• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

epuntTHEATER

e.frapporti

New member
epunTHEATER

Vi presento la mia sala Audio/Video dedicata
Per critiche, suggerimenti, domande, commenti vari andate qui
In questo primo post trovate le foto ed il setup della sala nella sua versione più aggiornata, nei successivi l'evoluzione cronologica fin dal suo concepimento

Sala HT dedicata, inaugurata il 09/08/2014 (in versione "beta"),
completata (versione 1.0) in data 12/11/2014
Versione 1.1 in data 27/02/2015 : cambio finali, esce Sherbourn PA2100 entrono Emotiva XPA-2 e XPA-5
Versione 1.2 in data 08/08/2015 : entrano 3 monofonici Emotiva XPA-1L per torri e centrale (esce XPA-2), surround Palladium P27S al posto delle RS62, Radiance+Calman5 Enthusiast per calibrazione VPR.
Versione 1.2.1 in data 22/06/2016 : upgrade HTS 7.1 con modifica Kmood 3S
Versione 1.3 in data 22/10/2016 : entra video proiettore JVC Dila X7000 (RS500), sostituisce JVC X55R
Versione 1.3.1 in data 12/11/2016: entra PS4pro, sostituisce PS4, finalmente la prima sorgente 4K è arrivata
Versione 1.3.2 in data 04/12/2016: entra Radiance Pro 4242, escono Radiance Mini3D e Darbee Dalbet DVP5000
Versione 1.4 in data 17/12/2016: completata la catena 4K con il lettore Samsung UBD K8500 (in attesa di Oppo 205)
Versione 1.4.1 in data 15/06/2017: entra Oppo 205, escono Cambridge 752BD e Samsung K8500; aggiunte le sorgenti NowTV box e Chromecast
Versione 1.4.2 in data 26/07/2017: aggiunto HDfury Integral (splitter HDMI & controllo EDID) e HDMI audio extractor
Versione 1.4.3 in data 14/10/2017: entra Chromecast Ultra, esce Chromecast
Versione 1.4.4 in data 23/02/2018: entra subwoofer XTZ Cinema 3X12, sostituisce Velodyne HGS15; entra schermo alto contrasto GlobalCommander Purity 21/9 128', esce Adeo Plano Curvo.
Versione 1.4.5 in data 30/08/2018: entra TV Panasonic TX-40EX603e, sostituisce Sony KDL-32w705b; ora tutti i dispositivi video sono compatibili col formato UHD
Versione 1.4.5a in data 27/09/2018: abbassamento posizione VPR di 36,5 cm. mediante modifica alla mensola.
Versione 1.4.5b in data 25/10/2018: tappezzata tutta la parete di fondo e 40 cm. delle pareti laterali e soffitto con velluto nero adesivo.
Versione 1.5 in data 01/06/2019: entra JVC DLA-N7, sostituisce JVC DLA-X7000; ora tutta la catena video è 4kUHD reale.
Versione 1.6 in data 10/11/2020: (abbandono audio analogico in favore del digitale) entra Emotiva RMC-1L, sostituisce Krell HTS 7.1 Kmood 3.0; entra Emotiva XPA-3 gen2, escono 3x Emotiva XPA-1L; esce MiniDSP 2x4 (divenuto superfluo); eliminati cavi di segnale per il 7.1 player-processore divenuti superflui; sostituiti cavi di segnale sbilanciati tra processore-finali con cavi bilnaciati, compreso cavi subwoofers; esce HD Fury Integral
Versione 1.6.1 in data 28/01/2021: entra Xbox series S esce PS4 PRO.
Versione 1.6.1b in data 30/05/2021: entra PS5
Versione 1.6.2 in data 16/06/2021: entra TV LG OLED48C15LA esce Panasonic TX-40EX603e
Versione 1.6.3 in data 15/07/2021: entra Xbox series X esce Xbox s. S
Versione 1.7 in data 21/11/2021: upgrade a configurazione audio 7.2.4 con aggiunta di n. 4 diffusori "in ceiling" klipsch PRO 180RPC e la reintroduzione dei 3 finali monofonici Emotiva XPA-1L
Versione 1.7.1 in data 05/08/2022: sostituzione laptop, esce ASUS entra HP PRO; TIMbox eliminato.
Versione 1.8 in data 04/12/2022: entra proiettore JVC NZ8 esce JVC N7; aggiunti 3 dispositivi per ottimizzare la fruizione di PS5 e Xbox sX ( qui per maggiori info )
Versione 1.8.1 in data 30/01/2023: entra AppleTV4k gen3, esce FireTV4k MAX
Versione 1.8.2 in data 15/09/2023: amplificazione LCR, entra Emotiva XPA-DR3, escono i 3 monofonici Emotiva XPA-1L
Verisone 1.9 in data 07/02/2024: entra 3° subwoofer XTZ 1x12

DIMENSIONI STANZA: 484x357x255 (cm.)

SORGENTI
principale: Oppo UDP 205 , player universale
console: Playstation 5 + Playstation VR2, Xbox series X.
altre: AppleTV4K, Chromecast Ultra, laptop HP pro
TV: LG OLED48C15LA

PIATTAFORME DI STREAMING maggiormente utilizzate
Prime Video, Disney+, Apple TV+

VIDEO
VPR: JVC DLA NZ8
schermo: alto contrasto GlobalCommander Purity 21/9 128' (299,2x127,3)
TV: LG OLED48C15LA
processore video: Lumagen Radiance PRO 4242
colorimetro: X-rite I1 Displey Pro + SpyderX (per autocal JVC)
software calibrazione: Spectracal Calman 5 Enthusiast + HCFR + JVC
occhali 3D: n.4 JVC originali, n.3 Xpand 105-RF-X1, n. 1 Hi-SHOCK RF Pro

AUDIO configurazione 7.2.4
preamplificatore mch: Emotiva RMC-1L
finali per LCR: Emotiva XPA-DR3 (600 w/ch su 4 ohm)
finale per i 4 surround: Emotiva XPA-5 gen2 (300 w/ch su 4 ohm)
finale per i 4 height: Emotiva XPA-3 gen2 (300 w/ch su 4 ohm)
diffusori
front: Klipsch Palladium P37F
center: Klipsch Palladium P27C
2 surround: Klipsch Palladium P27S
2 surroundback: Klipsch RB81 mk II
4 height: Klipsch PRO 180 RPC
Subwoofers: SVS PB13 Ultra + XTZ Cinema 3X12 + XTZ Cinema 1x12

CAVI
alimentazione: vari
segnale bilanciati: Kimber Kable Hero (per canali LCR) e GBC (altri canali)
segnale bilanciati subwoofers: UGREEN Cavo per Microfono Professionale
potenza front+center: Viablue sc-4
potenza surround: Supra Classic 6
potenza surroundback: Norstone CL600
potenza height: no-brand da 2x4 mmq.
hdmi: catena video principale (player-radiance/radiance-RMC1L/RMC1L-VPR): RUIPRO (in fibra ottica); altri collegamenti : vari anonimi

ALTRI ACCESSORI
Controllo comandi: Logitech Harmony Smart Control ( harmony Hub + telecomando slim a radiofrequenza)
microfono misure acustiche: MiniDSP UMIK-1 + mic emotiva-dirac
NAS : Qnap TS-451U
switch Ethernet TP-Link TL-SF1008D Switch Desktop, 8 Porte RJ45 10/100 Mbps
switcher HDMI 2.1 Tealko sdoppiatore bidirezionale (switcher/splitter) HDMI 2.1 8K (split selezione manuale, segnale solo su una entrata per volta)
splitter HDMI 2.1 Rofav EZCO splitter HDMI 2.1 8K, 1 in 2 out (split del segnale costante sulle 2 uscite)
splitter HDMI 2.1 anonimo sdoppiatore bidirezionale (switcher/splitter) HDMI 2.1 8K (split selezione manuale, segnale solo su una uscita per volta)

IMPIANTO STEREO (dal 22/10/2015)
Per ascoltare musica 2ch in soggiorno ho parzialmente separato l'impianto sfruttando le uscite RCA stereo del Cambridge 752 (ora Oppo205) e aggiungendo un integrato stereo nel rack elettroniche della sala-cinema infine "tirando" una coppia di cavi di potenza fino ai diffusori in soggiorno. Il tutto controllato, grazie alle app harmony e Bubble UpNp, via smartphone o tablet.
i componenti sono :
storage musica liquida : Qnap TS-451U,
sorgente/player : Oppo UDP 205 (in comune con l'impianto HT), Yamaha Musiccast WXAD-10
amplificatore integrato : SimAudio Moon i-3
adattatore MusicCast : Yamaha WXAD-10
diffusori : Opera Prima 2015
cavi segnale : sbilanciati autocostruiti
cavi potenza : Norstone CL600 (lunghezza 15 mt. cadauno)
controller : App Harmony su telefono e tablet + app Bubble UpNP (phone) o Qmusic (tablet)

stato aggiornato della sala:
pianta-2024.jpg

prima di tutto la pianta della sala con i più evidenti componenti audio/video.
i 4 diffusori "180RPC" rappresentati con sagoma tonda sono installati a soffitto.

schema-2024.jpg



fronte-01.jpg

la parete frontale, quella dello schermo, è tappezzata con velluto nero adesivo da circa 50 cm. da terra in su, il soffitto e le pareti laterali sono tappezzate di velluto nero adesivo per i primi 40 cm. a partire dalla parete frontale, tutte le casse sono ricoperte di velluto nero nella parte rilfettente; la TV: quando utilzzo il VPR viene coperta con velluto nero

retro-01.jpg


soffitto-01.jpg

foto grandangolare per comprendere lati, retro e soffitto

rack-tot.jpg

elenco dispositivi a partire dall'alto
piano 8°: acessori ed altre amenità
piano 7°: finale Emotiva XPA-DR3 gen3 (pilota i canali L-C-R);
piano 6°: processore video Lumagen Radiance-pro 4242, UPS APC, Apple TV4K, Hub Harmony, switch LAN 8 porte, laptop HP pro
piano 5°: preamplificatore Emotiva RMC-1L
piano 4°: lettore universale Oppo 205
piano 3°: finale Emotiva XPA-5 gen2 (pilota 4 canali surround + 1 a soffitto)
piano 2°: finale Emotiva XPA-3 gen2 (pilota 3 canali a soffitto);
piano 1°: integrato stereo Moon i3; (non visibile : streamer Yamaha WXAD-10)

scaffali.jpg

collezione BD e CD nello stanzino

PS5-Xbox-01.jpg

Angolo videoludico: sotto al tavolino su cui poggia il centrale ho alloggiato la PS5 e l'Xbox Series X, a fianco il PS VR di solito coperto con velluto nero. Solo a scopo dimostrativo ho inserito nella foto il giubbino "Woojer Vest" che indosso durante le sessioni notturne, assieme alle cuffie


rimando a questo link per eventuali commenti
 
Ultima modifica:
La sala è stata ultimata nella sua versione "1.0" (cioè come da progetto iniziale) il 12/11/2014 ... ma in questo post parto dal principio e ne racconto la genesi.
Nel 2012 mia moglie mi ha chiesto di farci una casa nuova, io subito non ne volevo sapere, troppo impegno, stavo bene anche dov'ero ... ma poi è scattata una molla: l'Home Theater!
Dove abitavo non potevo alzare il volume ed ascoltare film e musica come avrei voluto in quanto i vicini avevano un basso limite di sopportazione, il contesto era quello di una trifamiliare ed io abitavo in quella di mezzo.
Il patto con mia moglie è stato presto fatto: casa nuova se mi avesse consentito di metterci dentro una sala HT dedicata, ma non in taverna o mansarda, bensì a contatto col soggiorno per un facile e comodissimo accesso visto che per me sarebbe stata il "centro" della casa.
Dopo un anno di gestazione ho presentato il progetto (fatto da me - sono geometra), era aprile 2013, e da maggio 2013 ho iniziato a pensare e ad acquistare i componenti dell'impianto A/V per la nuova sala (quasi tutto nel mercato dell'usato), tutta roba che cmq. avrei sfruttato da subito nella casa vecchia fino al momento del trasloco.
Moltissime, per non dire tutte, delle mie decisioni sono passate per questo forum. Qualche domanda posta qua e la, anche in MP, e soprattutto tanta lettura, perciò ringrazio tutti per il contributo diretto ed indiretto che mi avete dato.
A settembre 2013 sono iniziati i lavori della casa nuova ed a gennaio 2014 il grezzo era terminato. Finalmente potevo vedere la mia sala cinema, pur nel suo stadio "embrionale"
qui sotto il disegno della sala al grezzo (la casa ha struttura portante in legno X-lam)
pianta-originale.jpg


Era ormai giunto il momento di decidere le finiture e se c'è una cosa che ho imparato qui è l'importanza dell'acusitca ambientale. Essendo io un ignorante e non avendo tempo/voglia di fare l'autodidatta ho deciso di affidare il progetto acustico a dei professionisti specializzati nella realizzazioni di sale audio/video. Mi sono detto: sono disposto a spendere migliaia di euro per elettroniche e diffusori, sarei un pazzo se non ne spendessi poche centinaia per un progetto acustico serio.
Il progettista acustico mi ha dato subito una brutta notizia: le dimensioni che avevo progettato io erano PESSIME per la resa sonora, avrei dovuto ridurre la larghezza di circa 90 cm. rispetto a quello che avevo previsto come dimensione finita: pensavo di farla 445 cm. invece mi ha proposto 357 cm.! Ci sono rimasto malissimo ma dopo alcuni giorni di riflessione e scambio di opinioni ho accettato la proposta. Avrei potuto mettere le elettroniche "fuori" dal rettangolo e guadagnare spazio e col tempo mi sono venute altre idee per ottimizzare, fino al progetto esecutivo finale che potete vede qui sotto.
pianta-1.jpg

Finale nel senso che è stata l'ultima versione :-)
Lo schermo sarà un 21:9

Quello che più mi lasciava perpelesso della ridotta larghezza era la poca distanza che avrei dovuto lasciare tra i frontali ed il muro laterale (il telo da 300 - 21:9 era ed è un must a cui non volevo assolutamente rinunciare) ma il progettista mi ha garantito che rispettando le dimensioni date (484x357x255) non avrei avuto problemi acustici dai diffusori, o almeno nulla che il trattamento passivo non avrebbe saputo correggere...

...e veniamo al trattamento (premetto che non ho nessuna esigenza di isolare acusticamente l'ambiente)
Le contropareti e controsoffitto saranno in cartongesso standard ma struttura posata con accorgimenti antivibrazione, con retrostante lana di roccia ad alta densità, dove possibile 10 cm. ma quasi sempre 5 cm.
I pannelli da montare a pareti finite:
1-A soffitto saranno applicati 2 pannelli 120x120 Ecophon Solo Square
2-le prime riflessioni saranno assorbite da 6 pannelli (3 per lato) Caimi Mitesco 159x44
3-ai lati del punto d'ascolto ci saranno 2 pannelli diffondenti Vicoustic Multi Fusor 64
4-le basse frequenze saranno mitigate da 10 pannelli Vicoustic Wavewood Bass Trap System montati negli angoli posteriori e laterali alti.
5-la parete di fondo sarà quasi completamente rivestita con le doghe assorbenti Virag Evolution Panel per impedire riflessioni fastidiose dal retro.
Tutti questi pannelli hanno un costo complessivo non indifferente ma li ho presi col tempo, un po' alla volta.

qui sotto una bozza del lato sx della sala
render-sx.jpg


Il pavimento, me l'hanno garantito, non ha bisogno di tappetoni a pelo lungo o altra roba "pesante", potrei anche posare del parquet ma ho pensato alla moquette per un maggiore effetto cinema, mi hanno però raccomandato di prenderla a pelo corto per limitare al minimo l'effetto assorbimento.
Come si vede nella seconda immagine (la pianta sala finita) che ho pubblicato in questo post ho usato del velluto nero per chiudere l'apertura del vano elettroniche e coprire la porta d'ingresso in legno in modo da creare simmetria acustica oltre che estetica.
Lo stesso velluto nero penso di usarlo ai lati del telo per coprire la porzione non utilizzata in caso di proiezione in formato 16:9 (EDIT: alla fine non ho più fatto nulla riguardo mascherature perchè non ne sento l'esigenza. Chiaro che sarebbe meglio per la visione di contenuti diversi dal formato 21:9 ma non ritengo che questo migliormento valga il tempo e le energie necessarie per fare un lavoro fatto bene)

A che punto sono i lavori adesso (28/03/2014)?
la struttura metallica perimetrale del cartongesso è stata posata con tutti gli accorgimenti antivibrazioni del caso
proprio oggi hanno steso buona parte dei corrugati, tutti a parte quelli che passeranno dal controsoffitto (surroundback e hdmi VPR)
Fine lavori prevista per giugno 2014 (ma è una "data" per nulla certa - edit: ed infatti è slittata al 9 agosto)


QUI PER DIRE LA VOSTRA
 
Ultima modifica:
un paio di foto della sala al grezzo:

angolo anteriore sx
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)

lato dx
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)
 

Allegati

  • qcy8.jpg
    qcy8.jpg
    81.3 KB · Visualizzazioni: 134
Ultima modifica:
Ecco ad oggi (31/03/2014) come si presenta la sala
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)
la maggior parte dei corrugati è stata predisposta
nella foto si vedono quelli che saranno due pozzetti a pavimento per gli snodi dei cavi, uno per il fronte anteriore ed uno per i surround e zona 2 (penso di mettere 2 diffusori in soggiorno)

(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)
questi 4 tubi da 90 sono per il ricircolo forzato dell'aria per mantenerla sempre buona anche durante la visione di film lunghi e con tanti spettatori.
 
Ultima modifica:
piccolo "upgrade": il sottofondo è stato fatto

il fronte anteriore ...
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)

... e quello posteriore. a terra passano solo i surround; i surround back ed l'HDMI per il VPR passeranno a soffitto
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)

Il prossimo passo sarà la realizzazione della parete per ricavare il vano tecnico e l'ultimazione di tutte le contropareti ma i tempi si stanno dilatando causa Blower Door test previsto per metà maggio: fino ad allora non si potrà procedere :(
temo che l'inaugurazione slitterà a luglio :cry: (se va bene)
 
Ultima modifica:
Da qualche giorno i lavori sono finalmente ripresi.

prima la lana di roccia
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)

poi il cartongesso
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)

sono stati predisposti gli ultimi corrugati, quelli a soffitto (ovviamente saranno nascosti dal controsoffito :D )
come consigliatomi da ALE77 ho fatto mettere anche due corrugati per una eventuale futura istallazione di due diffusori a soffitto ... futureproof? lo spero ma non mi illudo
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)

realizzata anche la parete che "ritaglia" lo spazio per il vano tecnico elettroniche+archivio dischi
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)

domani dovrebbe iniziare la posa del controsoffitto e poi qualche giorno di pausa per lasciare spazio all'idraulico per il riscaldamento a pavimento

in questi ultimi tempi ho anche upgradato l'impianto (che, ricordo, è attualmente funzionate nel mio attuale living)
molto prima del previsto è arrivato il VPR JVC X55/RS48 per merito di una buona occasione capitata
mi sono autocostruito uno schermo di proiezione di fortuna da 180x90 cioè più grande che potevo nell'attuale configurazione.
ho venduto l'Oppo103 e comprato un Cambirdge752BD (anche questo usato) che dovrebbe arrivare la settimana prossima
 
Ultima modifica:
fatto il massetto i lavori proseguono

adesso il pavimento si presenta così:
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)
nel locale limitrofo, il soggiorno, andrà posato il parquet che fa 17 mm. di spessore, la moquette della saletta invece fa solo 7 mm. per cui dovrò far stendere un ulteriore strato da 10 mm. prima di posare la moquette.

le lastre del controsoffitto sono a posto, per ora sono stati fatti solo i fori dei bocchettoni dell'aereazione forzata, mancano tutti i fori dei faretti, delle scatole relative al VPR delle uscite dei cavi di potenza per i surroundback.
ho anche fatto passare nel controsoffitto i corrugati per montare 2 diffusori per il Dolby Atmos che resteranno nascosti fino ad eventuale utilizzo
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)

questo è il vano tecnico dove sarà alloggiato il rack delle elettroniche.
prima della posa del controsoffitto
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)
dopo
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)
alla fine ho deciso di creare uno spazio per gestire comodamente (più o meno) tutti i cavi e le connessioni da dietro, senza dover movimentare il rack o i vari case che di volta in volta dovrò connettere, perciò la controparete posteriore del vano rack è alta solo 45 cm. circa, giusto per alloggiare la scatola dalla quale usciranno tutti i cavi. Una botola, tipo quelle che si mettono a soffitto ma montata in verticale (vedi prima foto di questo post), mi permetterà di accedere a questo spazio tecnico.

come al solito QUI PER EVENTUALI COMMENTI
 
Ultima modifica:
Anche il colore è stato dato, purtroppo ottenere un nero opaco non è semplice (mi ha spiegato il pittore), dopo la terza mano sarebbe stato perfetto, proprio come l'avrei voluto, ma senza un fissativo avrebbe continuato a sporcare anche da asciutto. Dopo la stesura del fissativo una buona parte di opacità è stata persa :cry:
Le foto, disturbate dal pulviscolo di cantiere, sono state scattate prima della mano di fissativo
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)

Già montato il pannello posteriore (Virag Evolution Panel) davvero molto bello. Dopo il montaggio è stato incellophanato per proteggerlo dai lavori che ancora si devono fare.
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)
 
Ultima modifica:
poco più di un'ora fa abbiamo montato anche i pannelli a soffitto (Ecophon Solo Square) prima che insacchettassero anche loro ho fatto un paio di foto.
nota sul colore: dal vivo i pannelli sono color antracite (grigio piuttosto scuro) ma con due faretti ed il flash della fotocamera sembrano molto chiari.

dalla posizione di seduta verso la parete frontale:
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)

dall'angolo frontale-sx verso il retro della sala:
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)

già così l'acustica è migliorata tantissimo, a sala spoglia c'erano dei riverberi molto fastidiosi.

QUI PER EVENTUALI COMMENTI
 
Ultima modifica:
Dopo quasi un mese di pausa per concentrarsi sul resto della casa finalmente sono ripresi i lavori in saletta!
Ieri il cartongessista ha dato l'ultima mano di fissante, sta volta col rullo, e devo dire che adesso ci siamo, l'effetto è ottimo (da verificare alla prima proiezione).
Qualche giorno prima gli elettricisti avevano quasi ultmato l'impiantistica passando un 70% dei cavi.
'sta mattina è arrivato il fabbro a montarmi la mensola per il VPR. e di questa carico 3 foto:


(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)
la mensola (misure 70x50 cm.) non è altro che una piastra forata saldata su due barre e contornata da un piccolo profilo.


(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)
non potevo montarla a parete, visto la presenza del pannello acustico, così l'ho fissata al soffitto con 4 tiranti, cioè tondini di ferro autofilettanti in alto e filettati in basso per essere chiusi dal bullone. Lunghezza delle barre 70 cm.


(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)
ecco la mensola montata, h. minima, cioè sotto i bulloni, 182 cm. , h. piano d'appoggio VPR 185 cm.

Ho voluto realizzare una struttura molto snella che lasci "respirare" il VPR il più possibile e ridurre al minimo l'impatto acustico, quasi come fosse appeso ad una staffa.
Non ho voluto una staffa perchè ho preferito un qualcosa di universale e futureproof, che con il minimo sbattimento mi consentisse di cambiare VPR o semplicemente di togliere e rimettere la macchina per manutezione straordinaria. A proposito di manutenzione ordinaria l'altezza da terra non eccessiva facilita molto l'accesso per piccole operazioni come il cava e metti coperchio lente o attacca e stacca cavi.

Per finire anticipo che lunedì è previsto il montaggio di tutti i pannelli acustici (meno i Multifuser laterli che non ho ancora acquistato) e l'ultimazione dell'impiantistica infine martedì la posa della moquette. L'inaugurazione non ufficiale è quindi fissata per il w.e. 9-10 agosto (giorno in cui inizierò il trasloco :D)

QUI PER EVENTUALI COMMENTI
 
Ultima modifica:
Non sono esattamente al punto che avrei voluto ma probabilmente la versione Beta della saletta sarà pronta e funzionante per sabato (max domenica) come desideravo.

Ecco gli aggiornamenti in foto

(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)
Posati i pannelli Vicoustic WaveWood messi negli angoli per domare le basse frequenze
N.B. - i pannelli sono tutti dello stesso colore (cherry) ma in foto la loro diversa angolazione fa sembrare la coppia in alto più rossa, dal vero il colore è sostanzialmente quello che si vede nei 3 pannelli sull'angolo verticale.

(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)
Sistemati anche i diffusori laterali dipolari previa montaggio staffe.

(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)
Sulla sx della porta sono (poco) visibili i pannelli Caimi Mitesco che mitigheranno le prime riflessioni laterali

(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)
Posata anche la moquette, eccetto i battiscopa che saranno ricavati dagli scarti del pavimento. Visto le ferie imminenti se ne parla a settembre.

I pannelli a soffitto sono parcheggiati in soggiorno in attesa del montaggio delle strisce led, torneranno al loro posto venerdì (spero)

QUI PER EVENTUALI COMMENTI
 
Ultima modifica:
Ecco un po' di foto di come si presenta l'epunTHEATER adesso.
C'è ancora tantissimo di provvisorio, a partire naturalmente dallo schermo, e molto da finire

(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)
il fronte. il tavolino IKEA sotto il centrale ovviamente è da sostituire, metterò uno stand più basso in modo che il centrale arrivi in linea (la parte superiore) con il subw. permettendomi di abbassare lo schermo di 10-15 cm. (edit: alla fine ho mantenuto il centrale a quella altezza posizionando lo schermo di conseguenza)

(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)
fronte sx

(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)
fornte dx. sul subw. ho messo provvisoriamente un pezzo di moquette avanzata, provvederò a sostituirla con del velluto nero.

(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)
dietro sx. le tende sono da rifinire in modo che non sia visibile il binario e ovviamente che la lunghezza sia corretta.
il divano che si vede in foto sarà rivestito con della nuova stoffa e messo in seconda fila lasciando il posto al nuovo divano che arriverà a settembre.

(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)
dietro dx. uno dei pannelli d'angolo superiore si è staccato, è stato il primo ad essere attaccato ed avevamo usato una colla non idonea ma sembrava star su lo stesso, dopo 4gg si è staccato.

(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)
il rack elettroniche (semplice scaffale a bulloni) al momento è un po' spoglio, col tempo saranno utilizzati anche gli altri ripiani

(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)
l'archivio dischi. le scaffalature (Benno dell'IKEA) sono state buttate li alla meno peggio in attesa di essere spostate sulla parete opposta dopo che sarà posato il battiscopa in moquette

QUI PER EVENTUALI COMMENTI
 
Ultima modifica:
Importante newentry in saletta :D

(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)

Dopo tanta attesa è finalmente arrivato il divano nuovo, rivestimanto in microfibra, marrone scuro; 'sta sera il collaudo ufficiale :)

Me l'hanno appena consegnato (2h fa) e, a parte il discorso comodità che avevo già sperimentato in negozio, ho notato che è parecchio più alto del vecchio catorcio, direi un 10 cm. il che da un lato mi fa piacere perchè rende la visione dello schermo più confortevole (che è la cosa più importante) dall'altro un po' mi preoccupa perchè dovrò alzare più del previsto il vecchio sofà che ho arretrato in seconda fila con le difficoltà e controindicazioni (?) che la cosa comporta.
 
Ultima modifica:
Dopo il divano un'altra newentry di quelle importanti!

Lo schermo:
Adeo Plano Curvo 21:9, superficie netta di proiezione 300x128, cornice fissa rivestita in velluto nero, tela Adeo ReferenceWhite

(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)

(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)

dopo 3 ore di lavoro per montarlo gli sforzi sono stati premiati

finalmente in servizio anche la nuova TV Sony KDL-32W705b che utilizzerò solo per tutte quelle cose per cui sarebbe sprecato accendere il VPR. N.B.- non ho nè antenna "terrestre" nè antenna "satellitare", per me le trasmissioni televisive non esistono.
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)
ho in programma di fare un cappuccio in feltro nero per ricoprirla dirante le proiezioni ed anche una piccola pedana che permetta di inclinarla all'indietro per una visione più diretta.

approfitto del nuovo schermo per fare una carrellata di foto aggiornate dell' epunTHEATER:

(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)

(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)
sono in corso esperimenti per eliminare le riflessioni luminose dai diffusori frontali e tavolino

(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)
i cavi a penzoloni sono in attesa che vegano montati i surroundback (appena il fabbro mi finirà le staffe a soffitto)

(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)
in mezzo al divano sbuca l'UMIK-1 (ieri sera ho pareggiato i livelli dei vari canali)

(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)
 
Ultima modifica:
ultimi upgrade

10gg fa è stato posato il battiscopa, stessa moquette del pavimento (è stato ricavato dagli scarti del pavimento)
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)

ma soprattutto: nei giorni scorsi l'impianto è diventato un 7.1 con l'aggiunta dei surroundback

(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)

le staffe a soffitto sono state realizzate con lo stesso stile della mensola del VPR

cambiata anche la posizione del subwoofer (visibile nella foto qui sopra, a sx del divano), ne approfitto per caricare una pianta aggiornata

(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)
 
Ultima modifica:
da qualche tempo non aggiorno più il mio topic, rimedio ora:
Nei mesi scorsi ci sono state 2 new entry, il finale Emotiva XPA-5 di cui ho già parlato nell'altra discussione e l'aggiunta dei pannelli diffondenti Vicoustic Multifuser 64.

parto con i pannelli:

appena disimballato ogni pannello si presenta suddiviso in 4 sezioni
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)
il peso è considerevole, ogni sezione va appesa al muro singolarmente, grazie ad un sistema semplice ed efficace concettualmente ma laborioso all'atto pratico (4 viti per ogni sezione), una accanto all'altra così da formare un pannello da 60x60 circa.

il pannello appeso finito
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)

(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)

il pannello nel contesto della sala
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)
ovviamente sul lato opposto della sala, simmetrico, c'è il secondo pannello. Li ho collocati esattamente ai lati del punto d'ascolto.

E veniamo all'Emotiva
Un primo piano del nuovo finale 5 canali
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)

ed eccolo nel contesto del rack
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)

Quest'ultima foto è già obsoleta, proprio ieri lo Sherbourn è stato spedito al suo nuovo proprietario. Per un paio di mesi l'avevo delegato a pilotare i surroundback, lo accendevo solo quando ascoltavo tracce 7.1 o 6.1 (e devo dire che ultimamente ne ho ascoltate parecchie). Per ora sono quindi tornato, con dispiacere, ad un classico 5.1

Infine: da qualche giorno mi è arrivata la sonda-colore X-rite I1 Diplay Pro e sto pian piano entrando nel mondo della calibrazione video.

P.S.-dovrò aggiornare le foto della sala e la planimetria, mi sono reso conto ora che sono ancora quelle precedenti all'arrivo del secondo subwoofer

QUI PER EVENTUALI COMMENTI
 
Ultima modifica:
Con l’arrivo del finale 2ch posso dire di aver completato la mia saletta. Sono contentissimo perché sento di aver raggiunto un traguardo importante, per noi appassionati di HT ovviamente.
Per mettermi l’anima in pace mancano alcune cosucce che, con calma, cercherò di implementare.
Come componentistica nel breve-medio periodo dovrei provare altri cavi di segnale tra pre e finali in vista di un up-grade, in futuro (medio-lungo termine) vorrei aggiungere un PC con NAS per gestire la musica liquida. Per il 4K ci penserò tra qualche anno quando sarà uno standard consolidato e diffuso, vedremo …
A livello softwere manca ancora un componente molto importante, il Calman 5 per la calibrazione del VPR (edit: fatto - 10/06/2015)
A livello “hardwere” un telo in microfibra marrone per coprire il secondo divano rosso, un modo più elegante per finire il tavolino su cui poggia il centrale ed altri dettagli come rivestire con una calza esteticamente carina (già in mio possesso) i cavi dei diff. Frontali.
Parto con la lunga carrellata di foto aggiornate a ‘sta mattina
Fronte (senza flash)
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)

Fronte (con flash)

(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)

La zona posteriore della sala ('azz, 'sta foto mi è venuta storta)
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)

Lato sx, dietro la tenda in velluto c’è la porta d’ingresso
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)

Lato dx, dietro la tenda in velluto c’è l’accesso al vano elettroniche/archivio
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)

Quando ascolto musica di solito accendo i led
Sono striscie RGB, potrei impostare "qualsiasi" colore ma preferisco il blu, mi piace perchè mi rilassa
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)

Continua …


QUI PER EVENTUALI COMMENTI
 
Ultima modifica:
Passiamo ad un po’ di particolari e dettagli

Il secondo subwoofer, Velodyne HGS15, ricoperto con feltro nero (sarebbe nero lucido) ed angoli della retina “aggiustati” con velluto nero adesivo in quanto erano danneggiati (l’ho comprato usato), potrei fare un lavoro fatto meglio ma per ora va bene così, tanto nessuno lo guarda la dietro
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)

Per limitare le riflessioni luminose ho applicato alle superfici in qualche modo riflettenti o velluto nero adesivo o feltro nero.

Primo piano sul centrale (P27C) con velluto adesivo e subwoofer (SVS PB13 ultra) con feltro nero. Anche il tavolino che funge da stand per il centrale è coperto con feltro nero
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)

Frontale sx (P37F) con feltro nero ed il dorso del PB13
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)


Ancor più importante che sulle casse è stato trattare le riflessioni sulle pareti laterali, infatti nelle due fasce orizzontali tra i pannelli Caimi Mitesco restava in vista la superficie nera lucida della tinteggiatura, molto riflettente, ho applicato anche li del velluto nero adesivo ottenendo ottimi risultati

Particolare parete dx
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)

Particolare parete sx
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)

continua ...


QUI PER EVENTUALI COMMENTI
 
Ultima modifica:
Altri particolari

Surround dx (RS62)
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)
Surround sx (RS62)
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)

SurroundBack (RB81) e VPR (JVC X55)
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)

TV (Sony W7 32'). Anche sulla TV ho coperto tutte le parti riflettenti con velluto nero adesivo, durante la proiezione è come non ci fosse.
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)
Come ho già spiegato in passato la TV la utilizzo solo come monitor di sevizio o per guardare contenuti web. In casa non ho alcun apparato ricevente nè digitale terrestre nè satellitare, non ho alcun interesse per le trasmissioni televisive.

Pozzetto fronte
Sotto questo pozzetto passano tutti i cavi, audio e video, provenienti dalle elettroniche e diretti al fronte. (dietro, tra i due divani ce n'è un'altro per i cavi dei surround e quelli che in futuro saranno diretti in soggiorno dove piazzerò 2 diffusori gestiti con la cosidetta "zona 2" del preamp.)
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)

A lato del frontale dx c'è la botola di accesso al vano tecnico per la gestione di tutti i cavi, naturalmente nella foto si vede solo la parte più alta della botola che parte da circa 15 cm. da terra ed è alta 120 cm., larghezza 50 cm.
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)

Il ricevitore IR (raggi infrarossi)
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)
è tra il front dx e l'accesso al vano elettroniche.
Li è un po scomodo, devo puntare i telecomadi di lato, avrei voluto piazzarlo più frontale ma non sono riuscito a trovare una prolunga. Va beh, prima o poi l'elettricista dovrebbe implementare nella domotica i comandi di tutte le elettroniche così da poterle controllare dal tablet quindi lo utilizzerò pochissimo.
[EDIT: alla fine del controllo domotico non se n'è fatto più nulla ma ho risolto con l'Hamrony Hub e relativo telecomandino così ho eliminato il ripetitore di raggi infrarossi]
continua ...


QUI PER EVENTUALI COMMENTI
 
Ultima modifica:
Vano elettroniche ed archivio BD-CD-DVD

Il rack elettroniche (ok è una semplice scaffalatura metallica :) )
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)
Dal basso verso l’alto: finale 2ch (Emotiva XPA-2), finale 5ch (E. XPA-5), preamplificatore (Krell HTS 7.1), lettore universale (Cambridge 752BD)+processori video (Lumagen Radiance e Darbee DVP 5000), laptop (HP), PS3 ed occhiali 3d, ultimi due ripiani per varie ed eventuali.

La parte bassa del rack, la più pregiata :D
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)

La botola di accesso al “vano cavi” vista dall’interno
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)

Torniamo al cuore dell’impianto
Particolare sul lettore ed il preamp.
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)
praticamente non si vedeno ma sopra e dietro il lettore ci sono i processori video

Particolare sui finali di potenza. I riflessi li fanno apparire cromaticamente diversi ma in relatà sono identici.
(immagine non più disponibile causa cambio politiche di tinypic)
L’ XPA-2 è dotato di rudimentali V-metter digitali, quando ascolto musica un po’ mi dispiace non vederlo perché esteticamente mi piace molto.

continua ...


QUI PER EVENTUALI COMMENTI
 
Ultima modifica:
Top