• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Philips 9951 hd prepared:lagg?

redihokuto

New member
Bazzicando per i forum mi sono imbatutto in quanto segue:

Many HDTVs that dont have native 1080p and are not hooked up by digital HDMI will have lag because they do upscale converting. it is IMPOSSIBLE for a standard definition tv to have lag unless you've added an inbetween such as a digital splitter/recorder.

With just your SDTV, you are getting the lag of the converter... with his JVC HDTV, you are getting the lag of the converter AND the upscaling from the TV. Check to see if his TV has an option where you can turn upscaling off; you'll lose a ton of quality though... or, just have him buy HDMI cables for $50 and hook the PS3 up that way.
----------
Cioe' in sintesi lo ''scalare l'immagine'' provocherebbe una sorta di lagg (mi riferisco in particolare ai videogames.)
Ora mi sembra di aver letto che il 9951 non e' in grado di visualizzare 720 P ma riscala l'immagine a 576 P .
Anche il suddetto tv e' quindi soggetto a lagg??
( cosa da me sperimantata nell'utilizzo de PS3 su Lcd hd ready sony bravia)
 
redihokuto ha detto:
Cioe' in sintesi lo ''scalare l'immagine'' provocherebbe una sorta di lagg (mi riferisco in particolare ai videogames.)
Ora mi sembra di aver letto che il 9951 non e' in grado di visualizzare 720 P ma riscala l'immagine a 576 P .
Anche il suddetto tv e' quindi soggetto a lagg??
( cosa da me sperimantata nell'utilizzo de PS3 su Lcd hd ready sony bravia)

Innanzitutto il Philips non supporta la 1080p ma arriva fino a 1080i ed è stato appurato che riesce a visualizzare fino a 720 linee in progressivo. Io uso una Xbox360 impostata a 1080i collegata via component e non c'è alcun lag. Non penso che in HDMI le cose possano cambiare.

Ciao!
 
JoJo ha detto:
Innanzitutto il Philips non supporta la 1080p ma arriva fino a 1080i ed è stato appurato che riesce a visualizzare fino a 720 linee in progressivo. Io uso una Xbox360 impostata a 1080i collegata via component e non c'è alcun lag. Non penso che in HDMI le cose possano cambiare.

Ciao!
Mi sembra di aver letto sia in questo forum che in altri ( http://www.gamekult.com/forum/lire_n394911_page7/) che il 9951 downscali il segnale a 576 P .
 
Se in questo thread ci si riferisce al 32PW9551/12, allora posso affermare (dopo oltre 6 mesi di esperienze con il suddetto apparecchio) che il TV non effettua riscalature di sorta.
Il segnale passante dagli ingressi HDMI rimane alla risoluzione nativa (premetto però che non ho effettuato abbastanza prove sul component per essere sicuro dell'affermazione anche per i segnali YPbPr).
Ricordo che, a differenza dei TV a stato solido, i CRT non hanno bisogno di una rimappatura 1:1 del segnale, in quanto il loro funzionamento è completamente diverso. Quindi, paragoni con apparecchi non Full HD ma con display a matrice discreta (Plasma, LCD) sono fuori luogo in quanto inapplicabili per le succitate differenze tecnologiche.
Del resto, nel thread "ufficiale" Philips 32PW9551/12 32" CRT HDMI HD-Prepared sono state postate alcune macrofotografie che mostrano come siano distinguibili chiaramente le 720 linee della suddetta modalità.
Nel modo 1080i è avvertibile il tremolio dell'immagine sulle righe sottili orizzontali, a conferma che anche questa risoluzione (interlacciata) viene gestita dal Philips senza necessità di downscaling.
Ovviamente, visto che il cinescopio non è Full HD (ho personalmente stimato circa un migliaio di pixels utili in orizzontale) ed i finali video non hanno una larghezza di banda sufficientemente ampia, a tale risoluzione il dettaglio si riduce, ma l'immagine rimane sempre molto naturale e ben profonda.
Temo che, come già esposto nell'altro topic, l'equivoco sia causato dal fatto che, utilizzando consoles per videogame con output a risoluzione standard PAL, il Philips mostri "impietosamente" il ridotto numero di pixels costituenti l'immagine di un gioco, ancor peggio se il titolo in questione è in formato NTSC (con il quale perdiamo un centinaio di linee orizzontali, 480 contro le 576 del PAL).
 
Ultima modifica:
beh nei forum francesi per esempio dove ci sono 300 e passa pagine su questo tv la pensavo diversamente sul downscaling...
Io sicneramente non ho capito con fonti hd 720p e q0180i quale è migliore Philips o Samsung?
 
fastleo63 ha detto:
Se in questo thread ci si riferisce al 32PW9551/12, allora posso affermare (dopo oltre 6 mesi di esperienze con il suddetto apparecchio) che il TV non effettua riscalature di sorta.
Il segnale passante dagli ingressi HDMI rimane alla risoluzione nativa (premetto però che non ho effettuato abbastanza prove sul component per essere sicuro dell'affermazione anche per i segnali YPbPr).
Ricordo che, a differenza dei TV a stato solido, i CRT non hanno bisogno di una rimappatura 1:1 del segnale, in quanto il loro funzionamento è completamente diverso. Quindi, paragoni con apparecchi non Full HD ma con display a matrice discreta (Plasma, LCD) sono fuori luogo in quanto inapplicabili per le succitate differenze tecnologiche.
Del resto, nel thread "ufficiale" Philips 32PW9551/12 32" CRT HDMI HD-Prepared sono state postate alcune macrofotografie che mostrano come siano distinguibili chiaramente le 720 linee della suddetta modalità.
Nel modo 1080i è avvertibile il tremolio dell'immagine sulle righe sottili orizzontali, a conferma che anche questa risoluzione (interlacciata) viene gestita dal Philips senza necessità di downscaling.
Ovviamente, visto che il cinescopio non è Full HD (ho personalmente stimato circa un migliaio di pixels utili in orizzontale) ed i finali video non hanno una larghezza di banda sufficientemente ampia, a tale risoluzione il dettaglio si riduce, ma l'immagine rimane sempre molto naturale e ben profonda.
Temo che, come già esposto nell'altro topic, l'equivoco sia causato dal fatto che, utilizzando consoles per videogame con output a risoluzione standard PAL, il Philips mostri "impietosamente" il ridotto numero di pixels costituenti l'immagine di un gioco, ancor peggio se il titolo in questione è in formato NTSC (con il quale perdiamo un centinaio di linee orizzontali, 480 contro le 576 del PAL).

Spiegazione chiara e esauriente;:)
personalmente mi interessa SOLO l'uscita HDMI per la ps3 e alla risoluzione 720 P .
In sostanza mi interessail solo rendimento per le immagini HD.
Tu hai avuto modo di confrontare il philips con un samsung 419 T per quanto concerne immagino Hd?
 
Non ho effettuato prove a confronto.
Posso postare un link ad una pagina di test effetuato da HDTV-PRAXIS, un internet magazine tedesco, che vede un confronto tra il Philips ed il Samsung WS-32Z409T.
Sembra uscirne un pò meglio il Philips, ma la vittoria è di stretta misura.
Sono entrambi ottimi prodotti.
P.S.: @redihokuto: ricordati di non quotare tutto il messaggio nelle rispsote!
 
fastleo63 ha detto:
Non ho effettuato prove a confronto.

P.S.: @redihokuto: ricordati di non quotare tutto il messaggio nelle rispsote!
kk......

P.S. Nei forum francesi danno per certo il downscaling del segnale a 576 p ...sai dirmi qualcosa a tal proposito?
 
Ultima modifica:
Come già detto poc'anzi, nel topic "ufficiale" ci sono prove fotografiche che mostrano il contrario.
Tali foto mostrano un ingrandimento dello schermo del 9551, in cui è perfettamente visibile l'intercalare tra linee orizzontali bianche e nere di un'immagine test a risoluzione 1280 x 720 pixels.
Io stesso ho ripetuto il test, mi fido dei miei occhi e posso garantire che il Philips è in grado di risolvere adeguatamente i dettagli della modalità 720p.
Risolve correttamente anche i 1080i, anche se in misura minore soprattutto per quanto riguarda la risoluzione orizzontale per i limiti del CRT e dell'elettronica di pilotaggio. Per quella verticale comunque non c'è mai problema, perchè il numero di linee è per così dire "imposto" dalla tipologia del segnale, alla quale i circuiti di deflessione del fascio di elettroni si adeguano.
Ricordo sempre che, parlando di CRT, non v'è necessità di adeguare la risoluzione in ingresso con quella del display.
 
Dai tuoi interventi mi sembri una persona MOOLTO competente .
Mi piacerebbe poter sentire il tuo parere in merito alla resa HD tramite Hdmi.

Intanto ti espongo in estrema sintesi i miei dubbi amletici^:
1 non sono amante degli schermi LCD che a mio parere mostrano ancora parechi limiti;

2 Posiedo un monitor Crt Samsung 997 MB cui collego un Xbox 360 in VGa e di cui mi ritengo molto soddisfatto.--->Possiedo anche una Ps3 che non e' collegabile al suddetto monitor in quanto sprovvista di uscita Vga (ci fosse un modo per collegarla senza perdita di qualita' ditemeloooooo :)---->
3 Come conseguenza mi devo orientare su un pannelo che sia provvisto di ingresso HDMI: quel che cerco non e' nulla di piu' di un risultato qualitativamente comparabile al monitor di cui sopra( o cmq a un uob monitor CRT in genere) in termini di definizione e pulizia dell'immagine;

Secondo te sti tv crt, hd prepared o ready che siano, reggono il confronto con un buon monitor crt?( chiedo questo giusto per avere una idea di cosa aspettarmi da ste benedette tv)
Grazie anticipatamente
 
Io dico che considerando le misure e soprattutto i prezzi,almeno per quanto riguarda la XBOX 360 collegata in component, attualmente non esistono televisori migliori dei 2 CRT di cui tanto si sta parlando in questo forum......Io non ne ho mai visti fino adesso..........Proprio in questo momento sto provando la 360 di un mio amico sul mio philips, e devo dire che sono senza parole......veramente strabilliante:eek: Hai la naturalezza di un CRT con grandissimi detagli grafici........

http://img56.imageshack.us/img56/9739/unbenannt21na.jpg

su c'è un link con un immagine di un videogioco che ho provato in demo stammatina........è proprio cosi come quella foto....anzi, dal vivo è meglio ancora ;)
 
Grazie del consiglio Lucian.

Mi piacerebbe vedere qualche foto di una ps3 attaccata a sti tv ^^( che poi sarebbe il vero motivo di un mio nuovo acquisto).
 
davestas ha detto:
beh nei forum francesi...la pensavo diversamente sul downscaling...
Vabbé, allora vediamo di postare due belle macrofotografie.
Le immagini rappresentano una porzione dello schermo del TV, in cui sono tracciate due linee di un pixel di spessore, separate tra di loro da un solo pixel.

Ecco la prima, in modalità 1280x720p @ 60Hz, via HDMI:


Ecco la seconda, in modalità 1920x1080i @ 60Hz, sempre via HDMI:


Ovviamente la resa è peggiore a 1080i, ma si riesce, anche se un pò a fatica, a risolvere ancora le due linee. Una di esse è più luminosa dell'altra perchè l'otturatore della mia videocamera Panasonic non può essere impostato al di sotto del 1/25 di secondo. L'interlacciamento dell'immagine causa questo problema, che ad occhio nudo non è visibile.

Mi pare sufficiente per dissipare ogni dubbio, il 9551 via HDMI non riscala proprio nulla. Se poi in altri forum sostengono il contrario (anche il costruttore stesso sembra negarlo, ma forse lo fa per motivi "commercial/strategici"), a questo punto non so che dire, a me il Philips va benissimo così com'è e ne sono strasoddisfatto. Penso che anche il Samsung si comporti allo stesso modo, quindi non saprei cosa consigliare...

Un salutone a tutti! :D
 
Ultima modifica:
una risposta che spazza via ogni dubbio ^^
:In ogni caso non che volessi fare il bastian contrario e' solo che su un forum francese di oltre 300 pagine si dava per scontato sto downscaling ;
io mi sono limitato a riportare la notizia per onor di cronaca.

P.S. Potresti postare qualche immagine HD di un segnale HDMI ? te ne sarei moooolto grato^
 
redihokuto ha detto:
...non che volessi fare il bastian contrario...Potresti postare qualche immagine HD di un segnale HDMI?
Figurati, era solo per fare un pò di chiarezza.
Proverò a fotografare qualcosa, anche se sicuramente non renderà appieno.
 
fastleo63 ha detto:
Vabbé, allora vediamo di postare due belle macrofotografie.
Le immagini rappresentano una porzione dello schermo del TV, in cui sono tracciate due linee di un pixel di spessore, separate tra di loro da un solo pixel.

Ecco la prima, in modalità 1280x720p @ 60Hz, via HDMI:


Ecco la seconda, in modalità 1920x1080i @ 60Hz, sempre via HDMI:

Ma invece il component cosa fa?
 
Purtroppo sugli ingressi YPbPr non riesco a fare la prova.
Il computer è distante dal TV e l'unico collegamento "stabile" che ho approntato è quello HDMI (tramite un cavo lungo 10 metri che ho dovuto addirittura passare attraverso un muro per evitare che rimanesse in giro per il salotto...)
 
Top