|
|
Risultati da 16 a 30 di 33
Discussione: Epson TW5000 o panasonic pt-ae3000e ?
-
28-04-2009, 09:34 #16
Originariamente scritto da astrea
A 2000 euro i top del momento sono Sony HW-10 e Benq W5000 ma ti consiglio vivamente di puntare i fari sul nuovo Sharp XV-Z15000.Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
28-04-2009, 09:35 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 3.431
ma perchè se proiettassi a 2.35 su uno schermo senza le bande nere di velluto, avrei meno nero?
ho sempre avuto questo dubbio....
immagino perchè le bande nere del VPR sono grigie, giusto?
quindi non vedendole non si soffre, giusto?
-
28-04-2009, 09:58 #18
Originariamente scritto da Marco75
La mia gamba sta benissimo, mi chiedo come si fa a scrivere minkiate di questo calibro, poi non avendo tempo e voglia di approfondire guardo e passo, as usual<<< Gherson HT >>>
-
28-04-2009, 10:28 #19
vogliamo parlare dello shading degli lcd ? o dei dust blobs ? o sorvoliamo anche su questi aspetti as usual ?
Sui 2.000 euro, oggi, c'é di meglio di un 3lcd.Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
28-04-2009, 10:38 #20
Originariamente scritto da Marco75
Io non ho proprio nessuna intenzione di RIparlare di queste cose trite e ritrite, non e' neppure il thread adatto e comunque non ho problemi in tal senso.
Delle diatribe fra le varie tecnologie il forum e' pieno di messaggi (spesso inguardabili, come il tuo sopra), ognuno con le proprie convinzioni e le proprie verita' assolute.
Sui 2.000 euro, oggi, c'é di meglio di un 3lcd.
Ma da qui a dire che con Epson o Pana si cade male ce ne passa, eh!<<< Gherson HT >>>
-
28-04-2009, 11:38 #21
Originariamente scritto da gherson
Prendiamo i jvc....costano tanto e vanno peggio dello sharpone che si trova a 2500 euro ormai...sempre che lo si riesca a trovare e così via....così come quando ho visto il piccolo sony l'ho ritenuto carino ma in confronto all'HD100 faceva un po' ridere e poi ho visto l'HD100 con il panny e mi è piaciuto di più il panny....che ha il frame interpolation, questa è la vera sorpresa e innovazione!!!!! Il resto è Marketing selvatico
ho visto tanti dlp (posseduti anche per diverso tempo), lcos ecc e alla fine ho ritenuto corretto spendere "solo" 2000 euro che nel giro di 6 mesi saranno stati "investiti" o "buttati" su una macchina ormai vecchia e per molti inutile....
Ciao
GabrieleVPR: Panasonic PT-AT5000 - Schermo: muro 3,60mt - Lettore Bluray: Panasonic DMP-BD60- Media Player: Himedia HD 900A -Sintoamplificatore AV: Yamaha Rx-V559 - Diffusori Frontali: Chario Silhouette 100 - Diffusore Centrale: Chario Dialogue- Diffusori Surround: Boston - Sub: [B]Boston Pvs-350
-
28-04-2009, 12:10 #22
Originariamente scritto da Gabriele
la differenza la fanno le varie funzioni, l'assistenza ecc....
ma un vpr che costa 6000 euro non si vede e non si vedrà mai meglio "il doppio" di uno che costa 3000
Ma lo scenario è anche peggiore: oggi già a parità di spesa si può prendere qualcosa che si vede meglio il doppio ( e più ).Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
28-04-2009, 12:21 #23
Ragazzi.....
A parte il fatto che non giova a nessuno una "lotta" fra i "partigiani" del DLP e quelli degli LCD , mi sembra evidente che siete molto OT
-
28-04-2009, 12:35 #24
@Marco75
E' tutto molto relativo, parlare di ottiche "serie" su macchine da 2000 (ma anche 3000) euro a qualcuno farebbe storcere il naso.
Per la calibrazione idem, faccio un esempio:
c'e' tuttora una diatriba in corso su come posizionare una sonda per calibrare al meglio il vpr, parliamo di migliaia di euro di attrezzature e io, semplice utente niubbo che si affaccia in questo mondo per la prima volta, dovrei cercare di capire quale fondo di bottiglia e' il meno peggio o quale cms e' il piu avanzato?
Ma per favore...
Shading? ti sfido a trovarlo (saro' fortunato, che ti devo dire).
Disallineamento matrici? idem come sopra, anche se il tempo peggiorera' la situazione sicuramente, ma in quel caso continuero' (salvo deterioramenti clamorosi) a guardarmi i film dal divano, non i puntini disallineati.
Restando con i piedi per terra, ma soprattutto rientrando INtopic, io credo che con 2000-2500 euro qualsiasi macchina che prendera' gli dara' grandi soddisfazioni, ormai il livello raggiunto e' altissimo a prescindere dalla tecnologia.
Quindi, per finire, io ti consiglierei il Panasonic 3000 o il Sony HW-10, macchine diverse con prezzo simile e con molti pro e pochi contro, non solo in relazione al prezzo!
TORNIAMO IN TOPIC.
Ciao<<< Gherson HT >>>
-
28-04-2009, 12:36 #25
Non mi pare, sono discorsi per aiutare astrea nella scelta. E poi non sto parteggiando per i dlp, se vedi gli ho consigliato anche il piccolo Sony.
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
11-06-2009, 18:02 #26
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 4
Parliamo seriamente di FI? (No, la gnocca non centra)
Un saluto a tutta la banda con un sentito ringraziamento per tutte le preziose idee prodotte ed in particolare ad alcuni membri* del gruppo che mi stanno supportando fattivamente nello scelta tra questi due videoproiettori .
* (ne mantengo la privacy per cautela non per ingratitudine).
Grazie alla loro disponibilità disinteressata (qualità più che mai rara) ho fatto più confronti in un contesto specifico, sebbene purtroppo non sia riuscito a farli in contemporanea, quindi prima la visone del PT-AE3000, poi il TW5000 e via in loop!
Se avete pazienza nel leggere procedete pure.
Il motivo della scelta è nel qual tempo dilemma: Frame Interpolation, mi piace troppo ed in sintesi è il fattore discriminante, pecunia permettendo.
Dalle prove sui media e da ricerche su forum (mamma le ore perse, le notti insonni…ma ancora grazie) non è apparso nessun confronto completo, forse non esistono fattori discriminanti standard? Si va ad impressioni soggettive? Non credo.
Catena semplificata al massimo ps3 o lettore br medio livello e vpr su schermo da 2.4 – 3 m.
Frame interpolation attivo al massimo
Cavaliere oscuro, Cars, Iron man…
Problema “dettaglio” vs. “scattosità”
Da visioni finora effettuate dal sottoscritto e compagni di merende emerge un Panny con FI perfetto nella fluidità (serve a quello no?) nessuno scatto contro un dettaglio non altrettanto perfetto (ma ben accettabile, fermo restando che quest’ultimo lo si nota solo a confronto con l’Epson). Per contro il TW5000 (del quale non conosco la versione fw installata delle n-esistenti, ma appena fornito) mi risulta con un dettagliato ottimo, con la dannata introduzione di scatti ben visibili (e fastidiosi da bestia, si è capito no?).
Sapete come sia possibile verificare rapidamente il fw del TW5000?
Qualcuno di voi mi può confermare, smentire, aggiornare?
Il connubio “dettaglio o sfocatura” lo si nota prevalentemente nelle inquadrature con sfondo in movimento lento e continuo e nella stessa condizione la presenza di scatti da oggettiva diventa a mio giudizio difficilmente sostenibile (anche se fosse l’Epson a costare 500 Euro meno del Panny). Con il TW5000 testato gli scatti diminuiscono aumentando il grado di FI pur permanendo uno ogni 5-7 secondi quando impostato sul grado massimo.
Francamente a me del nero più nero, del contrasto più contrastato o del colore più vero (in questi ultimi contesti a misura “spannometrica” le differenze tra i due non le ho percepite per 500-600 euro che invece percepisco eccome…) attualmente mi interessano ben poco a confronto di un FI che funzioni bene per quello che deve fare.
Se ho avuto le allucinazioni ero in ottima compagnia, se invece avete suggerimenti di cui sopra…allora un ringraziamento anticipato a chi parteciperà costruttivamente, attendo trepidante (manco fosse la posta del cuore…)
;-)
il L’AleUltima modifica di Fly.Away; 11-06-2009 alle 18:10
-
11-06-2009, 18:14 #27
avrai visto il tw5000 con il primo fw
l'attuale ha annullato i microscatti che si vedevano prima
se hai altre domande chiedi pure
-
11-06-2009, 18:25 #28
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 4
Ciao AVS_max
Originariamente scritto da AVS_max
Originariamente scritto da AVS_max
il L'Ale
-
12-06-2009, 08:32 #29
per verificare la versione del fw devi entrare nel menù di servizio;
qui troverarai una stringa di caratteri terminante con 109 che sta a indicare la versione 1.09 del fw
-
12-06-2009, 14:03 #30
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 4
Ciao Massimo,
grazie per la preziosa indicazione ora spero di sciogliere questo dilemma vediamo se il fw è vecchio (lo spero proprio). Se non sbaglio l'ultima relase è la 1.09 + FI patch. (secondo quanto letto sul tread apposito by "Thetalm" che ringrazio ancora per la pazienza).
Domanda:
Tu hai visto il FI all'opera con questa versione fw 1.09 + FI patch su catena semplice (lettore br & vpr) e non faceva il minimo scatto?
Occhio a confermarmelo, perchè se non è così, si scatena "l'ira del popolo afgano"
A presto,
il L'AleUltima modifica di Fly.Away; 12-06-2009 alle 20:45