Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: AGS THEATRE 3.0 REBORN

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    AGS THEATRE 3.0 REBORN


    Salve, vorrei presentare la "nuova" installazione che sto ultimando in questi giorni, in una tavernetta di famiglia che purtroppo non può essere adibita al 100% a sala Home Cinema, ma che questa volta sto cercando di trattare anche un minimo per quello che riguarda la parte audio e il totale oscuramento.

    L'esigenza di riattrezzare la tavernetta mi è venuta dopo aver constatato che a casa in condominio, non posso minimanente sfruttare gli ottimi diffusori che ho a disposizione, sacrificati in un incasso a meno di due metri di distanza tra loro, ai lati di un TV

    http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...a-primo-studio

    La sala misura 5X8 per 2,5 m di altezza, ed ho voluto installare uno schermo delle dimensioni più ampie possibili, riuscendo ad ottenere un 366 cm di base in 16:9
    Lo schermo è uno screenline microperforato motorizzato, perchè andando ad occupare praticamente l'intera parete, i diffusori necessariamente saranno posti dietro la tela.

    La tavernetta è completamente rivestita in doghe di legno, ed anche il controsoffitto è così strutturato, con un'intercapedine di circa 20 cm
    Questo mi ha sempre creato notevoli disagi andando in su con il volume, poichè la struttura vibrava e soprattutto rilasciava notevole pulviscolo ligneo
    Ho cercato di porre rimedio rivestendo l'intero soffitto, nonchè due finestre e una portafinestra, con il piramidale da 5cm, ottenendo anche il completo oscuramento della sala ed eliminando i riflessi dal soffitto

    Ho installato anche delle tende tupplur oscuranti nere ai lati dello schermo, in modo da ridurre i riflessi laterali, e rivestito il cassonetto dello schermo stesso con del velluto nero adesivo

    Sul pavimento c'è un primo strato di moquette e quindi tappeti neri a pelo lungo

    Passiamo ora alla descrizione delle elettroniche e diffusori:

    Il cuore del sistema è un HTPC con scheda audio Lynx a 16 canali, con la quale vengono gestiti tagli, crossover e DRC, verso due DAC ad otto canali LUCID 88192, uno dei quali è stato modificato nella sezione di uscita analogica con operazionali MUSES

    Dai DAC arrivo in analogico a due KRELL HTS 7.1 anch'essi modificati per rendere al meglio nella sezione analogica, e quindi ai finali:

    KRELL TAS + 2 KRELL 2250, un ampli dedicato BG per la sezione bassa delle R800, e un finale Pro Martin Audio da 4X1000 W che pilota due SUB da 18" Martin audio Cinema series e due Bass Shackers BUTTKICKER LFE posti sotto il divano (che si trova a circa 3,5 mt dallo schermo)

    I diffusori sono tutti Bohlender&Grabner, diffusori planari a nastro di ottima qualità in Array Lineare

    2 Radia R800 per i frontali
    1 Radia R600 per centrale
    2 Radia R400 per surround
    2 radia FS520 per back surround

    Inoltre, i frontali sono "aiutati" nella parte bassa da due moduli SCOMED BLACKHORN (senza HORN) con due woofer pro Beyma da 12" ciascuno caricati in un case da 95lt con sistema bass-reflex.





    Quello che vedete appoggiato sul modulo è l'eclosure di una delle R400 surround, che ovviamente sarà posta ai lati delle sedute d'ascolto


    In pratica i frontali sono triamplificati, da 50 a 120 Hz con un canale del TAS per i blackhorn, l'ampli proprietario BG2500 da 120 a 250 Hz per i due coni da 8" delle R800, e un altro canale del TAS da 250 Hz in su per i 6 medi Neo10 e i 16 tweeters Neo3

    Il quinto canale del TAS pilota la R600 messa come centrale per avere la massima coerenza ed omogeneità timbrica possibile

    I due 2250 pilotano i surround e back surround

    Il proiettore per ora è un Benq 1080ST in attesa di un 4K.....

    Bene, ora un pò di considerazioni che mi hanno portato a queste scelte:

    La ricerca di un suono molto "trasparente", con diffusori ed elettroniche che esaltassero tali caratteristiche e restituissero una dinamica davvero importante, nonchè alti livelli di SPL con minima distorsione, e un processamento digitale allo stato dell'arte con una sola conversione finale D/A

    I diffusori non sono ad altissima efficenza, ma comunque essendo dotati di un gran numero di elementi planari, contribuiscono allo scopo restituendo anche una timbrica che a me piace molto (le R800 sono accreditate di 91 db di sensibilità e 120 db di SPL ad 1m)

    Tutto questo è stato costruito negli anni (guardare la data di iscizione al forum), acquisendo un pezzo alla volta e praticamente tutto nel mercato dell'usato, con le idee sempre più chiare sul da farsi e come ottenerlo anche grazie agli aiuti di tutti gli amici del Forum

    A breve un pò di foto

    qui il link per i commenti

    http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...551post4135551
    Ultima modifica di Guido310; 17-03-2014 alle 11:14

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    In attesa delle foto "reali" ecco qualche immagine tratta dal web:

    BG R800



    http://www.aptech.ru/files/BG%20Radi...oductSheet.pdf

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    BG R600 (centrale)






    BG R400




    BG FS520


    Ultima modifica di Guido310; 17-03-2014 alle 11:16

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Ecco qui uno dei due BUTTKICKER LFE posti sotto il divano....sono dei Bass Shackers davvero potenti, pilotati con 1000W ognuno e senza nessun taglio, anzi, con un plugin VST inserito nel percorso audio, faccio generare due subarmoniche, ossia frequenze f/2, f/3 per ottenere delle basse frequenze devastanti, in pratica se arriva un segnale a 40 Hz, vengono generate anche le armoniche a 20 e 13,3 Hz, che vengono ben "digerite" dai BK che possono scendere fino ad 1 Hz

    Si ha un coinvolgimento molto particolare, diverso da quello proprio dovuto allo SPL generato dai sub



  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    In attesa che siano pronti gli enclosures per i frontali e centrale (tre cassetine B**E praticamente)









    Ho sistemato i due surround R400 lateralmente al punto d'ascolto




    Su della librerie alte 150 cm

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Qui invece un particolare deglii elementi oscuranti/assorbenti posti alle finestre e sulla porta finestra




    In pratica, sono dei pannelli di piramidale da 5 cm, incollati su del velluto nero bordato con velcro e posti nello squarcio delle finestre in corrispondenza del velcro montato sul telaio, così sono rimovibili a piacere





    E' una soluzione che ho dovuto escogitare sempre tenendo conto dell'uso promiscuo della tavernetta

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Le foto non rendono molto l'idea delle dimensioni dei diffusori, tanto per dare qualche numero:

    R800 220X35X35 (senza basi)

    R600 180X35X35

    R400 110X35X25

    Fs520 180X25X35

    E qualche dato tecnico

    R800

    2 x 8” dual-gap long-throw woofers in controlled directivity array configuration
    MF
    6 - Neo10 Planar planar ribbon line array
    HF
    16 - Neo3PDRW planar ribbon line array
    Crossovers
    280 Hz, 1.5 kHz, 2nd order Linkwitz-Riley
    Frequency response
    250 Hz - 20 kHz
    (-6 dB, half space)
    Power handling
    500 W (AES) 1000 W max (long-term IEC 60286-5)
    Nominal impedance
    4 ohms
    Sensitivity
    91 dB 2.83 V/1m*
    Max SPL
    120 dB/1m (band-limited pink noise, C-weighted)


    R600

    2 x 8” dual-gap long-throw woofers in controlled directivity array configuration

    PLANAR RIBBON LINE ARRAY:
    Driver configuration
    Uniformly driven 4 x Neo10 Planar Midrange Panels in a vertical array
    Uniformly driven 12 x Neo3PDRW Planar Ribbon Tweeters in a vertical array
    Crossover
    250 Hz, 1.5 kHz, Linkwitz-Riley second order in acoustical domain
    Frequency response
    1
    50 Hz – 20 kHz (-6 dB, half space)
    Sensitivity
    1
    93 dB/2.83V/1m
    Rated impedance
    4 ohms (2 kHz - 20 kHz), 26 ohms (250Hz - 2 kHz)
    Power handling
    500 W RMS


    R400

    Driver configuration
    2 x 8” dual-gap long-throw woofers in a controlled directivity array
    4 x Neo8 Planar Midranges in symmetrical horizontal array with amplitude shading
    2 x Neo3PDR Planar Ribbon Tweeters in vertical array with amplitude shading
    Crossover
    300 Hz, 1.5 kHz, Linkwitz-Riley second order in acoustical domain
    Frequency response
    50 Hz – 20 kHz
    (-6 dB, half space)
    Sensitivity
    93 dB/2.83V/1m
    Rated impedance
    4 ohms
    Power handling
    400 W RMS

    Fs520

    MAXIMUM POWER HANDLING:
    50-250 watts

    FREQUENCY RESPONSE:
    (-6 dB, half space)
    70 Hz-20 kHz

    RATED IMPEDANCE:
    4 ohms, bi-wirable:
    (compatible with
    8 ohm systems)

    SENSITIVITY:
    88 dB/1W/1m

    DRIVER COMPLEMENT:
    50” push-pull planar
    ribbon line-source
    2 - 6.5” woofers

    CROSSOVER FREQUENCY:
    350 Hz

    DIMENSIONS:
    70.25” x 9.25” x 13.25”
    base 13.75” x 17.75”

    WEIGHT:
    59 lbs.

    FINISHES:
    Black





    Insomma, con i Krell credo possa venir fuori un bel risultato...
    Ultima modifica di Guido310; 17-03-2014 alle 15:54

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Questo uno dei due SUBWOOFER da 18"

    Si tratta di due Martin Audio SCREEN SUB 1 A, della linea professionale cinema Martin Audio...

    http://www.martin-audio.com/products...20Sub%201A.asp

    I due Sub e i due Buttkicker LFE sono pilotati dal Finale Professionale Martin Audio MA4.8Q da 4X1000W a canale, un derivato Labgruppen, tra il meglio che ci sia per pilotare dei Subwoofer

    http://www.martin-audio.com/userguid...S/MAQSerV1.pdf



    Sicuramente è un sub senza fronzoli, bass reflex ma anche musicale

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Finalmente oggi sono riuscito a trovare il tempo per "smurare" le R800.....





    Nel frattempo, con la stradale, abbiamo organizzato un trasporto speciale





    Sotto un ponticello ha rischiato di non passarci....

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Ed ecco qui tutto in attesa di essere assemblato con connettori, punte e materiale isolante







    E con il Sub messo finalmente nel verso giusto....vero Stazza???
    Ultima modifica di Guido310; 21-03-2014 alle 15:48

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Finito il "centralino" assemblato....devo dire che fa impressione... E suona davvero bene

    Ultima modifica di Guido310; 25-03-2014 alle 15:22

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818




    Ecco i primi ospiti....i mitici AA (Antonio ed Angelo) posare accanto il front left e il rack di elettroniche!

    Siccome non sono piccolini, li ho messi lì per dare un'idea delle proporzioni

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Dopo un paio di giorni passati in otima compagnia dell'Oppo 105 SuperClock K Modded, tornerò con un pò di rimpianto ma comunque fiducioso di ottenere un ottimo risultato, alla mia configurazione con i DAC LUCID...collegati all'HTS 2.0 e senza crossover e reindirizzamenti sui diffusori, visto che i frontali hanno il loro ampli dedicato per la sezione mediobassa con crossover integrato, che utilizzerò per pilotare i due moduli By Scomed, escludendo in pratica i coni da 8" integrati nei frontali....l'unica cosa che voglio provare, è reindirizzare ai due moduli anche le frequenze medio basse del centrale, fino i 250 Hz, così come avviene per i frontali, in modo da avere tutti i diffusori del fronte anteriore impostati nello stesso identico modo

    Ieri ho visto Thor the dark world con l'Oppo come DAC in HDMI da jriver....abbassato un pelino il volume del sub che nella prova con Antonio ed Angelo andava un pò in crisi, messi i due moduli con doppio 12" sui frontali....il punch è venuto fuori eccome!!!!

    E ho usato solo uno dei due sub da 18"....penso che alla fine anche con i Lucid il risultato non sarà affatto male!!!!

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    Allora, qualche aggiornamento...
    Ho finalmente collegato il tutto, adesso la mia configurazione è questa: Frontali e centrale in Fullrange biamplificati da 250 Hz in su verso i BG e da 250 in giù verso i due moduli doppio 12", in modo da avere un fronte omogeneo

    In pratica tramite Jriver ho duplicato i FR FL e CC nei canali 12 e 13 della Lynx e applicato i relativi passa alto e passa basso del 2° ordine

    Allo stesso modo ho creato un setup 7.1 inserendo anche i back surround in ogni traccia, inoltre, i 4 surround sono tagliati ad 80 solo nel secondo SUB in aggiunta al canale LFE (canale 11), mentre il primo gestisce unicamente il canale LFE

    I canali 9 e 10 sono dedicati al due buttkicker con relativo plugin VST EDGE che genera due subarmoniche sul canale LFE, in pratica per ogni frequenza F in arrivo vengono generate due subarmoniche F/2 e F/3, per massimizzare l'effetto shacker

    Ovviamente ho provato la mia traccia di riferimento, Terminator salvation in Inglese.....risultato di livello molto alto IMHO, al netto dei DAC LUCID che svolgono pur sempre un ottimo lavoro anche se un gradino inferiore al SABRE dell'Oppo modificato che ho avuto in prova

    Un ulteriore miglioramento l'ho ottenuto facendo fare il clock al LUCID stesso e non alla scheda audio...
    Ultima modifica di Guido310; 05-04-2014 alle 09:27


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •