|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Menù di servizio delle TV, quali sono i rischi?
-
19-03-2007, 16:10 #1
Menù di servizio delle TV, quali sono i rischi?
Ciao, a tutti ho acquistato usato un tv CRT THOMSON 32 WB 82S, di cui sono soddisfattissimo, solo che ho notato un leggerissimo difetto di incurvatura della linea verticale (di 1 o 2 pixel) quando riduco lo schermo alla visione di 4/3.
Ho trovato online il manuale ma ho visto che non è possibile variare la geometria (tranne la compensazione del magnetismo terrestre che fà ruotare tutta l'immagine).
Allora ho fatto una nuova ricerca per accedere al menù di servizio ed ho trovato le istruzioni con le relative procedure.
Ora i miei dubbi sono molteplici e riguardano i parametri che dovrei modificare e le esatte correzioni da apportare per calibrare la leggerissima distorsione.
Sono però preoccupato del fatto che potrei causare dei danni alla tv e soprattutto vorrei capire se perdessi la calibrazione con i dati di defoult se è possibile recuperarla dal menù.
Vorrei un parere da qualcuno esperto che ha a che fare con tali menù, magari per lavoro (di riparatore tv) o per esperienze varie fatte sul campo.
Secondo voi mi conviene azzardare l'accesso al menù di servizio rischiando di starare la tv stessa?
C'è bisogno di altri strumenti come oscilloscopi, o materiali diagnostici per tarare le linee dei bordi (geometria verticale)?
Siccome vorrei tenere tale apparecchio televisivo per almeno 3 annetti, mi spiacerebbe moltissimo rovinarla, pur avendola pagata poche centinaia di euro, è un ottimo cinescopio che solo tre anni e mezzo fà valeva intorno ai 2000 euro ed inoltre non si trovano molti apparecchi CRT con questi requisiti a prezzi d'occasione, per cui ci terrei molto a sfruttarne appieno le splendide immagini e il suono spettattacolare che riesce a fornire senza fare danni.
Ogni consiglio degli esperti è ben accetto...
http://www.thomson-info.com/portal/a_SDMat...l=32WB842S&URL]Ultima modifica di cellsplinter; 19-03-2007 alle 16:24
-
19-03-2007, 17:56 #2
Originariamente scritto da cellsplinter
2) Per mettere a posto la geometria, l'unica cosa che serve è un DVD test. Qui nel forum se ne parla continuamente per cui troverai tutte le informazioni necessarie.
L'unico consiglio che ti posso dare è quello non toccare parametri che non conosci, tanto per vedere cosa succede, perchè potesti avere difficoltà nel tornare indietro. Le modifiche fatte in ambiente service menù non si salvano, sono immediate e non esiste la possibilità di "uscire senza salvare"
ciaoUltima modifica di Bidddo (°J°); 19-03-2007 alle 18:00
Plasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E ▬ Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder ▬ parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan ▬ Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD ▬ Blu Ray 3D: Philips BDP3180 ▬ Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/
-
20-03-2007, 01:53 #3
Originariamente scritto da cellsplinter
Stessa marca del mio ma io nel menù di servizio non ci sono mai riuscito ad entrare...usando le procedure trovate su varie riviste
Dovrei correggere un po' la geometria...i cerchi sono leggermenti ovalizzati...poco ma con il dvd test si nota
-
20-03-2007, 08:42 #4
Originariamente scritto da Bidddo (°J°)
Ho scaricato il dvd test da questo forum, e stasera proverò a vedere che succede!
Ma il lettore dvd lo devo testare su ogni uscita (1 component, 2 rgb, 2 svideo, 1 composita)?
Mentre per il segnale di antenna normale?
Ecco il link del service menù del mio apparecchio tv (purtroppo solo in inglese!) :
http://home.austin.rr.com/doctorjoe/ITC222align.pdf
http://home.austin.rr.com/doctorjoe/...structions.pdf
http://home.austin.rr.com/doctorjoe/...structions.pdf
Mi sarebbe utile un parere se ti sembra un menù complicato da gestire e se è "rischioso".
Thanks!
-
20-03-2007, 08:56 #5
Originariamente scritto da gnakkiti
Dipende da quanto ho capito dalle schede elettroniche implementate.
Io per esempio per la tv 32WB842S ho lo chassis ITC222, che comunque è implementato su numerosi altri modelli.
Devi verificare dunque sul sito della Thomson il tuo modello (vedi il link sotto);
http://www.thomson-info.com/portal/a...3#MaterialView
Una volta trovato il tuo modello, a sinistra in alto trovi tutti i dati e la prima scritta "description" nella parte finale dovrebbe riportare il tipo di chassì.
Oppure se scarichi la brochure in pdf dovrebbe esserci alla fine la voce chassis con il relativo modello.
Ovviamente devi poi trovarti un sito che ti permetta di scaricare le istruzioni per il "service menù" del tuo specifico chassis.
Bye!
-
20-03-2007, 10:59 #6
Originariamente scritto da cellsplinter
2) Magari ce l'avesse il sammy un menu così facile e intuitivo.
Segnati sempre le modifiche che farai per poter rimettere le cose a posto se poi non sei soddisfatto.
ciao
Bidddo (°J°)Plasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E ▬ Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder ▬ parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan ▬ Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD ▬ Blu Ray 3D: Philips BDP3180 ▬ Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/
-
23-03-2007, 20:11 #7
Originariamente scritto da Bidddo (°J°)
Ho collegato il lettore samsung DVD hd 860 alle entrate della tv ed ho utilizzato come punto di riferimento il DVD test di AV Magazine.
Stranamente il menù service della tv, in component progressive, mi avvisava con una scritta in rosso di non settare i parametri della geometria in modalità progressiva, ed allora li ho regolati solo in composito.
Ho tenuto come riferimento le 3 griglie (bianca, grigia, nera) a quadratoni per vedere di far rimanere l'immagine nelle giuste proporzioni e sopratutto di ottenere la massima rettilinearità delle linee.
Ho raggiunto a mio avviso degli ottimi risultati, anche se leggermente ai bordi degli angoli, in alto e in basso vi sono delle minime ondulazioni.
Naturalmene ho compreso che il risultato finale è frutto dell'esperienza e del compromesso.
Se però sacrifico le dimensioni dell'area visibile riesco ad ottenere linee che sfiorano la perfezione per il loro essere rettilinee e senza distorsioni.
Il risultato è comunque molto soddisfacente con le immagini della normale visione sia della tv analogica, che dell' ottima tv digitale terrestre e satellitare (collegate entrambe in scart RGB), nonchè si rasenta l'eccellenza (rapportata al sistema in uso crt component progressivo+lettore dvd progressive+cavi component gbl schermati) con il lettore dvd ed i films la cui masterizzazione è stata fatta con ottima qualità dalla casa madre (tipo sthealth, titanic, kill bill, spiderman ecc).
Che dire di più?...Se fosse per me mi stò appassionando al perfezionismo della visione di qualità e se avessi tempo ci spenderei ancora tante ore in prove sempre più dettagliate!
Naturalmente tutto questo settare, l'ho affrontato "non da tecnico" , per cui il significato preciso di alcuni parametri che ho variato non l'ho compreso perfettamente, però ciò che conta è il risultato finale e la soddisfazione del "bel vedere", le immagini sulla mia splendida tv crt, che pur essendo molto economica nell'acquisto, mi sà regalare grandi soddisfazioni con le fonti visive SD (standard definition), come la tv sia digitale che analogica, che con i dvx e soprattutto con ancora i validissimi (e sempre più economici) dvd!!!
Ciao.Ultima modifica di cellsplinter; 23-03-2007 alle 20:15
-
23-03-2007, 22:09 #8
Originariamente scritto da cellsplinter
Se il tuo thomson si vede bene come penso, con i dvd non si sente neanche la necessità dell'alta definizione.
ciaoPlasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E ▬ Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder ▬ parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan ▬ Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD ▬ Blu Ray 3D: Philips BDP3180 ▬ Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/
-
24-03-2007, 14:05 #9
Originariamente scritto da Bidddo (°J°)
L'alta definizione per il futuro sarà un passo obbligato, però mi preme per ora godere appieno della tecnologia crt , pal e dvd , che ha innumerevoli vantaggi come il basso costo degli apparecchi e dei supporti, la varietà di scelta pressochè infinita, la durata sicura almeno fino alla fine del 2012 (per le trasmissioni analogiche su antenna) e il segnale pal standard presente su tutte le piattaforme (sat, dig terr, analogico e dvd) almeno fino a quella data.
Poi rimane ovvio che se avessi disponibili subito, 4000 euro per i nuovi plasma panasonic full hd da 46 pollici + 700 Euro per la ps3 (con gioco cavo e 2°pad) + 700 euro per xbox 360 (con lettore hd dvd + gioco + 2°pad) + 400 euro per Ampli dolby digital 7.1. onkio (entry level) + 23/25 Euro per ogni film blu ray e hd dvd comprato +700 euro per un sistema di altoparlanti entry level 7.1 + sub sarei più contento....ma per ora non ho da spendere 6500 euro di periferiche HT e magari altri 2300/2500 Euro per sostituire il circa centinaio di dvd che ho con copie hd dvd e blu ray...
Diciamo che sono soddisfattissimo con la mia tv thomson scenium 32wb842sda 250 Euro, del mio ampli tecnics 5.1.(con casse e sub) da 300 Euro, del mio lettore dvd samsung hd 860 da 99 Euro, + il dec sat kenwood gold box da 199 Euro e il dig terr ican 2000t gentile omaggio per i 10 anni di mediaworld (regalato qualche tempo fà dall'omonima catena) + un centianio di euro di cavi G&BL (component, rca, rgb,hdmi).
Inoltre i dvd ora sono a prezzi straconcorrenziali dai 7.90 Euro ai 12.90 Euro nuovi, mentre usati si fanno affaroni anche da 1 o 2 euro al pezzo (specie se si compra in stock su ebay!).
Per ora non avrei proprio 9000 Euro da spendere per godere dell'alta definizione in manera piena e soddisfacente, per cui sfrutto la collaudata tecnologia SD (standard definition) avendo la consapevolezza di ottimi risultati con prezzi contenutissimi, di circa 950 Euro pergli accessori e 800/1000 Euro per un centinaio di films in dvd nuovi!
Poi tra un paio d'anni mediterò per certo l'acquisto magari usato con uno sconto del 50/60 % di un buon schermo full hd, della ps3 ecc, ecc, ecc...Ultima modifica di cellsplinter; 24-03-2007 alle 14:08