djsolidsnake86
New member
tv come il sony KD-34XS955N e il panasonic CT34WX15 ke sono probabilmente i migliori televisori del mondo, perchè non escono in italia?
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
djsolidsnake86 ha detto:tv come il sony KD-34XS955N e il panasonic CT34WX15 ke sono probabilmente i migliori televisori del mondo, perchè non escono in italia?
joespielberg ha detto:Soprattutto il Sony KD-34XS955N mi sembra un televisore straordinario. Con quelle caratteristiche non ce n'è per nessuno.![]()
djsolidsnake86 ha detto:tv come il sony KD-34XS955N e il panasonic CT34WX15 ke sono probabilmente i migliori televisori del mondo, perchè non escono in italia?
Quoto in pieno.:OXForce ha detto:Ma perchè devo andare a mettere un'ingresso hdmi su un CRT visto che nativamente il CRT tratta la totalità dei segnali in analogico, un ingresso hdmi che per natura è digitale dovrebbe riessere riconvertito in analogico e questo porterebbe a una perdita e un degrado dell'immagine non indifferente,dunque casomai ben venghino gli ingressi component su di un CRT meglio ancora RGB con i relativi sincronismi verticali e orizzontali.
Ciao!![]()
Dadoo ha detto:xche in italia ormai ci vogliono inculcare la mania dei lcd e plasma....![]()
lorenzo82 ha detto:La conversione digitale/analogico è mille volte migliore se effettuata da una scheda video del calibro delle ultime uscite in casa ati e nvidia (ma anche i modelli vecchi) di qualsiasi convertitore possa essere introdotto in una tv del genere. Con una tv con ingressi digitali il cuore della stessa diventerebbe automaticamente il convertitore D/A che nel 100% dei casi apporterebbe al segnale un degrado maggiore del miglioramento dovuto al trasporto del segnale stesso in dominio digitale. Pertanto sarebbe sicuramente preferibile un parco connessioni più ampio (magari anche con un ingresso digitale, ma non solo) comprendente anche uno o più ingressi RGBHV su bnc (come del resto ce li hanno i monitor crt professionali) e su VGA.
Lorenzo.
Sono convinto che il discorso della desiderabilità di una HDMI su un CRT ad alta definizione, come i due di cui si parla in questo post, è data dal fatto che è l'unico modo di poter vedere i futuri programmi in HD sia via satellite che via HD-DVD o Blu-ray: come si fa a visualizzare un segnale con protezione HDCP se non hai un 'ingresso digitale compatibile? Sembra che nessun programma con HDCP sarà decriptato e visualizzato da qualsiasi monitor se arriva via component. Il problema del degrado del convertirore A/D sarebbe "compensato" dal poter vedere programmi HD, ed in ogni caso non credo proprio che sarebbe rilevante; così come spesso la conversione da analogico a digitale a volte è migliore che un segnale digitale diretto via HDMI che amplifica artefatti MPEG etc...lorenzo82 ha detto:Quoto in pieno.:O
La conversione digitale/analogico è mille volte migliore se effettuata da una scheda video del calibro delle ultime uscite in casa ati e nvidia (ma anche i modelli vecchi) di qualsiasi convertitore possa essere introdotto in una tv del genere. Con una tv con ingressi digitali il cuore della stessa diventerebbe automaticamente il convertitore D/A che nel 100% dei casi apporterebbe al segnale un degrado maggiore del miglioramento dovuto al trasporto del segnale stesso in dominio digitale. Pertanto sarebbe sicuramente preferibile un parco connessioni più ampio (magari anche con un ingresso digitale, ma non solo) comprendente anche uno o più ingressi RGBHV su bnc (come del resto ce li hanno i monitor crt professionali) e su VGA.
Lorenzo.
Straker62 ha detto:Sono convinto che il discorso della desiderabilità di una HDMI su un CRT ad alta definizione, come i due di cui si parla in questo post, è data dal fatto che è l'unico modo di poter vedere i futuri programmi in HD sia via satellite che via HD-DVD o Blu-ray...
Esistono dei convertitori esterni con ingresso digitale compatibile hdcp e uscita analogica in component o rgbhv.Straker62 ha detto:Sono convinto che il discorso della desiderabilità di una HDMI su un CRT ad alta definizione, come i due di cui si parla in questo post, è data dal fatto che è l'unico modo di poter vedere i futuri programmi in HD sia via satellite che via HD-DVD o Blu-ray: come si fa a visualizzare un segnale con protezione HDCP se non hai un 'ingresso digitale compatibile?
lorenzo82 ha detto:Per quanto riguarda i convertitori, ce ne vogliono di ottimi per avere risultati decenti, sennò va a quel paese il senso del crt, allora compriamoci tutti degli lcd e buonanotte, perchè i risultati di pessimi convertitori è questo che danno: immagini con artefatti e scarsa definizione.
Io non sto parlando di televisori ma di convertitori. Va da sè che la qualità dei televisori dipende da suddetti convertitori ma non avendo tali televisori posso solo supporre che montino questo tipo di convertitori.sebi ha detto:La soluzione HTPC, in un CRT con ingressi digitali, in effetti potrebbe una valida opzione a mio avviso. Ma a parte queste ipotesi mi chiedevo se tu hai notizie più approfondite o meglio conoscenza diretta che i televisori citati abbiano problemi grossolani di artefatti e definizione (teoria a parte).
ciao sebi
lorenzo82 ha detto:La soluzione HTPC era proposta per ingressi analogici, in digitale non ha senso, basterà un comune lettore hd con uscite digitali
Lorenzo.
Sai, non so se sono io, ma ogni tua risposta per me è un enigma...sebi ha detto:Un bel problema! E chi glielo dice adesso a centinaia di utenti di questo forum che si erano illusi pensando il contrario?![]()
lorenzo82 ha detto:Sai, non so se sono io, ma ogni tua risposta per me è un enigma...
Questo lo sappiamo tutti, è ormai chiaro che le massime prestazioni sia in digitale che in analogico si hanno con un pc ben attrezzato in software e in hardware.sebi ha detto:Evidentemente partiamo da presupposti diversi.
Io credo che l’ingresso HDMI in un televisore “tradizionale” a tubo catodico possa rappresentare un valore aggiunto da provare, perché no, anche in collegamento ad un HTPC alla stessa stregua di quanto avviene comunemente per LCD e Plasma che sfruttano questo tipo di opzione per beneficiare delle performances degli HTPC che notoriamente costituiscono la soluzione riproduttiva più efficace in termini di qualità (non di semplicità evidentemente) attualmente a disposizione.
Allora scusami ma come fai quando devi comprare un televisore, ti giri tutto il mondo per vedere tutti i modelli con i tuoi occhi?sebi ha detto:Quanto ai risultati….ma… diciamo che starei a vedere e lascerei il responso, più che a schematismi e a teorie tanto preconcette quanto valide, a quello strumento antico ma tuttora di comprovata e riconosciuta validità che risulta essere l’”occhio” umano.
Questa sarà una delle poche soluzioni per utilizzare in analogico formati hd in futuro senza spendere milioni per rifarsi l'impianto.sebi ha detto:Quindi proponi di evitarlo, magari con l‘impiego di un HTPC che però fornisca esclusivamente un segnale analogico, magari component. Questa soluzione, che so tu utilizzi con buoni risultati, è una soluzione “singolare” e per quanto tale come mi è già capitato di dire per altre soluzioni singolari in genere andrebbe riportata si, ma come “aneddottica”. Da qui a farne uno standard ne passa di acqua sotto i ponti.
Il convertitore esterno esiste già e esce in component. Devi solo collegarlo, niente di più facile.Quanto al discorso della conversione esterna prelevare un segnale digitale da inviare ad un convertitore digitale analogico esterno che lo restituisca RGBHV, munirsi di apposito cavo RGBHV 5 BNC e mettersi in stand-by con 5 jack RCA in mano in attesa che qualche benemerito dell’industria audio-video si decisa a progettare un CRT con gli ingressi del caso e qualcun altro abbia voglia di metterlo poi in produzione…… bè non mi pare sia proprio il caso… e allo stesso tempo accollarsi la spesa di un convertitore per uscire con un segnale YPrPb via component solo per evitare l’HDMI non mi pare sia soluzione altrettanto esemplare….