|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: epson tw6600
-
02-02-2015, 13:03 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 6
epson tw6600
Ciao a tutti,
sono nuovo qui e nuovo nel mondo dell'home cinema.
Sto allestando una saletta dedicata di 3,5 x 4,5mt
Sulla parete stretta (3,5mt) ho realizzato un telo da 100'.
Ho poi installato una staffa a soffitto a 3,9 mt dal telo.
L'impianto audio è ottenuto da un vecchio ma formidabile onkio 5+1, con i 6 relativi diffusori (indiana line)
Ora sto valutando l'acquisto del vpr, sarei orientato, per questioni di budget, all'epson tw6600 (non wifi)
Essendo il primo acquisto chiedo consiglio e possibili alternative.
L'uso primario sarebbe per visione film, la stanza completamente oscurabile, tinteggiata di blu scuro (il grigio sarebbe stato meglio lo so, ma diventava un po' funebre)
Il 3d è uno sfizio, non indispensabile se il proiettore alternativo avesse dei plus importanti.
Spero di non aver violato qualche regola citando i marchi.
Grazie per l'aiuto.
-
02-02-2015, 13:11 #2
Questo modello è dotato di LS anche se non molto prestante, che consente un facile posizionamento. Attorno alla cifra equivalente allo street price, come alternativa, valuterei un Optoma HD161X (da Redcoon) clacolando che un DLP e valutando opportunamente la mancanza di LS e l'offset ...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
22-09-2015, 06:20 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 136
Siccome forse ho trovato a dar via il mio 5200, col 6600 faccio un passo in avanti notevole? Lo avrei trovato a 1180 spedito e ci stavo facendo un pensiero.
-
22-09-2015, 06:22 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 136
In alternativa ho trovato anche un tw9000 a 1400 spedito nuovo solo che è un modello vecchio.e non so come comportarmi. Visto che Non ho la possibilità di vederli accesi
-
22-09-2015, 21:09 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 136
Come fornitore il sito proiettoriok è affidabile?
-
02-10-2015, 22:22 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 136
Proiettore arrivato. Come nero mi sembra molto superiore al 5200. Fisicamente più grande ma immAgine più nitida e dettagliata.
-
04-10-2015, 16:26 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 136
Lo so che rompo ma vorrei sapere come ridurre la luminosità dell'immagine. Quando guardo mi da fastidio agli occhi e credo sia per la maggiore luminosità del proiettore. Sono già in eco mode. Esiste qualche filtro che però non mi degradi la qualità dell'immagine?
-
06-10-2015, 13:03 #8
Se non l'hai già fatto, la situazione potrebbe migliorare un po' abbassando il contrasto dell'immagine.
Altrimenti devi cercare un filtro a densità neutra (ND) che abbassa il livello di luminosità per tutte le lunghezze d'onda dello spettro, senza causare aberrazioni cromatiche all'immagine. Lo usano in fotografia, ce ne sono di diversi prezzi e marche... ti consiglio quelli hoya, hanno un buon rapporto qualità prezzo.
Dovrai però cercare un modo per metterlo davanti all' obiettivo del vpr, poichè probabimente non avrà la filettatura per filtri...
Se è di tanto più luminoso potresti optare per un filtro ND4. Così abbasseresti di un bel po' la luminosità.TV: Philips oled 55pos9002; VPR: Panasonic pt-at6000e; SCHERMO: Sopar 200x113 gain 0.8; LETTORE BLU-RAY: Sony bdp-s6700; DIFFUSORI: Indiana Line Diva 655; AMPLIFICATORE: Marantz PM6005; AMPLIFICATORE MULETTO: Pioneer a-209r; LETTORE CD: Pioneer PD30; GIRADISCHI: Sanyo tp-725; TESTINA: Ortofon 2m red;
-
06-10-2015, 13:36 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 136
Dichiarati di fabbrica sono 2500 contro 2000. Sono già in eco. Se riduco il contrasto però non perdo in risoluzione?
-
06-10-2015, 17:10 #10
No tranquillo, la risoluzione non ha nulla a che fare con il contrasto.
Andando a diminuire il contrasto, avrai meno differenza di luminosità tra le zone più chiare (bianco) e quelle più scure (nero)TV: Philips oled 55pos9002; VPR: Panasonic pt-at6000e; SCHERMO: Sopar 200x113 gain 0.8; LETTORE BLU-RAY: Sony bdp-s6700; DIFFUSORI: Indiana Line Diva 655; AMPLIFICATORE: Marantz PM6005; AMPLIFICATORE MULETTO: Pioneer a-209r; LETTORE CD: Pioneer PD30; GIRADISCHI: Sanyo tp-725; TESTINA: Ortofon 2m red;
-
07-10-2015, 06:12 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 136
Ok però così perdo in qualità? Ho avuto occasione di sostituire il 5200 con uno a contrasto estremamente più elevato è glielo tolgo? A sto punto conviene il.filtro credo o in teoria dovrebbe poi calare da sola la luminosità causa consumo lampada.
-
07-10-2015, 13:01 #12
Lascia perdere i dati sul contrasto dichiarati dalle case produttrici. Indicano quasi sempre il contrasto dinamico, il quale si ottiene mediante l'utilizzo di un diaframma che regola l'intensità luminosa a seconda della scena...
I valori reali sono nettamente inferiori a quelli descritti, poi sicuramente il balzo in avanti l'avrai fatto acquistando un modello superiore al 5200.
Il mio consiglio è quello di abbassare leggermente il contrasto se la luminosità non è eccessiva (ma mi pare di capire che non è questo il caso), altrimenti compra un bel filtro ND ed in quel caso abbatteresti sicuramente un bel po' di luce. Posizionalo davanti alla lente del vpr cercando di non dargli nessuna angolazione rispetto a quest'ultima.
Per quanto riguarda il calo della luminosità, se ti da tanto fastidio la luminosità, penso che fino alle 500-600 ore non noteresti molto degradamento del flusso luminoso...TV: Philips oled 55pos9002; VPR: Panasonic pt-at6000e; SCHERMO: Sopar 200x113 gain 0.8; LETTORE BLU-RAY: Sony bdp-s6700; DIFFUSORI: Indiana Line Diva 655; AMPLIFICATORE: Marantz PM6005; AMPLIFICATORE MULETTO: Pioneer a-209r; LETTORE CD: Pioneer PD30; GIRADISCHI: Sanyo tp-725; TESTINA: Ortofon 2m red;
-
07-07-2016, 11:26 #13
Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 73
Buongiorno a tutti.
Qualcuno di voi possessori del VPR mi può confermare che come si legge dal manuale a pag 42 ha anche la funzione di riallineare le matrici? Sul manuale la funzione viene chiamata "allineamento pann." dove si parla di scostamento del colore dei pixel...
Grazie
Paolo