• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

DOMENICOCT THEATER

domenicoct

New member


*************************************************************************


Per i commenti:

---->> http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=150118

---> FACEBOOK <---

*************************************************************************

upgrade marzo 2010 (diff. posteriori) dal messaggio #7

*************************************************************************

upgrade luglio 2010
(TV 3D 55UEC8000) dal messaggio #11

*************************************************************************

upgrade settembre 2010 dal messaggio #16

*************************************************************************

upgrade gennaio 2011 (NAS/switch) dal messaggio #19

*************************************************************************

upgrade giugno 2015
dal messaggio #28

*************************************************************************


Nel dicembre del 2008 iniziava la mia avventura nel mondo della videoproiezione con l'acquisto del mio primo VPR

VPR:
SONY VW80

TV:
LED 3D SAMSUNG 55C8000

Schermo:
Screenline Inceiling 250

Amplificazione:
Preamplificatore Marantz AV7702
Sintoamplif. Onkyo TX-NR 905 E

Sorgenti:
Lettore Panasonic B.Ray DMP BD35
Mediaplayer: O2MEDIA HMR-600W (hard disk 1,5Tb - wifi - con decoder dig. terr. HD)
Mediaplayer: Popcorn Hour A-410
Decoder satellitare: XDOME HD-1000NC con Smarcam Tivùsat
Videocam. Ibrida: Sanyo VPC-FH1
Videocamera 4K Sony FDR-AX100E

Cavi:
HDMI Lindy Premium Gold
Potenza: Van Den Hul CS 122 Hybrid

Diffusori sistema 5.1.2:
Frontali: B&W CDM 7NT
Centrale: B&W CM Centre 2 s2
Posteriori: B&W DM603 (posti su stands autocostruiti)
Subwoofer: B&W ASW 1000
Superiori Anteriori: B&W M1 s2

Archiviazione digitale in rete:
NAS QNAP TS-859Pro con 8 HD X 2 TB
WD My Book Studio Ed. II 2Tb

Varie:
n. 6 Prese radiocomandate Irradio ZXR-10055 con 2 telecomandi
n. 3 Multiprese Trust Surge Guard PW-3100


Misure Ambiente:
totale: mt. 8,10 x 4,60 (altezza mt. 2,70);
parte dedicata: mt. 4,60 x 4,00 (in parte con controsoffitto altezza mt. 2,40 )

La colorazione delle pareti del settore schermo è stata realizzata con stucco (cd. veneziano - giorgio graesan) del tipo poroso non riflettente e senza quella rifinitura lucida finale che invece avrebbe inficiato sicuramente la resa definitiva.
La colorazione in ogni caso è molto scura - più di quanto possa apparire nelle immagini (parlerei di amaranto più che di rosso) ed è stata realizzata aggiungendo molto nero al colore originale.
Ritengo che l’influenza della colorazione delle pareti sulla proiezione sia veramente trascurabile e irrilevante (sui soggetti estesamente e completamente bianchi non riesco a percepire alcun tipo di alone o riverbero rosso); tanto più che durante la proiezione le pareti laterali appaiono del tutto nere, mentre è appena appena percettibile il soffitto (solo per qualche centimentro).

Ho preferito un telo motorizzato avvolgibile in quanto ciò mi consente la visione del TV per fonti SD e materiale residuo non filmico BR, utilizzando medesime sedute ed amplificazione sonora.

"Le foto della sala e gli screenshots non sono di particolare qualità perchè riprese tutte mediante l'uso di videocamera (Sanyo VPC-FH1), senza impiego di treppiede".

24pgtwg.jpg


2cf8je9.jpg


29gz6v.jpg



Lato sedute
117d8bp.jpg


34dml9v.jpg


kbqbcz.jpg


bduv7n.jpg
 
Ultima modifica:
2mpmy4l.jpg


bg1fux.jpg


25ggnth.jpg


Schermo alzato per utilizzo del TV Samsung 55C8000 (soprattutto come monitor)
orq7mw.jpg


Poltrone (reclinabili) con scorcio studio (separabile con tenda sipario)
242dcoh.jpg


La zona HT viene, all'occorrenza, separata dallo studio di casa da una grande tenda oscurante (utile anche per la separazione fonoacustica dell'ambiente e l'assorbimento di onde acustiche riflesse):
Tenda separé aperta...
14y6bo0.jpg


...e chiusa per l'isolamento acustico e assorbimento onde riflesse
2uqj5w9.jpg


Inizia la proiezione...
313q2ww.jpg
 
Ultima modifica:
aggiornamento dicembre 2009

Esempio di qualche frame ripreso dal film Casino Royale

30l2zph.jpg


9ps0w9.jpg


La mia prossima autovettura...
10mj13b.jpg


Due dark frames
fooub4.jpg


308fc4z.jpg


Per i momenti di PURO RELAX:

macchina per il popcorn (irrinunciabile per una vera sala cinema)
smyfl3.jpg
23la81.jpg
 
Ultima modifica:
Il Vinile della serie "Pochi ma Buoni"
av09lc.jpg
25ywznb.jpg


Josie e la sua nuova Brown Crocodile
72d1y0.jpg
1zhmqf.jpg


La mia amata "nuova tastiera digitale"...
2irw4ft.jpg


E ora qualche frame dal film di Gibson Apocalypto (scusate ancora i limiti della mia ripresa fotografica)
14mvs4.jpg
jzejkj.jpg

 
Ultima modifica:
domenicoct theater: upgrade surround

************************************************************************
AGGIORNAMENTO MARZO 2010

L’inclinazione a 45 gradi della parte superiore dei diffusori frontali e del centrale (B&W CDM 7NT e CNT) - posti sotto lo schermo - pur essendo completamente NERA MA LUCIDA, riflette un po’ di luminosità verso lo spettatore quando sullo schermo sono proiettate immagini piuttosto luminose.

Per questo ho dovuto ricoprire con un panno nero opaco adesivo la parte superiore di questi diffusori.

Ecco il particolare:
30vhfmv.jpg



Aggiornamento diffusori posteriori: B&W DM603

1z5ntbd.jpg
ke90cj.jpg
 
Ultima modifica:
************************************************** **********************
AGGIORNAMENTO GIUGNO - LUGLIO 2010


14 Giugno 2010: arriva l'atteso TV Samsung 55C8000 per il 3 D (quasi in tempo per i mondiali di calcio...)

23r615j.jpg
[


Inizia il montaggio del TV Samsung 55C8000
2rw2645.jpg


supporto ultra slim usato per il montaggio a muro
a0b0vc.jpg


 
Ultima modifica:
Decoder satellitare XDOME HD-1000NC con Smarcam Tivùsat
2yoxqbb.jpg


Smartcard Tivùsat
a0cfnn.jpg


dxcneu.jpg


Inserito sotto il mediaplayer
15gb8ds.jpg
 
Ultima modifica:
Notti Mondiali ad alta definizione

scymmp.jpg


11a9uuh.jpg


6hkoxj.jpg


2iuqes8.jpg


9iy24l.jpg


2v1m07q.jpg



Aspettando il B.R. di AVATAR in 3 D
2uyi2a9.jpg


Gli occhiali sono già pronti...
9tfpjb.jpg
 
Ultima modifica:
Impianto di climatizzazione Inverter Neo Plasma per la sala

e5qqz7.jpg



Hard disk di archiviazione digitale film:
WD My Book Studio Ed. II 2Tb

dxo2gm.jpg
 
Ultima modifica:
********************************************************************

AGGIORNAMENTO SETTEMBRE 2010


L’inserimento del TV e del mobile Bar ha cambiato negativamente l’ambiente acustico nella sala. Infatti, lo schermo del TV mi pare si trasformi in una sorta di “specchio” sonoro. In particolare, si riesce (rectius: si riusciva) a percepire un riverbero acustico su frequenza molto bassa – che ho individuato in Hz 46,25 - corrispondente alla nota musicale FA# - tanto da far entrare (lievemente) in risonanza il controsoffitto nella parte antistante il telo.

Ho dovuto procedere pertanto all’inserimento di due pilastrini (cartone rigido riempito interamente di sabbia) e riequilibrare la taratura del subwoofer, eliminando così l’effetto sgradito.





Inoltre, ho inserito (dopo varie peripezie per l’errato uso di nastro biadesivo) un pannello fono acustico bugnato davanti allo schermo, per tutta la sua lunghezza.
Tale pannello è utile anche per eliminare la lievissima illuminazione del controsoffitto, dovuta alla vicinanza dello telo nelle immagini con forte luminosità.






Errato uso del collante (biadesivo)
Ecco cosa rimaneva dopo il primo "crollo" del pannello



Lavoro finito dopo aver usato "millechiodi" (consigliato: Mapei Adesilex VS45)




Per rendere meno austero l’ambiente ho pensato di inserire uno spiritoso neon rosso raffigurante la scritta “OPEN” al di sopra il piccolo mobile bar. (non l’ho fissato con tasselli ma semplicemente appeso al muro mediante invisibile filo di nailon e quindi asportabile facilmente, qualora mi sembri troppo pacchiano. Da eliminare alla vista il filo di alimentazione.

 
Ultima modifica:
Aggiornate le foto iniziali (msg. 1 e 2) utilizzando il grandangolo L04SWEX (nuovo acquisto) con la videocamera in firma.

Aggiornato il mediaplayer O2MEDIA HMR-600W con un recente firmware.
Questo aggiornamento permette di visualizzare la lista dei film visualizzando direttamente le locandine.



 
Ultima modifica:
****************************************************

AGGIORNAMENTO GENNAIO 2011

Anno nuovo – nuovo aggiornamento.

Era ora di ampliare l’angusta capacità di storage (2 TB in WD My Book Studio Ed. II) aggiungendo una nuova unità di archiviazione - sufficiente per almeno un paio d’anni (spero).

Dopo aver chiesto consiglio ad un disponibilissimo decano del forum - MDL (decano solo per autorevolezza – esemplare per il suo superlativo impianto), ho voluto inserire fra i componenti anche un NAS degno di nota.

4gog1v.jpg


Si tratta del QNAP TS-859Pro equipaggiato con 8 dischi da 2 TB, che, utilizzato in raid 5, dovrebbe consentire un discreto margine di capacità di archiviazione.

2i6o0ub.jpg


Montaggio degli HD negli slot

2dhd9gg.jpg


Configurazione del raid 5
2vkakk9.jpg
2mfdogx.jpg


Posizionamento in sala fra i componenti
2dvls15.jpg


Tra l’altro, ho configurato il NAS in rete con un router/switch (accanto al NAS) in modo da essere gestito contemporaneamente sia da tutti i pc di casa (3 in Wireless) sia dal mediaplayer (in LAN)
1z4gzfl.jpg


Veduta d'insieme
2lo1aw0.jpg
 
Ultima modifica:
Top