Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    15

    [EPSON TW7400] Problemi affaticamento vista e consigli nuovo telo ALR


    Salve a tutti!

    mi rivolgo alla comunità del forum per un consiglio riguardo all'aggiornamento del mio setup di proiezione e alla calibrazione del proiettore.

    Attualmente utilizzo un telo motorizzato VISIVO.DE modello:
    - Schermo Motorizzato Pro AL (244 x 190 cm) 16:9

    Il telo è stato acquistato nel 2008 in accoppiata con un Sanyo Z2000, che per molti anni mi ha dato grandi soddisfazioni. Due anni fa sono passato a un Epson TW7400 usato con solo 50 ore di utilizzo, pagato circa 1200€.

    Il setup funziona da una distanza di proiezione di circa 4 metri in una stanza completamente buia, ma con pareti bianche che causano riflessi ambientali. Nonostante il telo attuale abbia un gain di 1.0 e si sia mantenuto benissimo negli anni (senza difetti nonostante non sia tensionato), sto pensando di passare a un telo ALR (Ambient Light Rejecting), possibilmente con gain 0.8 e finitura gray, per migliorare il contrasto e i neri, oltre a minimizzare i riflessi.

    Il budget per il nuovo telo è tra 800 e 1200€. Avete consigli su modelli o specifiche che potrebbero adattarsi al mio setup?

    Un altro problema che sto riscontrando è che, durante le proiezioni con il TW7400, i miei occhi tendono ad affaticarsi. Ho testato con tutte le modalità, inclusa la modalità CINEMA che dovrebbe dimezzare la luminosità, ma il problema persiste. Non sono sicuro se sia dovuto alla troppa luminosità o alla perdita di contrasto causata dai riflessi delle pareti bianche. Qualcuno ha avuto un'esperienza simile e potrebbe suggerirmi una soluzione??

    Inoltre, sto cercando suggerimenti per calibrare al meglio il TW7400. Ho già seguito alcune guide trovate online, ma non sono ancora completamente soddisfatto del risultato. Qualcuno potrebbe condividere esperienze o tecniche per una calibrazione ottimale?

    Grazie in anticipo per qualsiasi suggerimento! Spero di trovare qualche idea utile per migliorare ulteriormente il mio sistema di proiezione.

    Un saluto e un Buon Natale a tutti !

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.214
    Per quel che riguarda la calibrazione va fatta in loco con strumenti e software adatti, le variabili che entrano in gioco sono troppe (telo, ambiente, posizione del proiettore, usura della lampada giusto per citare le principali) per avere dei parametri validi per tutte installazioni. Per quel che riguarda l'affaticamento visivo i motivi potrebbero essere distanza troppo ravvicinata allo schermo, immagine troppo luminosa, errori di messa a fuoco. Se pensi che dipenda dall'eccessiva luminosità puoi utilizzare un filtro ottico da porre sull'obiettivo del proiettore per diminuire la luce.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 25-12-2024 alle 20:49
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    15
    Ciao Franco,

    grazie per le info. Francamente non so a cosa sia imputabile il fastidio: considera che utilizzando il filtro P3 CINEMA teoricamente la luminosità si riduce del 50% ed in ECO dovremmo essere sui 900-1000 ansi lumen, ma nonostante questo anche se meno ho fastidio. La distanza di osservazione è di circa 4.5-5m. Cosa potrei usare per discriminare e capire da cosa è dovuto il problema? In caso volessi provare dei filtri sull'ottica conosci qualche prodotto di riferimento?

    Riguardo gli strumenti di calibrazione hai qualche consiglio ? sono disposto anche a comprare una sonda ma non saprei quale.
    Ultima modifica di valerio44; 26-12-2024 alle 16:46

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.214
    Come sonda puoi prendere la id1 o la spyder ed utilizzare il software gratuito HCFR poichè Calman costa parecchio. 900/1000 lumen non mi sembrano una luminosità eccessiva per creare fastidi visivi, ma ogni occhio ha la sua sensibilità e magari i tuoi sono piu sensibili alla luce, come filtri puoi provare uno di questi in vendita su Amazon, sono regolabili, magari prendi quello piu economico giusto per provare se la situazione migliora, nel caso ne prendi uno di miglior qualità.
    https://www.amazon.it/s?k=filtro+nd+...s_ts-doa-p_2_9
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    15
    oggi ho ripetuto tramite test AVS HD 709 la calibrazione base del proiettore.
    Sono partito dalla modalità Naturale con segnale a 1080p 8bit. Ho resettato tutte le impostazioni e disattivato l'auto regolazione iride.
    Da qui per ottenere una calibrazione idonea sono salito ad una luminosità di 65 ed ho dovuto abbattere il contrasto fino a 25-30. Effettivamente le immagini sono meno pesanti a livello visivo anche se credo che la luminosità sia ancora alta ma devo provare a calibrare la modalità Cinema che ha filtro colore che dovrebbe dimezzarla. Rimane comunque anomalo il fatto che debba scendere a 25 di contrasto per avere un immagine decente, non so da cosa possa dipendere. Ho notato anche un problema di allineamento pixel e messa a fuoco: riusciresti, se puoi, a fare una foto macro del proiettato del tuo tw7100 per capire come appaiono i pixel messi a fuoco correttamente ? grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.214
    Mi sembrano strani questi valori, specialmente la luminosità così alta, sul mio 7100 con una luminosità così alta ed un contrasto così basso l'immagine sarebbe totalmente slavata e priva di contrasto. Per quel che riguarda la foto dell'allineamento delle matrici posso fartela domenica quando rientro a casa. Cmq posso dirti che selezionando l'apposito menù con griglia bianca non ci sono disallineamenti visibili a meno che non ti metti a 10 cm dallo schermo. Cmq poi ti farò vedere. Se credi che sia la quantità di luce il tuo problema ti conviene andare subito sulla modalità cinema che avendo il filtro colore ha una resa luminosa minore.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    15
    Aggiornamenti:
    Ordinato i filtri ND (https://www.amazon.it/dp/B0BR6RJXQ2) 82mm spero vadano bene.

    Aggiungo un dettaglio macro dell'attuale situazione pixel a schermo dal lato sx verso il dx in ordine: https://imgur.com/ofp7gVV
    Sembra ci sia una mancanza di uniformità della messa a fuoco e di disallineamento di una matrice (forse rossa). Premetto che ho effettuato l'allineamento dei pannelli resettando tutte le config con segnale 1080p senza 4k enanch ma non riesco a sovrapporli perfettamente è come se le singole linee pixel "occupassero" 2-3pixel credo si una sorta di aberrazione cromatica.
    Vorrei capire da cosa possa dipendere la non uniformità: il telo è in buono stato non presenta alterazioni l'unico dubbio è dato dal parallelismo tra proiettore e telo. Avete suggerimenti per avere certezza che pj e telo siano allineati in parallelo correttamente? Pensavo ad un metro laser.

    grazie a tutti e buon anno!
    Ultima modifica di valerio44; 02-01-2025 alle 16:19

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.397
    Può dipendere da diversi fattori, le matrici sono tre ma ne puoi muovere solo due: Rosso e Blu; Non sempre è possibile colmare il disallineamento, vuoi per limiti di costruzione o meccanici o di software.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.214
    Non so se hai provato l'allineamento globale dove sposti l'intero pannello o anche quello a zona, dove puoi correggere una porzione singola dell'immagine. Io con questa regolazione, e molta pazienza, sono riuscito a sistemare questi disallineamenti. Nel tuo caso vedo il rosso fuori convergenza, dovresti agire su quel colore con il menù di allineamento a zone. Certo su un proiettore a tre matrici non otterrai mai la perfezione assoluta che si ha coi DLP sotto questo aspetto visto che lì c'è un'unica matrice.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 03-01-2025 alle 12:14
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    15
    Ho finalmente testato il filtro ND variabile (K&F Concept Nano-X Filtro ND Variabile ND2-32 True Color ).
    Devo dire che con ND4 in modalità Naturale ottengo un ottimo risultato sia per la vista che in termini di contrasto e luminosità.
    Sono emersi però due piccoli problemi: filtro troppo spesso che non permette la chiusura della tendina di protezione lente, ma soprattutto il filtro è POLARIZZATO!
    sono impazzito prima di rendermene conto quindi essenzialmente la resa colore dipende dall'angolo di rotazione. Devo trovare dei filtri più sottili che non presentino questi problemi.
    Tra l'altro mi ero illuso di poterli avvitare in quella sorta di scalettatura della lente (pensavo fosse un impanatura) ma in realtà no. Devo organizzarmi con un adesivo magnetico da ritagliare in modo circolare.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.397
    Oppure filtri più grandi da fissare con patafix p.es. esterni alla lente
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    15
    Aggiornamento: arrivati i filtri ND fissi non polarizzati e devo dire funzionano molto bene. Resa cromatica perfetta, ho solo un dubbio tra ND2 e ND4: credo che in cinema Mode sia meglio un nd2 e in naturale un nd4 devo cercare un ND3 o ND2.5.
    Rimane però un gran problema... anche con i filtri fissi (molto più sottili del variabile) lo spessore rimane troppo e blocca la tendina di chiusura dell'ottica. Devo capire se conviene prendere un filtro più piccolo (72-68mm) cosi da inserirlo dentro l'ottica e recuperare qualche mm o prenderlo molto più grande (92mm) e vedere e riesco a recuperare qualche mm dallo scalino dell'impanatura.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.397
    ti avevo già proposto una soluzione...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    15
    Si elle l'ho considerata ma non trovi lenti giuste per quella dimensione. Oltre i 92mm.

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    15

    Aggiornamento:
    Ho risolto prendendo una lente pura senza montatura (https://www.amazon.it/dp/B0CQLS7DGQ) ND3 non polarizzata. Lo spessore è esiguo ed ho provveduto tramite patafixa fissarla all'ottica. Risultato ottimo.
    grazie a tutti per il supporto


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •