Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270

    Optoma Themescene HD 81 con lente anamorfica


    Per chi fosse interessato...

    http://www.htprojectors.com/htprojec...=252&PROD=3329


    Non mi pare se ne parli molto, ma la macchina è interessante e la lente anamorfica...

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    L'HO PRESA IN CONSIDERAZIONE ops, un po' di tempo fa e non ti nascondo che sarebbe stata la mia scelta se avesse avuto almeno il LS vericale. ha un offset molto ampio e va bene per soffitti molto alti rispetto al posizionamento del telo.
    presumo che sia per queste limitazioni che se ne parli poco.

    personalmente mi piace molto la soluzione dello sdoppiamento

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Ducato del maiale
    Messaggi
    880
    Bella Andrea, però ti sei arreso all'HDCP usando il D-VHS (valido ma ben poco diffuso)
    Condivido l'opinione di Stazza: apprezzo lo sdoppiamento tra video processing e visualizzatore; anche se non mi pare sia pienamente possibile utilizzare un processore differente da quello fornito da Optoma a causa dell'integrazione di diverse voci menù.

    PS. ci sono un paio di errorini, per fortuna (o purtroppo) i correttori automatici non possono ancora sostituire un lettore umano :P
    Cercando di parametrizzare il più possibile descrivendo la realtà nella quale gli oggetti in prova vengono inseriti cerchiamo di assoluttizzare più che si può
    da Fedeltà del suono 121 - 2005

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950

    Come al solito il mio commento e' meno tecnico... data la mia 'quasi' ignoranza.

    Innanzi tutto ringrazio della segnalazione e con essa ringrazio Andrea per una prova molto istruttiva sul 'gadget' lente anamorfica (che si adoperava sui vecchi proiettori 16mm).

    Infne una nota : la qualita' sale (dell'immagine) ed i prezzi scendono (vedi BenQ W10.000 ed ora l'Optoma che sono entrambi DLP, attendiamo, ulteriori sviluppi?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •