|
|
Risultati da 1.876 a 1.890 di 3187
Discussione: Philips 32PW9551/12 32" CRT HDMI HD-Prepared
-
06-02-2007, 16:33 #1876
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 10
Originariamente scritto da PioPulcio
-
06-02-2007, 16:39 #1877
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 23
Originariamente scritto da sunriis
-
06-02-2007, 16:42 #1878
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 23
Ah, dimenticavo, con Sky e i dvd è molto difficile farsi una reale idea della qualità di un tv, sono fonti molto compresse, su qualsiasi tv i dvd si vedono bene anche in s-video e sono guardabili addirittura in composito (collegamenti che con segnali precisi quali quelli delle console porterebbero a risultati penosi indipendetemente dal tv)
-
06-02-2007, 17:25 #1879
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 187
Originariamente scritto da PioPulcio
se si vede bene la console la tv si vedrà bene di conseguenza (a meno di avere un tuner schifidus oppure 1 segnale ant. insuff)
Di recente ho tarato insieme ad 1 installatore mio amico il mio trinitron 25'' 4:3 sul cinescopio che hanno loro e sulla tv , ebbene tornato a casa non ero per nulla soddisfatto delle console !!!
Riportato, abbiamo RIfatto la taratura, stavolta sulla ps2 ed alla fine tornato a casa magicamente anche la tv si vedeva meglio.
Il segn. antenna è troppo 'sporco' per poter fare qualsiasi tipo di taratura 'fine'.
N.B.: X TARATURA non intendo regolare il contrasto ecc, intendo proprio la taratura INTERNA del tv a guscio smontato
imho anche sul segnale antenna i modelli Philips normali + economici 16:9 'sd' sono SUPERIORI a questo crt, che poi questo TEORICAMENTE vada poi in HD, beh questa è un'altra storia.Ultima modifica di Dynamic; 06-02-2007 alle 18:49
-
06-02-2007, 17:31 #1880
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 187
Originariamente scritto da PioPulcio
con 380 euro vi portate a casa un bel 4:3 29'' oppure con 450 euro un 16:9
tenetevi i 300-350 euro per arrivare ai 700 del 9551 e spendeteli tra 1-2 anni su un VERO tv hd di prossima produz. che ovviamente costerà 500-600 euro rispetto ai 1.500 di adesso.Ultima modifica di Dynamic; 06-02-2007 alle 17:50
-
06-02-2007, 21:56 #1881
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 10
bah, con la ps2 non vi per niente male.
ho impostato la nitidezza a 1 e il pixel plus.
il cavo è un rgb riciclato dalla vecchia psx.
per quanto riguarda la connessione col pc dvi/hdmi se si imposta la nitidezza a 0 le lettere sono meglio visibili, o al limite del leggibile.
ho provato a giocare a fear e a 9dragons. entrambe si vedono discretamente bene (meglio del 15" lcd di 'sto portatile) ma le scritte non si leggono per niente bene. forse sul menù di servizio c'è la possibilità di mettere meglio a fuoco? io nn mi sono azzardato a toccare altri parametri al di fuori della geometria.
altra cosa che ho notato, sempre in dvi/hdmi che ogni tanto sullo schermo fa un disturbo, come una flashata. niente di che, però rompeun po'. con dvd e ps2 nn fa il difetto...
-
06-02-2007, 22:02 #1882
Ho passato un pò di tempo a leggere gli ultimi posts.
Mi pare che si stia generando una certa confusione.
Infatti si parla di non ben precisati effetti di pixelizzazione.
Teniamo presente che se si collega una console alle prese SCART e/o S-Video, ciò che verrà visualizzato sul TV sarà solo ed esclusivamente contenuto in formato SD (720x576 punti in PAL, 720x480 in NTSC).
Se il televisore è in grado di visualizzare (ed è stato a più riprese dimostrato, con tanto di macrofotografie) risoluzioni superiori, è da considerare del tutto normale osservare le scalettature sui contorni dei personaggi o dei testi visualizzati nei videogames.
Allo stesso modo, la elevatissima risoluzione dei monitor per p.c. mette impietosamente in evidenza il ridotto numero di punti immagine delle consoles emulate (minore rispetto alla risoluzione nativa della scheda video del p.c.).
Anche la connessione via YPbPr (component) non migliora necessariamente le cose, poiché la risoluzione è sempre dipendente da quella nativa del gioco e/o dall'output della console.
Penso che il giudizio negativo sia stato in un qualche modo indotto dall'abitudine di visione su TV CRT a risoluzione standard, i quali, a causa della ridotta banda video passante, producono un effetto "antialiasing" che si traduce in una sorta di smussatura dei contorni delle immagini.
La qualità d'immagine così percepita risulta sicuramente superiore, anche se in realtà si tratta di un artefatto generato dall'attenuazione delle frequenze video più alte (che nell'immagine sono rappresentate dai contorni degli oggetti e/o i punti con maggiore contrasto).
Anche lo schermo OSD del mio amplificatore A/V Sony, con i suoi caratteri un pò grossolani, sembra peggiore rispetto a come era visualizzato dal mio precedente TV, ma ovviamente ciò era causato dal fenomeno sopra descritto (notare che la messa a fuoco del cinescopio del TV in questione era stata recentemente regolata per i migliori risultati).
Le mie esperienze di gioco sono limitate, ma posso confermare le più che positive impressioni con la console Microsoft XBOX360 fornite da altri utenti. Il 9551, collegato via component, mostra una maestosità e naturalezza incredibile nella modalità 720p.
Soprattutto l'ingresso HDMI è quello da utilizzare per testare a fondo le potenzialità del Philips, in accoppiata con segnali di test provenienti da vere sorgenti HD come un p.c. equipaggiato di scheda video con uscite DVI e supporto per risoluzione 1920x1080 e/o 1280x720.
Per quanto riguarda gli altri ingressi (quelli SD), è bene ricordare che è necessario disattivare tutte le funzioni speciali presenti nei menù e regolare bene i parametri immagine senza esagerare, soprattutto nel valore di nitidezza (impostandola al massimo ad 1).
E' vero che se si regola la TV per il videogame poi le trasmissioni via antenna si vedono meglio. Le impostazioni di nitidezza, fuoco statico e/o dinamico dovrebbero essere sempre effettuate tramite sorgenti di qualità, come i generatori di patterns in dotazione nei laboratori di riparazione. Una volta fatte, vanno bene per tutte le sorgenti. Tutt'al più una buona messa a fuoco metterà in evidenza, ad esempio, la ridotta definizione e/o qualità di alcuni tipi di segnale in ingresso. Quindi è meglio effettuarle con un DVD-Video di test, ed usare gli ingressi YPbPr o HDMI, od, in mancanza di tali uscite dal player, almeno usare la S-Video.Ultima modifica di fastleo63; 06-02-2007 alle 22:25
TV: Panasonic Plasma SmarTViera TX-P42GT60E | AVR: Denon AVR-X3600H | CASSE: Indiana Line Diva 262 (L/R) / Tesi 742 (C) / Tesi 240 N (SL/SR)| SUB: SVS PB-1000
-
06-02-2007, 23:41 #1883
Assurdo questo fenomeno... da miglior CRT in circolazione ad altamente sconsigliato nel giro di poche pagine.
Allora, io dico la mia, paro paro a come la penso senza fette di prosciutto sugli occhi: cercavo un tubo catodico che mi permettesse di avere la stessa ottima resa del mio quintrix 4:3 di 10 anni fa su di uno schermo 16:9 e di ragguardevoli dimensioni (quindi un 32" era quello che cercavo).
Dopo la cocente delusione del Panasonic 32PS12D, un 100 hz 16:9 NON progressive scan (immagini totalmente fuori fuoco, colori smorti, effetti scia, mancanza totale di definizione), mi ero oramai rassegnato al poter vedere le qualità del mio 4:3 applicate ad un 16:9, quindi ho abbassato le mie pretese.
Anche quando ho sentito parlare di questo Philips, sebbene mi fosse tornato un barlume di speranza, sapevo che avrei avuto cmq un immagine meno naturale, in ogni caso "processata" e magari un po fredda rispetto ai normali crt.
La prima prova in un negozio (collegato in HD con Sky) mi ha convinto a metà, in quanto sebbene il tv si comportasse bene in Hdmi, avevo qualche dubbio avrebbe fatto uguale collegato a segnali Sd come le console a 128 bit, alle quali avrei dedicato il 90% delle connessioni al tv.
Ora, preciso che ho collegato Ps2, Xbox e GC tutte Pal, in rgb, e non posso che dirmi incredibilmente soddisfatto (appagato è il termine giusto) della resa che queste hanno sul philips in questione, tanto che per taluni giochi sono stato costretto ad ammettere che guadagnavano quel 5% in più rispetto al mio vecchio Quintrix, pensiero che mai avrei pensato di poter formulare.
Non ultimo, sto procedendo con Donkey Kong Jungle Beat per GC, settato a 60hz, e dovreste vedere che delizie di colori e definizione ha questo tubo (chi conosce il gioco in questione sa di che chicce grafiche sto parlando). Direi che la parola giusta per definirlo è "brillante" in quanto la tridimensionalità dell'immagine è davvero sorprendente.
Stesso discorso fattibile con GT4 visualizzato a 16:9. A parte le ovvie scalettature (ma quelle le vedi su OGNI tv, essendo un difetto del gioco stesso) che non si fanno sentire neppure troppo, il resto è puro spettacolo! Le didascalie che scorrono in basso lasciano un minimo di scia e provocano un minimo (sottolineo minimo) di fastidio? No problem, si setta Double Lines e tutto ottimamente risolto.
Poi, come già ammesso, i difettucci ci sono: in qualche sporadico caso in 60hz mostra qualche piccola retinatura, ma ripeto che basta lavorare sulla nitidezza e tutto risulterà morbido e gradevole. Lo stesso Resident Evil 4 per GC ,che sono costretto a giocare in zoom per adattarlo alle dimensioni dello schermo, pur non essendo un titolo del tutto privo di scalettature risulta assolutamente godibile. Inviterei CHIUNQUE a casa mia per mostrargli tali performance, sfidandolo ad ammettere il contrario.
Il discorso cambia se, come mi è sembrato di capire, parliamo di console e di software NTSC. Però anche qui, anche le prove fatte con GC Jap/usa in s-video non hanno mostrato nessun tipo di spixellamento (effetto a me ben noto, ho un Loewe 29" 4:3 che soffre di queso spiacevole difetto) o di mancanze nel comparto cromatico, solo (come suggerisce il segnale stesso) una minore definizione nei particolari. Come può quindi peggiorare così drasticamente come da voi descritto, se collegato in component? Addirittura in progressivo ...non voglio crederlo!
Nella speranza che io riesca a mettere le mani su di un component per Cube entro breve, vi darò l'eventuale conferma della sua bontà, o in caso negativo (spero davvero di no), della sua incompatibilità con questo tipo di segnali.Ultima modifica di Forbidden; 06-02-2007 alle 23:51
-
07-02-2007, 00:16 #1884
Originariamente scritto da Dynamic
Ho già detto che proprio sul Philips riesco a visualizzare il Dreamcast Jap a colori e senza sfarfallio di sorta con un semplice composito
Stessa cosa mi accade sul Quintrix ma magari con qualche sfarfallio in più...
-
07-02-2007, 08:12 #1885
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 6
Premesso che testato con DVD/DiVX il televisore mi è sembrato oltremodo soddisfacente, ho notato che per essere ben visualizzato, soprattutto colle console, bisogna usare la SCART RGB uno, infatti colla SCART due la console, nel mio caso con la vecchia Xbox, era effettivamente inguardabile.
Mi riprometto stasera stessa di testarla colla mia PS2 JAP in SCART RGB...
Ho provato il DVD test di AV magazine per la geometria, che mi è sembrata buona, a parte delle leggere curvature agli angoli inferiori dello schermo. Ora il problema è che quando uso le varie funzioni di zoom immagine (principalmente da 4/3) questa geometria a mio avviso va largamente a farsi benedire (notato su scritte e loghi orizzontali ai bordo schermo)
-
07-02-2007, 08:31 #1886
Originariamente scritto da Forbidden
Il numero di linee del sistema PAL è 576, per l'NTSC è 480 (quasi un centinaio in meno, pari ad 1/6 della risoluzione verticale.
Il TV non inserisce le bande nere sopra e sotto l'immagine per conservare l'aspect ratio opportuna (4:3 o 16:9).
Ne consegue che la percezione è quella di un video meno definito.
Non è un difetto del TV, noi europei abbiamo avuto modo di migliorare lo standard televisivo americano togliendone i difetti (come ad esempio i viraggi di colore in caso di ricezione non ottimale, grazie alla tecnologia che ha dato il nome al sistema, Phase Alternating Line) ed inoltre aumentandone un pò la risoluzione.TV: Panasonic Plasma SmarTViera TX-P42GT60E | AVR: Denon AVR-X3600H | CASSE: Indiana Line Diva 262 (L/R) / Tesi 742 (C) / Tesi 240 N (SL/SR)| SUB: SVS PB-1000
-
07-02-2007, 08:36 #1887
Originariamente scritto da Pachinko
TV: Panasonic Plasma SmarTViera TX-P42GT60E | AVR: Denon AVR-X3600H | CASSE: Indiana Line Diva 262 (L/R) / Tesi 742 (C) / Tesi 240 N (SL/SR)| SUB: SVS PB-1000
-
07-02-2007, 08:43 #1888
Originariamente scritto da Dynamic
TV: Panasonic Plasma SmarTViera TX-P42GT60E | AVR: Denon AVR-X3600H | CASSE: Indiana Line Diva 262 (L/R) / Tesi 742 (C) / Tesi 240 N (SL/SR)| SUB: SVS PB-1000
-
07-02-2007, 13:09 #1889
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 596
Per quelli che si lamentano: si vede che il vostro philips è danneggiato o ha i parametri (colori, ecc...) spostati dal menù di servizio, se no non si spiega.
Il mio TV philips 9551 si vede una bomba con tutte le connessioni. Con l'HDMI vedo film a 720p senza una sbavatura, colori bellissimi*, straordinario.
In component non vi so dire, lo sto aspettando per il Wii. ANCORA
La presa frontale non la uso. L'RGB, usato mesi addietro per il GC, mi offre immagini nitidissime, e tutto bellissimo.
*Un difetto che ho, è quello del bianco. Nei film in bianco e nero, vedo una parte invece di bianco tende al celeste, e una parte al seppia chiaro chiaro.
Sarà dovuto alla magnetizzazione. La prox. settimana dovrebbero venire a smagnetizzarlo.
-
07-02-2007, 13:16 #1890
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 10
Originariamente scritto da Nexus
...anche se dubito sia un problema di magnetizzazione. però se il tecnico riesce a risolvere ci saranno telefonate alla philips a pioggia!