Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Benq th682st

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2020
    Località
    MASSA
    Messaggi
    38

    Benq th682st


    Buonasera a tutti. Premetto che sono un riparatore autodidatta di queste macchine che compro spesso con qualche difetto per poi cimentarmi a sistemarle. Ultimamente mi è capitato un benq TH682ST full hd che ha un ottica corta. Il venditore mi aveva parlato di un difetto, e cioè che la lampada ogni 20-30 minuti si spegneva pur essendo nuova con poche ore. Avuto tra le mani ho iniziato a smontare per sincerarmi della situazione interna anche se il proiettore sembra come nuovo. All'apertura e all'ispezione delle ventole quella tangenziale era ben bene intasata.



    qui la ventola:



    Mi sono detto che probabilmente era la causa dello spegnimento. Ma dopo qualche prova la lampada dopo 20-30 minuti si spegneva di nuovo. A questo punto ho messo in campo diverse opzioni senza fare misure o altro. Un attenta analisi dei pcb aveva qualche saldatura con qualche cricca sospetta e quindi le ho rifatte. Avevo un sensore di giri che mi avanzava di una vecchia ruota di colori benq che era uguale e l'ho sostituito. I faston attaccati sulla lampada non erano ben stretti ma si sfilavano facilmente, mi è sorto il sospetto che con il calore si allentassero di più e creassero qualche arco facendo spegnere la lampada. Supposizioni ma comunque ho battuto a tappeto per la mia esperienza. Ultima cosa che sono rimasto un pò interdetto è come avevano sistemato la scheda ballast, da fucilare i progettisti. Praticamente tutta la scheda e l'aletta di raffreddamento erano avvolti di produzione in un cartone spesso nero che non faceva dissipare un bel niente a quella povera scheda tra mosfet e chip. Mi sono detto: questa è la classica tecnica per l' obsolescenza programmata. Tolto il cartone tutt'attorno, sistemata per bene ora prende finalmente ossigeno. Dopo tutte queste cosette ho riacceso tutto e il proiettore dopo 3 ore non ha fatto ne a e ne b ma ha proiettato perfettamente. Mi chiedo, perchè mettono questi cartoni ai moduli che dovrebbero essere dissipati da aria e invece si ritrovano affogati del loro calore emanato , dal calore dell'ambiente interno proiettore e alla fine si surriscaldano e invece di durare 5-6 anni ne durano 2-3 . Vabbè lasciamo perdere, se guardiamo il danno anni fa che facevano con quelle colle bianche per fermare i componenti, dopo qualche anno la colla diventava conduttiva e via con i corti sui componenti.
    Ultima modifica di diab58; 17-08-2020 alle 23:07

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Notevole la disamina, spero che l’avvolgimento con cartone della scheda Ballast fosse servito a riparare dal eventuale calore emesso dalla lampada...e non a programmarne l’obsolescenza...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2020
    Località
    MASSA
    Messaggi
    38
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Notevole la disamina, spero che l’avvolgimento con cartone della scheda Ballast fosse servito a riparare dal eventuale calore emesso dalla lampada...e non a programmarne l’obsolescenza...
    Non credo che il cartone serva a riparare dal calore della lampada, tra scheda e lampada vi è già una paratia di separazione. Poi è una scheda che deve essere arieggiata, cioè che senso ha mettere un aletta di raffreddamento ai mosfet e poi affogare tutto con il cartone?





    Non gli può arrivare calore dalla lampada, guardando bene il percorso di quello spazio, la ventola da 70x70x25 che è quella che estrae calore alla lampada e la butta fuori dalle feritoie sul davanti. Una ventolina sul posteriore fa circolare aria in quello spazio dove va il ballast per poi ricambiare l'aria con le feritorie sulla destra. Forse con il cartone pensavano di fare un tunnel alle due parti estreme del ballast per far entrare aria e uscire, ma non può funzionare troppo affollamento tra trasformatorini e componenti, scorrerebbe ben poca aria che preferirebbe passare dove trova meno resistenze, è cioè all'esterno del ballast. Sono convinto sempre di più che vendono così tante schede ballast a causa di progettazioni volute o sbagliate. Puo essere che il cartone intorno alla scheda sia una sorta di protezione contro eventuali esplosioni di condensatori dato che può essere una scheda soggetta a queste pericolosità. Probabilmente per non fare una gabbia forata che sarebbe costata di più hanno optato per il pezzo di cartone, naturalmente compromettendo la dissipazione della scheda. I ricambi si devono vendere? Certo che si , se non si guasta mai niente il mercato si ferma. Ho riparato molti televisori negli anni e ho trovato veramente progettazioni infelici di componentistica. Tanto per fare un esempio TV 3D samsung che dopo 3 anni si spegne e accende. Attenta osservazione e misure di corrente. Una piattina con un cavo sottodimensionato che nel tempo si era cotto. Bypassato dopo 10 anni il TV funziona alla perfezione. Io credo molto che alcune cose vengano fatte proprio per vendere ricambi.....
    Ultima modifica di diab58; 18-08-2020 alle 23:13

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2020
    Località
    MASSA
    Messaggi
    38
    Bene, dopo tutti i lavoretti al TH682ST e la mia modifica al ballast ho fatto dei test ieri sera proiettando all'esterno sul mio telo di PVC. Ha funzionato tutto perfettamente, la lampada non si è mai spenta. Non potrò mai sapere cosa era che la faceva spegnere di tutto quello che ho fatto, ma è il risultato quello che conta alla fine. Certo che non mi aspettavo un ottica così corta, veramente bisogna posizionare il proiettore a meno di un metro e mezzo dallo schermo per avere una larghezza d'immagine di quasi 2,5 metri con una buona qualità.


  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Un ottimo lavoro ed un buon risultato!
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471

    Veramente, complimenti e grazie
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •