|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: La mia saletta dedicata - QWERTY HT –
-
07-11-2008, 16:36 #1
La mia saletta dedicata - QWERTY HT –
- QWERTY HT -
Prima di tutto un doveroso ringraziamento a tutto il forum dal quale ho attinto suggerimenti preziosi per l’ideazione e la realizzazione di questa saletta.
Lascerò posto alle immagini sperando di fare cosa gradita nel portarvi a conoscenza dell’evoluzione dei lavori.
Massacratemi qui. . . http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=118786
Tutto comincia dal garage di casa mia che ho comprato solo perché rispondente all’unica condizione necessaria e sufficiente ai fini dell’acquisto...lo spazio per una piccola saletta dedicata.
Individuato lo spazio e non resistendo alla tentazione di crearmi subito un ambiente dedicato, in pochi giorni ne è venuto fuori questo..
segue…Ultima modifica di QWERTY; 30-01-2009 alle 18:43
-
07-11-2008, 16:42 #2
…
Il VPR era un Benq 6200, pilotato da un HTPC e mi ha dato davvero tante soddisfazioni, queste sono alcune immagini sfornate dal Benq:
Sono andato avanti con questa saletta circa tre anni ma "l’insoddisfazione albergava in me" ed ogni post letto di questo maledetto/benedetto forum non faceva che accrescere in me quella spiacevole sensazione.
A questo va aggiunta la reale necessità di insonorizzare a dovere l’ambiente poichè, abitando in una villetta a schiera, le pareti in comune col vicino, in cemento, trasmettevano un rumore di fondo che nelle ore notturne poteva considerarsi alquanto fastidioso.
E quindi….
segue…Ultima modifica di QWERTY; 08-11-2008 alle 14:01
-
07-11-2008, 16:42 #3
…
A questo punto comincia a prendere corpo quella che è attualmente la mia saletta, anch’essa comunque in continua evoluzione ma definitiva dal punto di vista dell’insonorizzazione che, devo dire, è davvero soddisfacente.
Qui di seguito alcune immagini delle misure e dello studio fatto prima di procedere con i lavori..
I materiali:
Le pareti e il soffitto saranno così composti:
Un primo strato di pannelli di lana di roccia con gomma caricata piombo da 60 mm
Un secondo strato di pannelli di sola lana roccia densità 80 kg/m³ da 60 mm
Un terzo strato di cartongesso con gomma fonoassorbente 18 mm
Sul pavimento poi una speciale gomma anticalpestio anche se sotto di me non c’è nessuno…ma rende ancora più morbida la moquette.
Segue..Ultima modifica di QWERTY; 10-11-2008 alle 14:46
-
07-11-2008, 16:43 #4
…
Primo strato
Segue..Ultima modifica di QWERTY; 08-11-2008 alle 14:02
-
07-11-2008, 16:43 #5
..
poi i montanti…
Segue..
-
07-11-2008, 16:44 #6
..
Secondo strato
Segue..Ultima modifica di QWERTY; 07-11-2008 alle 16:57
-
07-11-2008, 16:44 #7
..ed ora i corrugati….tutti diretti ad un quadro elettrico esterno
Segue..Ultima modifica di QWERTY; 10-11-2008 alle 01:06
-
07-11-2008, 16:45 #8
…
e questo è il quadro elettrico concepito per gestire tramite centralina tutte le attività della saletta compresa l’accensione, il dimmeraggio e lo spegnimento delle varie zone luci…tutto tramite unico telecomando..
Segue..Ultima modifica di QWERTY; 10-11-2008 alle 16:47
-
07-11-2008, 16:45 #9
Terzo strato
questo lo spessore risultante..circa 15 cm che, vi assicuro, abbattono tanti Db
Ed ecco la porta..della stessa composizione delle pareti…
Segue..Ultima modifica di QWERTY; 10-11-2008 alle 01:18
-
07-11-2008, 16:46 #10
…
e il pannello di chiusura del "Rack"..anch’esso con gli stessi strati delle pareti..
Segue..Ultima modifica di QWERTY; 11-11-2008 alle 19:26
-
07-11-2008, 16:47 #11
Il soffitto..
Qui c’era l’esigenza di creare una struttura capace di sostenere tutto quel peso e che contemporaneamente non avesse eccessivi punti trasmissivi di rumore a contatto col cemento..dalle foto si capisce, spero, che si è ovviato a questo problema creando una struttura sospesa con particolari tasselli antivibrazioni, nella cui intercapedine ha trovato posto lo strato di lana di roccia con gomma caricata piombo…
Segue..Ultima modifica di QWERTY; 07-11-2008 alle 20:03
-
07-11-2008, 16:47 #12
..
Ora passiamo a quelli che saranno i colori della saletta..dal blu intenso della precedente installazione si passa ad un più caldo rosso amaranto per le pareti e nero pesto per lato proiezione e soffitto…contemporaneamente all’inserimento dei vari faretti del soffitto, dei lumi sulle pareti e dei led segnapasso appena sopra i battiscopa…
Segue..Ultima modifica di QWERTY; 12-11-2008 alle 15:02
-
07-11-2008, 16:48 #13
…
questo invece è il mobile portaelettroniche, fatto su misura, inserito nella nicchia…. "IL MONOLITO" (perdonate alcune foto)
Segue..Ultima modifica di QWERTY; 12-11-2008 alle 08:28
-
07-11-2008, 16:48 #14
…
Questo è il sistema che ho adoperato per il collegamento con le casse.
Sono connettori audio Speakon 4 poli
Ne ho messe sette, casomai riuscissi a vedere un giorno un film in 7.1!
Segue..
-
07-11-2008, 16:49 #15
…
Ed ora veniamo alla costruzione dello schermo.
Aspect ratio 2.35 con base 3 metri.
Ho usato le classiche “stase” che si adoperano per livellare i massetti, una camera d’aria di una bicicletta da corsa e un telo Peroni, guadagno 1.2, con base 3 metri
Costo totale 130 Euro..ne sono molto soddisfatto
Segue............................................. ............................................ VAI a pagina 2 >>>>>> (non ci credrete ma qualcuno non lo ha capito)Ultima modifica di QWERTY; 27-11-2008 alle 18:00