Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2016
    Località
    Stradella (PV)
    Messaggi
    1

    Marco, l' Hi-Fi e l' Home Theater


    Buongiorno e buon Sabato a tutti.

    Marco, 46, da Stradella (Provincia di Pavia), appassionato di Hi-Fi sin da quando avevo 14 anni e da ancora prima di musica lirica (praticamente "impartita" da padre e fratello, entrambi cantanti lirici, appunto), rock (Progressive in generale e Pink Floyd in primis), e molto altro.
    Ho coltivato la mia passione "bazzicando" nei 3 negozi di Hi-Fi di Pavia, mia città nativa, dei quali attualmente uno soltanto è rimasto "in piedi", accumulando una discreta esperienza di ascolto.
    Con l'andare del tempo ho visto "alternarsi" in casa mia componenti BST, Grundig, Marantz, Philips, Thorens, RCF, Infinity... sino ad arrivare a Rotel ('92), Nad e Aliante (acquisti, questi due ultimi, effettuati dopo il mio matrimonio, 15 anni fà). In ogni caso, data la moderata disponibilità monetaria, sono stati e sono tuttora tutti apparecchi di livello "Audiophile Entry-Level".
    "Precursore" dell' Home Theater (1988: VHS HiFiStereo e decoder Philips Dolby Surround _NO Pro-Logic_, sostituito poi con uno Yamaha DSP nel'91, primo lettore DVD nel '97 insieme ad un ampli HT Yamaha DSP-e492 e altre "amenità varie"), non ho mai abbandonato il piacere di ascoltare la "sola" stereofonia !

    Ad oggi ho due impiantini separati ma entrambi dislocati nella zona "giorno" dell' appartamentino in cui vivo con moglie e figlia.

    -----L' "Hi-Fi" è stato AUTOcostruito attorno a personalissime esigenze & convinzioni-----

    >La SORGENTE DIGITALE è rimasta l'ottimo lettore CD NAD C-541 HDCD, opportunamente modificato nella sezione d'uscita con l'installazione di OpAmp "Analog Devices" in luogo degli "originali Burr-Brown", di condensatori "Mundorf" MKP in luogo degli originali ELNA elettrolitici e di altre modifiche estetico/strutturali quali il "riempimento" del telaio metallico con pasta antirisonante "Blu-Tak", la copertura in vetro e i fianchetti in abete "giuntato" vern. ciliegio/mogano.
    >L' AMPLIFICATORE, in classe A a valvole in configurazione "Single-Ended", è basato su progetto TP Audio IEL-E ma modificato riprogettando la polarizzazione della "sezione pilota", resistenze a catodo valvole pilota sostituite da diodi LED e applicazione (quasi "forzata") di 1.5db di retroazione locale sullo stadio finale. Valvole pilota ECC81 Genalex Gold Lion, valvole finali 6L6GC CED (Svetlana) "winged=C=", 1 solo ingresso ad alto livello (niente selettore ingressi), cabinet in alluminio con fianchetti abete "giuntato" vern. ciliegio/mogano.
    >I DIFFUSORI, autocostruiti, sono due mini-tower da pavimento MONOVIA, basati su progetto Cyburgs"Needle" (modificato secondo le esigenze), con singolo trasduttore "full-range" TangBand W3-871 (3" / 7.6cm), caricamento in linea di trasmissione ripiegata (TQWT), sensibilità 88.5db/m, risposta in frequenza (misurata con "stazione di rilevamento" informatica) 43 -:- 15500 Hz (-3 db). Cabinet "centrale" in MDF vern. nero lucido, fianchi in abete "giuntato" vern. ciliegio/mogano.
    >cavo di alimentazione lettore CD "TNT-TheTwistedSnake"
    >CAVI DI SEGNALE Van Den Hul D-102 III Hybrid, 60cm cad. , autoterminati , semibilanciati, connettori G&BL
    >cavo di alimentazione amplificatore "TNT-Merlino" ---
    >CAVI DI POTENZA Van Den Hul CS-122 Hybrid, autoterminati , connettori G&BL

    -----L' "Home Theater" attuale è una sorta di "downgrade" rispetto a quello che avevamo nella nostra abitazione precedente, che era molto più ampia e "sprovvista di vicinato"...-----
    >SORGENTI: (dismessi: 3 Videoregistratori VHS Hi-Fi Stereo Panasonic ; lettori LaserDisc Pioneer CLD-600 e Philips CDV-400) lettore DVD/SACD Philips DVD5505S (2009), lettore BR Sony BDP-S6700 (2016) + DLNA; come SORGENTE ANALOGICA, in verità poco utilizzata, utilizzo un giradischi ProJect Debut II DC, con testina AudioTechnica At95e.
    >AMPLIFICAZIONE: amplificatore multicanale Yamaha DSP-A 595a (2006) con "semplici" decoders 5.1 DD e DTS
    >DIFFUSIONE: diffusori AudioPro C2 (satelliti) e C3 (centrale) [acquistati nel 2009 in luogo del precedente sistema "Aliante" con CNM Tower, Voice e Compact], SubWoofer PolkAudio PSW10 (2004)
    >DISPLAY: TV "di casa" LED Samsung UE32J5000; VPR Infocus SP4805 (2004), immagine proiettata su parete verniciata con RAL "apposito" (bianco/giallino/rosa) a coeff.rifl.=0.9, dim. 85" in 1.78:1 [ recensito su un numero di "Digital Video Home Theater" da Emidio Frattaroli (Grazie Emidio !!! ... fino al 2006 non ho mai perso un numero di questa splendida rivista, "consorella" di AudioReview !) ].





    [ In garage ho una cospicua quantità della classica "altra roba", tra cui i lettori LaserDisc citati, amplificatori, lettori e diffusori vari, DVDRecorder, una decina di TV CRT, più altri apparecchi autocostruito (un ampli basato su "Fenice20" supermodificato, un CDP autocostruito con meccanica CD-ROM Pioneer "slot-in", vari preamplificatori a tubi e non, sempre autocostruiti, etc. etc...) ]


    Da come si può notare e come già detto prima, sono tutti apparecchi di livello assolutamente "entry", probabilmente anche non paragonabile al più "scarso" degli impianti che ho potuto visionare qui sul vs. splendido Forum, ma non potendo "strafare" sono soddisfatt(issim)o così, in particolar modo per la qualità dell'abbinata S.E. a tubi + monovia !
    Ultima modifica di Marco Marabelli; 23-10-2016 alle 20:57

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •