Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24

Discussione: crt risoluzioni

  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    331

    A risoluzione pal-ntsc in progressivo c'è un sensibile effetto di flikering ma le scritte si leggono bene. A risoluzione 1080i il flikering è leggermente minore ma essendo una risoluzione elevatissima e quindi visualizzando caratteri piccoli, le scritte appaiono impastate e di difficile lettura ( su un 28'' a 2 metri di distanza).
    Va bene, io ero interessato a un 32", da vedere a circa 3 mt. Be per i caratteri si può zoomare con Windows o le singole applicazioni.

    Comunque al di là delle dimensioni, se io gli fornisco una risoluzione inferiore, tipo la 1366x768i (o 1280x720i) in component,
    cosa succederà? Niente dist su presa component. E a quale risoluzione me la riscalerà? O non me le aggancerà?
    Magari con Powerstrip?



    Comunque credo che funzioni così anche il panasonic 32PD30.
    L'ho chiesto perché ho guardato una recensione di AF del 6/2003 che diceva che non aveva ingreso audio su collegamento component.


    PS: scusate del discorso che ho fatto sul 1080i con 1080 linee di scansione... A forza di ragionare in progressivo mi ero confuso sulla fattibilità con 576 linee progressive (540x2 = 1080i)

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    se io gli fornisco una risoluzione inferiore, tipo la 1366x768i (o 1280x720i) in component,
    Io posso dirti per esperienza che con una scheda nvidia e con i controlli del driver nvidia non riesci a mandargli una simile risoluzione poichè la scheda riconosce automaticamente la tv come HDTV e ti dà la possibilità di fare solo alcune scelte di risoluzione:
    480i
    480p
    576i
    576p
    1080i
    Una volta selezionata una di queste opzioni puoi modificare la risoluzione.
    Il risultato sarà che se imposti ad esempio 576p e poi modifichi nel pannello della risoluzione e forzi 1920 x 1080 vedrai come desktop una porzione corrispondente a 720x576 che scorrerà allo spostare del mouse.
    Quindi o 576/480 o 1080 senza vie di mezzo.
    Con Powerstrips è un'altra cosa. Ho letto vari post di persone con un crt tipo questo che sono riusciti a fargli digerire le più svariate risoluzioni e frequenze di aggiornamento. Sono comunque delle forzature che stressano il tubo, almeno io penso questo.
    Poi scusa perchè dovresti utilizzare risoluzioni diverse da 576/1080?
    Se vuoi anche navigare in internet e usare il pc come normale computer ti consiglio di affiancare alla tv un bel monitor come ho fatto anche io. Così vai una bomba e non rovini la tv facendone un uso da monitor per cui non è stata progettata (le schermate fisse, ad esempio, logorano in maniera più accentuata il tubo che su di un monitor).
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    331
    Grazie Lorenzo, delle considerazioni.

    Però non posso (e non voglio) mettere un monitor in sala e poi a 3 mt di distanza non c'è monitor da pc che possa essere leggibile...

    Quando volevo ridurre la risoluzione era per cercare di evitare i caratteri impastati di cui parlavi tu, dovuti a quella ris. elevata.
    E a 576 è troppo poco un po' per tutto e per alcuni prog che utilizzo anche per il video: es. Se devi fare un crop di un filmato 720x576 con Virtualdub, a 576 non puoi...

    Comunque ho riletto la recensione di AF sul 1080 e forse ho capito perché i caratteri si impastano troppo: non sono le 1080 linee a dare problemi, ma la ris. orizzontale di 1920 perché il TV ha i fosfori troppo radi.

    Perciò si potrebbe provare a fornire al TV una risoluzione tipo 1440x1080i e poi fargliela adattare in 14:9 o con un po' più di distorsione a 16:9. Forse così le cose migliorano. Sarebbe un po' come un 'desktop anamorfico', come avviene nei DVD dove gli mandano 720 che poi il TV adatta a 1024...
    Il meglio sarebbe far capire a Windows che quella risoluzione ha un Aspect Ratio di 16:9 invece che 1:1, ma non so proprio se sia possibile, così non avremmo neppure distorsioni. Un po' come facciamo con ZoomPlayer settando i vari AR, solo per tutto il desktop.

    E se funziona dovrebbe essere meglio che usare trucchi con Powerstrip.


    btw: quale marca di scheda Nvidia hai con uscite component? AGP?

    Tra l'altro ieri ho visto una scheda Asus vivo AX600XT Pcie con connettori DVI-I e HDMI e adattatore HDMI-component!
    Finalmente cominciano a uscire schede coll'HDMI.

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    La mia 6600gt è una PALIT. Ma l'adattatore component ce l'hanno tutte.
    Per quanto riguarda i fosfori quello è un problema che riguarda solo i bordi estremi destro e sinistro del tubo.
    Per avere delle risoluzioni 16:9 basta impostare il rapporto giusto tra risoluzione orizzontale e verticale (es. 1280x720 o 1280x768 sono 16:9 nativi, 1024x768 è 4:3 nativo).
    Io, comunque, ti consiglio vivamente di usare la tv come tv e aggiungere un monitor (magari ti fai un piccolo carrellino da pc) per il normale uso del computer.
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    331
    No, non è solo ai bordi:
    da AF: "Come già visto però anche con il processore video, la definizione lungo la direzione orizzontale non è elevatissima, questo anche perché basta avvicinarsi allo schermo per vedere che anche i fosfori sono un po' radi per la riproduzione dei segnali 1920x1080. Niente da dire per la risoluzione verticale: le linee di scansione sono invisibili..."

    Lo so che 1920x1080 è la giusta risoluzione per il 16:9, come 1366x768 etc..., ma per il discorso sopra fatto, pensavo di fornire al TV una risoluzione orizzontale più bassa per poi farla 'adattare' al cinescopio in 16:9.
    Anche se i fosfori non si possono contare come pixel, pensavo che magari una ris. orizzontale più bassa, riuscisse a 'mapparli' meglio, invece di 'interpolarne' una troppo elevata.
    Così 1440x1080i 'distribuiti' in 16:9 forse si vede meglio...

    Comunque forse è proprio la ris. di 1080 che è enorme, forse l'unica è zoomare i caratteri...

    Ciao
    Francesco

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Il tubo è fatto per reggere quelle risoluzioni e le regge bene per essere un tv (è il discorso di prima) ma il fatto dei caratteri non perfetti è una caratteristica del tubo e che, quindi, sarà evidente a qualsiasi risoluzione.
    Se poi vai a settare 1920x1080 che crea problemi di lettura persino su un monitor, per via della dimensione dei caratteri, allora diventa veramente difficile utilizzare la tv per uso pc.
    Però nelle impostazioni avanzate del desktop c'è l'opzione per cambiare la dimensione dei caratteri a prescindere dalla risoluzione.
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  7. #22
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    426
    frank10 ha scritto:
    No, non è solo ai bordi:
    da AF: "Come già visto però anche con il processore video, la definizione lungo la direzione orizzontale non è elevatissima, questo anche perché basta avvicinarsi allo schermo per vedere che anche i fosfori sono un po' radi per la riproduzione dei segnali 1920x1080. Niente da dire per la risoluzione verticale: le linee di scansione sono invisibili..."

    Lo so che 1920x1080 è la giusta risoluzione per il 16:9, come 1366x768 etc..., ma per il discorso sopra fatto, pensavo di fornire al TV una risoluzione orizzontale più bassa per poi farla 'adattare' al cinescopio in 16:9.
    Anche se i fosfori non si possono contare come pixel, pensavo che magari una ris. orizzontale più bassa, riuscisse a 'mapparli' meglio, invece di 'interpolarne' una troppo elevata.
    Così 1440x1080i 'distribuiti' in 16:9 forse si vede meglio...

    Comunque forse è proprio la ris. di 1080 che è enorme, forse l'unica è zoomare i caratteri...

    Ciao
    Francesco

    Premesso che un segnale 1080i significa in teoria 2 semiquadri consecutivi uno contenente 540 linee dispari(l´altro le linee pari)x1920, in pratica non si ottengono mai.
    Come succede spessissimo negli USA vengono trasmesse solo 1440 linee verticali e i cinescopi compatibili 1080i non lo sono per il fatto che riescano a risolvere 1920x1080 linee ma solo per il fatto di accettarli in ingresso come appunto "segnale interlacciato".
    I cinescopi "HD" attuali compresi quelli slim utilizzano cannoni,maschere,telai digitali etc...direttamente derivati dai normali CRT che,come ho gia` scritto in precedenza, non superano le 600 linee "reali" di risoluzione orizzontale.
    L´unica differenza concreta e` il giogo a deflessione in grado di sostenere frequenze orizzontali di oltre 40Khz.
    Non ha senso,da un punto di vista tecnologico ma soprattutto di costi,chiedere ad un cinescopio compatibile 1080i che sia in grado di risolvere 1080 linee orizzontali x 1920 verticali.

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    126
    Vi ringrazio delle risposte, ma alla fine per esempio se io volessi guardare un dvd in component, o una partita di calcio in dg terrestre, credo di aver capito che il jvc sia meglio degli lcd (tipo samsung 51).
    ma per giocare con le nuove consolxbox360 e ps3 quale è meglio?
    la mancanza di hdmi potrebbe essere un grande problema o no?(visto che la xbox360 per adesso ne è sprovvista)

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314

    Per dvd e sky vai tranquillo che di meglio non c'è.
    Per le console è diverso:
    L'xbox360 ha il component e i giochi sono in alta definizione o comunque in SD progressivi e quindi non c'è problema.
    La ps3 non so se avrà il component quindi non so dirti...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •