Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Occhiali 3D: RF vs IR

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Arona, NO
    Messaggi
    69

    Occhiali 3D: RF vs IR


    Ciao a tutti.

    Una domanda tanto semplice quanto banale, scusate

    Immagino che la differenza fra occhialini 3D RF piuttosto che IR sia la tecnologia attiva con la quale viene inviato un segnale agli occhiali stessi, forse per sincronizzare con l'immagine. Ma dal punto di vista pratico, cambia la luminosità o la resa cromatica?

    Grazie a chi vorrà rispondere...

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    "... da bere e dei bauscia"
    Messaggi
    658
    UP

    Riprendo questa domanda per aggiungerne un'altra:
    - non mi è chiaro se l'IR necessita che l'occhiale sia diretto verso il trasmettitore IR della sorgente (VPR per esempio). Alcuni infatti sostengono di utilizzare occhiali 3D IR con proiettori posti dietro le spalle. Come può funzionare? E' come se cercassi di cambiare canali TV puntando il telecomando dalla parte opposta alla TV)

    Grazie.
    TV: Panasonic Tx-P50V20E - VPR: Sony VPL-HW40ES - Telo: Adeo Professional 243x137 (110") - Ampli: Onkyo TX - ds575x. Casse + Sub: Indiana Line serie Arbour. DVD: Philips. Media Player: NVIDIA Shield TV PRO (il definitivo!)

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    No, l'ir non necessita di linearità direzionale, il mio vpr è posizionato dietro le sedute, e l'aggancio del segnale è immediato e stabile (il segnale dall'occhiale arriva allo schermo dove viene riflesso per arrivare al vpr e viceversa)
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    "... da bere e dei bauscia"
    Messaggi
    658

    Grazie mille Josephdan.
    Non capivo come potesse funzionare, e mi hai risposto!
    TV: Panasonic Tx-P50V20E - VPR: Sony VPL-HW40ES - Telo: Adeo Professional 243x137 (110") - Ampli: Onkyo TX - ds575x. Casse + Sub: Indiana Line serie Arbour. DVD: Philips. Media Player: NVIDIA Shield TV PRO (il definitivo!)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •