Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Sim2 C3X LUMIS 3D

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    151

    Sim2 C3X LUMIS 3D


    La Sim2 ha progettato questo nuovo sistema per l'Home Cinema in 3D, cosa ne pensate?

    Andrea

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Dico solo che è una cosa per i molto abbienti visto che ci vogliono 2 C3X Lumis e che ciascuno costa abbondantemente sopra i 30.000 euro...

    sarà sicuramente un bel vedere visto che già di suo il C3X è molto luminoso e quindi bene si presta al 3D.


    Per i comuni mortali , è meglio aspettare...
    Ultima modifica di Rosario; 14-09-2009 alle 14:30
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    151
    Concordo al 100% sul fatto che si trattta di un Vpr solo per i supericchi, vorrei sapere cosa ne pensa il forum sulla reale resa per il 3d.

    Andrea

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    2.439
    Beh è il massimo visto che usa occhiali passivi e quindi nessun affaticamento visivo, pochissima perdita di luminosità e nessun flicker.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.669
    Citazione Originariamente scritto da Cetto_La_Qualunque
    Beh è il massimo visto che usa occhiali passivi e quindi nessun affaticamento visivo, pochissima perdita di luminosità e nessun flicker.
    Sicuro sicuro ?
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    2.439
    Perché dici così ? credevo che fosse un fatto acquisito che gli occhiali passivi producessero un minor calo di luminosità rispetto a quelli attivi.
    E quand'anche il calo di luminosità fosse similare, l' assenza di flicker e affaticamento visivo rendono la soluzione a doppio vpr di gran lunga la migliore, no ? (certo non la migliore per le nostre tasche^^)

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.669

    Citazione Originariamente scritto da Cetto_La_Qualunque
    E quand'anche il calo di luminosità fosse similare, l' assenza di flicker e affaticamento visivo rendono la soluzione a doppio vpr di gran lunga la migliore, no ? (certo non la migliore per le nostre tasche^^)
    Se ne sono lette e viste di tutti i colori sulla riproduzione stereoscopica.
    Personalmente ho visto infitech di classe indiscutibile ed altri passivi con la stessa tecnologia da "denuncia penale"; idem con patate per l'attivo.

    L'avere un proiettore solo ha vantaggi sui costi (ne prendi uno, appunto) e sul fatto che hai un set-up 2D "normale" (ossia dipendente dalla classe di appartenenza del lettore) tutte le volte che non usi la modalità 3D.
    Certo, se l'otturatore potesse muoversi più velocemente dei 60Hz si minimizzerebbero anche altri effetti nefasti, ma la luce percepita giocoforza sarebbe quella.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •