Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.

L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
- click per ingrandire -
A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.
Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.
Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it
Evento a Bologna: audioquality.it
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.
Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.
Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.
Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it
lorenzo82 ha scritto:
Io posseggo il jvc da te citato e posso dirti, avendo visto tanti di quei pannelli tra lcd e plasma, che delle immagini così profonde e dettagliate come quelle del suddetto crt non le vedrai con nessun televisore "fino", soprattutto in HD.
Per quanto riguarda le risoluzioni il jvc fornisce immagini a risoluzione 1920 x 1080 interlacciata reale.
Col 1080p ci fai poco se lo devi visualizzare su schermi che hanno un livello del nero che sarebbe più consono chiamarlo livello del grigio e la profondità e tridimensionalità di una cartolina...
A te il giudizio, fatti un bel giro per negozi e sappimi dire.
Lorenzo.
happymau ha scritto:
Non guardano i CRT perchè "piatto è bello", e anche perchè i migliori CRT spesso è molto difficile trovarli esposti.
Per quanto riguarda le risoluzioni il jvc fornisce immagini a risoluzione 1920 x 1080 interlacciata reale.
frank10 ha scritto:
Come ho scritto nel 3d del JVC, non ho ancora capito bene questo fatto dei 1080i, ma di sicuro non lo chiamerei '1080 interlacciata reale' perché per fare questo dovrebbe avere 1080 linee di scansione e invece mi sembra un normale CRT in SD con 576 linee (anche progressive).
Chiedo maggiori lumi a chi se ne intende di più perché sono molto interessato a questo fatto dei 1080i su un CRT SD.
frank10 ha scritto:
Lorenzo, un'altra info: quando sei collegato in component, c'è un relativo collegamento per l'audio sul TV oppure ti devi collegare a un Hi-Fi esterno (come succede nel Panasonic 36PD30).
ok, caruso, però non mi è chiaro come mai lorenzo nell'altro 3d su questo CRT, ha detto che visualizzando risoluzioni tipo 1366x768 (o superiori, ma non si ricordava la res esatta) da PC mi ha risposto che i caratteri erano molto sfocati e c'era flicker perché era interlacciato.
A risoluzione pal-ntsc in progressivo c'è un sensibile effetto di flikering ma le scritte si leggono bene. A risoluzione 1080i il flikering è leggermente minore ma essendo una risoluzione elevatissima e quindi visualizzando caratteri piccoli, le scritte appaiono impastate e di difficile lettura ( su un 28'' a 2 metri di distanza).
L'ho chiesto perché ho guardato una recensione di AF del 6/2003 che diceva che non aveva ingreso audio su collegamento component.Comunque credo che funzioni così anche il panasonic 32PD30.
Io posso dirti per esperienza che con una scheda nvidia e con i controlli del driver nvidia non riesci a mandargli una simile risoluzione poichè la scheda riconosce automaticamente la tv come HDTV e ti dà la possibilità di fare solo alcune scelte di risoluzione:se io gli fornisco una risoluzione inferiore, tipo la 1366x768i (o 1280x720i) in component,

