificato) su hdmi.
    Allo stato attuale conviene trovarne uno che faccia le codifiche internamente e che esca con gli rca per ogni canale, così non devi neanche comprare L'amplificatore nuovo....
    Spero di essere stato esauriente
    P.S.
    (A naturalmente alla Sony dicono che con un futuro aggiornamento firmware sarà possibile veicolare bitstream da ps3 tutte le codifiche)
    Speriamo bene
    p.s.2
    Detto questo devi vedere se il tuo denon accetta segnale PCM Multicanale via HDMI.
    Ti rammento che via cavo ottico non è possibile per il discorso della banda passante e per altre ragioni il segnale PCM non compresso esce al Massimo in Stero.
    Ultima modifica di Core2Duo; 24-03-2008 alle 06:55

  3. #3
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.824
    Citazione Originariamente scritto da Core2Duo
    (A naturalmente alla Sony dicono che con un futuro aggiornamento firmware sarà possibile veicolare bitstream da ps3 tutte le codifiche)
    Con la play nn sarà mai possibile uscire in bitstream con le nuove codifiche... per il momento esce in pcm con il dolby true hd... con un nuovo firmware che dovrebbe uscire tra qualche mese la play3 decodificherà in pcm anche il DTS HD MA...
    Questa limitazione è data da un limite hardware sull'HDMI della play... non superabile via firmware
    Esistono lettori blu-ray che escono in bitstream anche con le nuove codifiche... la stessa sony lo produce... non mi ricordo il nome...ma costa circa 800/900 euro.
    Ultima modifica di rossoner4ever; 24-03-2008 alle 20:14
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    466

    A OK allora ho capito male quando ho letto le features implementabili....bhe poco importa, l'importante che la codifica la faccia. A questo punto basta avere un PRE(o ampli o sinto) che accetti il segnale mulicanale PCM.
    Per quanto riguarda i lettori blu ray,aspetto che escano a minor prezzo, è solo questione di tempo dato che ormai è rimasto solo blu ray come formato quindi tutte le case staranno già pensando al lettore da far uscire....
    E tutto per vedere quella maledetta scritta sul display dell'amplificatore!!!
    Naturalmente scherzo, insomma chi se ne frega basta che si sente.
    Ciao!!
    P.S.
    (CHE tipo di limite hardware dovrebbe avere per essere impossibile inviare in bitstream le nuove codifiche?)
    Grazie.
    Ultima modifica di Core2Duo; 25-03-2008 alle 08:19


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •