Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    4

    scelta tra benq w6500 e optoma hd82


    Devo acquistare un nuovo proiettore soprattutto per utilizzo home teatre e sono indeciso tra i due modelli sopra elencati, come prezzi sono simili ma vedendo le caratteristiche differiscono molto come luminosità e contrasto (almeno nei numeri ufficiali).
    Escludendo la differenza di prezzo è veramente migliore l'optoma? Mio cugino ha un benq w6000, ci ho visto avatar e mi ha impressionato molto positivamente anche se non ho notato troppe differenze tra il w6000 e il w5000 (il suo proiettore precedente).. il venditore (hd82) mi ha detto che l'optoma è la prima linea dei dlp e che vengono controllati uno ad uno mentre i benq sono più da "catena di montaggio". L'optoma non l'ho mai visto dal vivo e volevo qualche consiglio da voi. Considerate che proietto su un telo con base di circa 2 metri e mezzo, non enorme e quindi la troppa luminosità potrebbe infastidire "i neri"..

    Grazie a tutti..

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    46
    Mi associo alla tua domanda,
    penso che il benq è made in cina quindi.................?
    L'optoma è una azienda piccola e specializzata nella videoproiezione e da questo punto di vista mi sembra piu affidabile.
    Saluti.
    P.S. attenti alla befana con le calze a rete.
    PLASMA PANASONIC TX-P50G10E, LETTORE BLURAY PANASONIC DMP-BD80, AMPLIFICATORE YAMAHA AZ2, VIDEOPROIETTORE SHARP YZ90E.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Lucca
    Messaggi
    434
    L'hd82 'ho preferito a suo tempo al w6000 , del 6500 non saprei.

    Comunque anche l'optoma è asiatico, Taiwan, come oramai tutto ad oggi.

    Al prezzo odierno è un buon acquisto, anche alla luce del fatto che grosse novità da parte di texas non ce ne sono.

    Il manuti ne parla quì http://www.htprojectors.com/Web/Htpr...ne.asp?ID=3722
    VPR Optoma HD82 - Schermo Ligra 108' - TV Panasonic TX-65GZ1000E - Hd Fury - DVDO VP20+ABT - BR. PS3 - PVR DVD Panasonic Dmr EH57 - SAT+PVR Dreambox 800HD - BDP Sony bdp S790 -
    Marantz CD6000 KI signature - Tube Amp. JJ-Tesla EL34 Slovakia - Sintoamp. DENON AVR 4311- Front/CENTER/ BACK REAR Monitor AudioS6 - Sub/Surround JBL -

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    4

    e l'hd 87 allora??


    Il fatto è che il w6500 e l'hd 82 oggi vengono venduti praticamente allo stesso prezzo. Chiaramente l'hd 82 è uscito prima e nella scelta devo considerare anche la durata di utilizzo del proiettore.. leggendo i forum vedo che spesso si parla di durata delle lampade ect ma poi alla fine ci troviamo a cambiare proiettore in men che non si dica.. l'hd 82 è più "vecchio" del benq ma allo stesso tempo gode di una notevole stima.
    A questa scelta devo poi aggiungere che il venditore mi ha proposto anche l'hd87 a 2.550,00+ iva (l'hd 82 lo mette a 1.850+ iva).. a questo punto anche per quanto ho detto sopra vale spendere 700 € in più per un prodotto optoma "aggiornato", qualitativamente superiore o meglio restare sull'hd82 e aspettare qualche anno per un prodotto magari tecnologicamente più avanzato come potrebbe essere un proiettore a led o altro??

    Che dilemmi.. dovrei essere più veloce a decidermi.. grazie a tutti e "buona befana"! (con le calze a rete ovviamente)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •