Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    408

    Con il videoproiettore Benq PE7800 si può vedere la TV?


    Ciao, è una pura curiosità:
    con il videoproiettore Benq PE7800 si può vedere la TV dato che non ha l'entrata per l'antenna?
    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Basta collegargli un decoder DVB-T.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    408
    Ti ringrazio per la risposta. Per caso il decoder costa 15-20 euro? E poi con quale cavo dovrei entrare nel videoproiettore?
    Grazie ancora

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Un decoder può costare 15-20 € come ne può costare 100...dipende da cosa vuoi prendere...

    Il collegamento dipenderà dalle uscite video del decoder e dagli ingressi video disponibili sul vpr. Inoltre ti servirà un collegamento audio ad un amplificatore o ad un impianto stereo se vorrai sentire anche l'audio.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    44
    Non scherziamo 15 euro un decoder, sono quelli vecchi in SD, un vpr merital rigorosamente un decoder DVB-T rigorosamente HD tipo il telesystem 7900 (sui 120 euro da mediaworld)

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    @ Brian8

    A parte il modo con cui ti rivolgi ad un altro iscritto, non proprio da manuale, ti sei preso la briga di leggere i dati relativi al vpr in questione prima di dare i tuoi suggerimenti?

    Consigli un decoder HD, va bene, con la moltitudine di trasmissioni HD presenti attualmente sul DTT direi che è un obbligo, altrimenti potresti perderti quelle rare trasmissioni che la RAI irradia sul suo unico canale, ma un domani chissà (è vero, c'è anche qualcosa a pagamento).

    Però sorge spontanea la domanda: come colleghi il tuo segnale HD proveniente da quel decoder con il vpr in questione? Con la HDMI o la SCART? (non ha altre connessioni di uscita)

    Sicuramente risponderai: con la HDMI, perbacco, abbiamo un decoder HD!

    Verissimo, purtroppo forse ti è sfuggito il piccolo particolare che quel vpr è un modello un pochino vecchio: è un 4:3, con risoluzione per uso informatico di 1024x576, ed non ha alcuna presa HDMI, anzi, non supporta neanche il 1080p, accetta il 1080i e lo riscala.

    Pertanto lo si può collegare solo con la SCART utilizzando probabilmente, il segnale RGB a 576.

    Ritengo pertanto che le tue puntualizzazioni siano veramente fuori luogo e prive di valore.

    Prima di dare consigli perentori, specialmente se tecnici, ci si dovrebbe documentare se non si sa di cosa si sta parlando.

    Per quel vpr non si può fare altro che collegare un decoder SD dotato di uscita SCART o Vcomp (oltre che S-Video o Component).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •