Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: chiarimento su VPR

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    55

    chiarimento su VPR


    ciao a tutti, mi chiamo Marco

    Premetto che sono veramente inesperto nel settore VPR; vorrei porre una domanda per cui probabilmente verrò cacciato dal forum tanto è stupida ma non sapendo a chi chiedere...

    se prendessi un VPR invece di un LCD/PLASMA, c'è la possibilità di vedere anche la TV? Se si, in che modo?

    La distanza di visione per un VPR forse non è un granchè, 4,20 m, ma per un TV dovrei prendere minimo un 52" che comincia ad essere ingombrante...

    Avrei qualche inconveniente (tipo il rumore o il calore) a posizionare il VPR sulla parete a cui è appoggiato il divano, quindi vicino alla testa di chi guarda?

    che ne pensate del Benq5000?

    Grazie mille

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    140
    Il vpr consideralo come un monitor al quale collegare ogni e qualsivoglia fonte. Quindi ad esempio puoi collegare un classico videoregistratore vhs che dispone di un sintonizzatore analogico terrestre. Oppure un decoder stand alone digitale terrestre. Od ancora un decoder satellitare. Migliore la fonte ed il collegamento ovviamente migliore l'immagine che otterrai ( e quindi con un decoder satellitare con uscita hdmi ). La distanza di visione che evidenzi è già degna di nota, considerando che il mio è a 3,80. Ovviamente il proiettore ha una sua rumorosità (varia da modello a modello).
    Che penso io? Un buon prodotto....
    Proiettore Avielo Spectra Plasma LG 60PS8000 Ampli Blu ray Combo Denon S-5BD Acustica Mirage Sat MySkyHD Player Dvico M6600 Htpc HandMade

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Napoli
    Messaggi
    416
    Calcola che un proiettore va visto cmq in una stanza buia, quindi valuta anche questo aspetto. Se sei al primo proiettore io ti consiglio un lcd perchè sono più facili da installare. Detto questo il benq 5000 e un buon prodotto, ma essendo un dlp, potresti soffrire dell'effeto rainbow, quindi dovresti sempre visionarlo prima.
    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    55
    grazie per i chiarimenti

    volevo approfondire un paio di cose:

    visione diurna: mi dite che va visto in una stanza buia; quindi non è che possa sostituire totalmente una TV...

    - Telo di proiezione: vedo che ce ne sono da ca. 100 € a oltre 2.000 per quelli motorizzati (costo per me improponibile). Pensavo di metterne uno a soffitto da abbassare manualmente quando serve. In che maniera incide il telo di proiezione sulla visione?

    Ok per il collegamento col decoder satellitare o digitale terrestre, ma se volessi vedere i canali analogici con cosa lo collego?

    Veniamo ai collegamenti: se dovessi piazzare il proiettore su una mensola dietro al divano, i vari decoder DVD Home Theatre ecc... devo posizionarli li vicino per poterli collegare... o sbaglio? Ora li ho dall'altra parte del soggiorno, vicino alla TV. Mi sembra molto complicato realizzare un impianto del genere nella mia situazione....

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Napoli
    Messaggi
    416
    Un proiettore non può secondo me sostituire totalmente una televisione, proprio per l'inconveniente che deve essere visto in una stanza con meno luce possibile.
    Ci sono anche schermi per risolvere parzialmente questo problema, ma costano molto e non ne vale nemmeno la pena.
    Il telo è fondamentale, aumenta molto la resa del proiettore perchè cattura meglio la luce.
    Per quanto riguarda i collegamenti secondo me un segnale analogico non è molto appropriato per la visione su un proiettore, quindi se non hai l'esigenza di vedere i canali regionali, usa il digitale terrestre, prendi rai mediaset ecc tranquillamente, anche se io preferisco il segnale del satellite.
    Per quanto riguarda i collegamenti dipende da componenti hai. Con un cavo hdmi puoi trasportare sia audio che video, con un cavo abbastanza lungo potresti risolvere il problema (anche se ci sono dei limiti sulla lunghezza). Una soluzione più drastica è quella di usare i segnali radio, ormai si può trasportare anche segnali ad alta definizione ma non so la resa. Prova a fare una ricerca su internet e vedi.
    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    55

    Grazie di tutto
    TV: HISENSE H65M7000 + Zidoo X9S AMPLI AV: Denon 3801" - AMPLI HI-FI: Acuuphase E-407"
    - CD: Accuphase dp 55v"-DIFF LAT: ProAc D25"-SURROUND: JMLAB"-CENTRALE: JMLAB"-DVD: Pioneer DV545"-SUB: Velodyne CHT 10 "-CAVI POTENZA: MIT Shtgun S1 bi-wire-CAVI ALIMENTAZIONE: MIT Shtgun AC1.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •