Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Occhiali 3D: RF vs IR

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Arona, NO
    Messaggi
    69

    Occhiali 3D: RF vs IR


    Ciao a tutti.

    Una domanda tanto semplice quanto banale, scusate

    Immagino che la differenza fra occhialini 3D RF piuttosto che IR sia la tecnologia attiva con la quale viene inviato un segnale agli occhiali stessi, forse per sincronizzare con l'immagine. Ma dal punto di vista pratico, cambia la luminosità o la resa cromatica?

    Grazie a chi vorrà rispondere...

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    "... da bere e dei bauscia"
    Messaggi
    658
    UP

    Riprendo questa domanda per aggiungerne un'altra:
    - non mi è chiaro se l'IR necessita che l'occhiale sia diretto verso il trasmettitore IR della sorgente (VPR per esempio). Alcuni infatti sostengono di utilizzare occhiali 3D IR con proiettori posti dietro le spalle. Come può funzionare? E' come se cercassi di cambiare canali TV puntando il telecomando dalla parte opposta alla TV)

    Grazie.
    TV: Panasonic Tx-P50V20E - VPR: Sony VPL-HW40ES - Telo: Adeo Professional 243x137 (110") - Ampli: Onkyo TX - ds575x. Casse + Sub: Indiana Line serie Arbour. DVD: Philips. Media Player: NVIDIA Shield TV PRO (il definitivo!)

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    No, l'ir non necessita di linearità direzionale, il mio vpr è posizionato dietro le sedute, e l'aggancio del segnale è immediato e stabile (il segnale dall'occhiale arriva allo schermo dove viene riflesso per arrivare al vpr e viceversa)
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    "... da bere e dei bauscia"
    Messaggi
    658

    Grazie mille Josephdan.
    Non capivo come potesse funzionare, e mi hai risposto!
    TV: Panasonic Tx-P50V20E - VPR: Sony VPL-HW40ES - Telo: Adeo Professional 243x137 (110") - Ampli: Onkyo TX - ds575x. Casse + Sub: Indiana Line serie Arbour. DVD: Philips. Media Player: NVIDIA Shield TV PRO (il definitivo!)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •