• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Alla fine: quali i migliori CRT di ultima generazione?

  • Autore discussione Autore discussione Wcrt
  • Data d'inizio Data d'inizio

Wcrt

New member
Ho cercato nelle vecchie discussioni ma non ho trovato molto.
Solo pareri diffusi.

Vorrei capire e mettere in unica discussione.
Quali sono gli ultimi CRT abbastanza grandi per questo tipo di TV, sui 32 pollici, diciamo, 16/9, ad essere stati prodotti?

E il migliore in assoluto?
 
In USA probabilmente la serie Sony XBR con cinescopio Trinitron Super Fine Pitch e ingressi HDMI e component, che, se non ricordo male, arrivò anche in Europa, ma senza ingressi HD. Da noi gli unici con caratteristiche simili, anche se non al livello di quei Sony, sono stati l'ottimo Philips PW9551 e i Samsung Slim, questi penalizzati però nella geometria dal tubo ultra-corto. Poi c'erano alcuni modelli JVC con diagonale fino a 36 pollici e ingresso component 1080i. Ottimi anche i Panasonic e i Toshiba con ingresso component progressive scan 480p/576p. Il più grande CRT 16/9 credo sia stato un Loewe da 40" e 100 Kg! (anche questo senza ingressi HD però)
 
Non so quali siano stati gli ultimi, provo a rispondere all'ultima domanda, quale fossero i migliori, tenuto conto che negli ultimi anni di produzione dei crt si è assistito ad un calo della qualità di immagine anche tra i marchi blasonati. Ho avuto (e funziona ancora) il 32" samsung slim, l'unico crt marchiato HDready (è esistito anche un Philips con ingresso HD, il 9551), ma la qualita delle immagini del samsung di cui parlo, era inferiore a quella dei predecessori pur accettando in ingresso il 1080i o il 720p.
Secondo me, a prescindere dal tipo di tubo (aperture grille o shadow mask), entrambe le tecnologie hanno permesso di godere di immagini eccellenti per la tecnologia dell'epoca, ma la misura di schermo che offriva le immagini migliori secondo era quella di 28", perchè con quella misura si poteva fare a meno dei 100Hz che avevano un impatto negativo sulla naturalezza delle immagini. I 32" senza 100hz erano lampeggianti nelle zone chiare.
Se proprio debbo fare un nome, dico Nokia Digivision, che adottava la precisione dei circuiti digitali per il controllo dei segnali analogici. Un Digivision ben tarato e a fuoco, pilotato in component o in rgb era spettacolare.
Rispetto agli odierni schermi piatti, il problema dei vecchi crt era che la maggior parte degli apparecchi non era perfettamente a fuoco, o non lo era su tutto lo schermo, ma tanto la definizione era così bassa (400 linee nel migliore dei casi e non certo con le immagini tv) che l'utenza non ci faceva caso.
ciao
bidddo
 
Già, il fuoco agli angoli era uno dei problemi principali dei CRT, soprattutto nei modelli piatti che sono diventati "obbligatori" da fine anni '90 in poi, anche con la convergenza dinamica. Però il numero di linee TV me lo ricordavo un po' meno penalizzante: VHS-240 linee TV max; TV analogica (con ottima ricezione)-circa 400 linee, così come il LaserDisc; S-VHS-420 linee; DVD-600 linee, questi almeno erano i valori che venivano riportati, non so se fossero solo teorici...
 
Wcrt, hai un bellissimo nick che avrei potuto scegliere anch'io, ma io ho voluto essere meno esplicita. Il cat nel mio nick non vuol dire gatto...
Nei giorni scorsi mi stavo proprio chiedendo in quanti siamo rimasti noi irriducibili del tubo catodico (sarebbe bello fare un censimento) e ora mi fa piacere trovare questa discussione.
Sono "trinitroniana" da più di 30 anni: ho avuto un Sony Trinitron degli anni '80 quando vivevo con i miei genitori e poi tre degli anni '90 nel mio appartamento. Non avevano e non hanno (quelli ancora funzionanti) rivali: nessun difetto e qualità d'immagine migliore di tutti i tempi, eccezionale da ogni punto di vista, e grande affidabilità. Non so se gli ultimi modelli prodotti negli anni 2000 (disponibili sia in 4:3 che in 16:9), hanno mantenuto la stessa qualità d'immagine perché non li ho mai visti, però trattandosi di Sony Trinitron suppongo che la qualità sia rimasta alta e molto probabilmente sempre migliore dei modelli della concorrenza. Se io volessi acquistare un 16:9 penso che rimarrei fedele al Sony Trinitron, ma al momento sto cercando ancora 4:3 di fine anni '90, che ormai non hanno più mercato e quindi vengono venduti a prezzi simbolici. Praticamente più che venderli per guadagnarci qualcosa i loro proprietari cercano qualcuno che gli risparmi la fatica di portarli all'oasi ecologica o in discarica. La consegna a casa non la fanno neanche a pagargliela e per questo motivo non ho ancora avuto modo di salvare dalla rottamazione qualche bel Sony Trinitron d'annata (ancora perfettamente funzionante).
Wcrt, se anche tu ami solo i CRT vuol dire che anche per te la qualità d'immagine in una tv è tutto, quindi gli slim non devi prenderli neanche in considerazione.
 
Ultima modifica:
Io ne ho 3 di crt ancora funzionanti. Mia figlia quando aveva 3 anni circa mi disse parlando del tv in camera sua: papa io ho I colori piu belli del tuo (il plasma in salotto) :-D lunga vita al crt.
 
Wcrt, hai un bellissimo nick che avrei potuto scegliere anch'io, ma io ho voluto essere meno esplicita. Il cat nel mio nick non vuol dire gatto...
Nei giorni scorsi mi stavo proprio chiedendo in quanti siamo rimasti noi irriducibili del tubo catodico (sarebbe bello fare un censimento) e ora mi fa piacere trovare questa discussione.
Sono "trini..........[CUT]


Ti ringrazio per il complimento al nick!
Ebbene in casa ho ben 3 Tv rigorosamente CRT!
Il migliore e più grande è proprio un Sony Trinitron.
E' dei primi anni 2000. Funziona egregiamente e si vede da Dio.
Sinceramente ora non so quanto sia la diagonale, comunque è bello grosso.
Misurerò schermo e vedrò se trovo il codice.
Ho anche un Toshiba Led da 32" ma come qualità di visione non c'è paragone...a favore dei CRT ovviamente.
Tra l'altro al Sony ho attaccato uno smart box android con uscita in composito e funziona egregiamente.

Mio padre a casa sua ha un Plasma Panasonic 42" e credo sia quello che più si avvicini alla visione di un CRT nella visione del segnale Sky SD che è l'unica cosa che lui guarda.


Poi come te....anche io ogni tanto mi guardo in giro se vedo qualche CRT funzionante da tenere da parte caso mai il Trinitron mi mollasse e risultasse irreparabile.

Quindi siccome penso i segnali HD cominceranno a diffondersi, mi chiedevo se era il caso di cercare gli ultimi superstiti crt che potevano adottare tale tecnologia.
Ringrazio quindi Bidddo (°J°) per le informazioni. Che ritengo comunque preziose, specie per il discorso che i crt con tubo catodico corto avessero perso in qualità

A quanto vedo, comunque è difficile stilare una lista.

Mi chiedevo come fosse il Philips 32PW9551/12 HD prepared.
Che a quanto ho capito in pratica ha un convertitore interno downscaler che converte in downgrade il segnale Hd.
C'era uno su ebay che lo vendeva dalle mie parti e diceva usato pochissimo. Voleva però 300 euro! :eek:
Come dici tu poi su internet in giro per l'Italia li trovi magari, ma siccome non possono essere spediti, diventa un problema andare eventualmente a prenderli.

Mi chiedo come possano funzionare i convertitori downscaler del segnale HD per poter vedere queste trasmissioni su un CRT.
Avevo posto questa domanda in "Accessori audio e video" ma nessuno ha risposto.
Eppure su ebay se ne trovano diversi.
 
Mi chiedevo come fosse il Philips 32PW9551/12 HD prepared.
Che a quanto ho capito in pratica ha un convertitore interno downscaler che converte in downgrade il segnale Hd.
C'era uno su ebay che lo vendeva dalle mie parti e diceva usato pochissimo. Voleva però 300 euro!
Come dici tu poi su internet in giro per l'Italia li trovi magari, ma siccome non possono essere spediti, diventa un problema andare eventualmente a prenderli.[CUT]

Io l'ho tenuto per un po di anni, poi due mesi fa si e' rotto e l'ho buttato via.
Secondo me uno dei migliori TV della storia, con gli ovvi difetti che ha.
Per alcune cose era eccezionale.
 
Il tubo del PW9551 è molto buono, ma non a livello dei migliori Sony Trinitron (IMHO). Dalla sua ha però la capacità di trattare i segnali HD senza downscaling, argomento ampiamente sviscerato nel thread dedicato (bisogna andare però quasi alle origini, la prima pagina del thread risale al 2006...). Mi ricordo che l'utente Fastleo63 si prese addirittura la briga di provare a misurare l'effettiva risoluzione orizzontale, ricavando poco più di 1000 punti effettivi. In ogni caso l'elettronica gestisce i 45 kHz di scansione orizzontale, arrivando quindi a valori adeguati per i segnali 720p. Io l'ho addirittura utilizzato per anni come desktop del mio PC, anche se i caratteri ai lati dello schermo erano naturalmente un po' sfocati. Smanettando nel menù di servizio è possibile anche ridurre l'overscan da sorgenti HDMI quasi a zero. L'unico vero difetto è una certa disuniformità del bianco, con lo schermo che presenta alcune macchie azzurrine nella parte sinistra e rossastre in quella destra, almeno nei due esemplari che sono transitati a casa mia (il primo me lo feci sostituire perchè era troppo accentuata)
 
Ultima modifica:
Anche il Samsung slim hd-ready soffriva di disuniformità nella luminosità. Nelle immagini molto scure, il centro dello schermo era più buio dei laterali e poi ogni tanto, il bianco si macchiava e ci si ritrovava con nuvolette rosa o celesti ai bordi delle immagini. Per fortruna che questo televisore aveva un efficiente (ma rumoroso) smagnetizzatore.
E poi non bisognava mai ruotarlo sul suo asse mentre era acceso perchè lo schermo si sarebbe pesantemente magnetizzato. Per questi problemi, quel tubone da 60 kg non può essere inserito nella rosa dei migliori CRT.
ciao
bidddo
 
Ho avuto per anni un Sony Super Trinitron da 29" ovviamente era un 4:3 (all'epoca quando lo comprai da Trony era in assoluto il tv più caro che avevano in negozio oltre 2 milioni di lire lo pagai) che ho regalato (causa mancanza spazio) ad un'amica che lo tiene a casa ed è felicissima del regalo. Come crt mi è rimasto un Samsung plano che ho in camera da letto montato a parete e sta lì ancora giusto perché pesa ed è difficile da smontare, cmq non ha nulla a che vedere con il Sony anche se più nuovo. Il Samsung ha colori terribili ed anche regolandolo non si ottiene mai un'immagine naturale, lo comprai solo perché non trovai un Sony da 25" in tempo e sinceramente lo ritengo un crt davvero scadente come qualità. I trinitron sono sempre stati per me i migliori tv a tubo, gli unici ad avere un bianco eccellente ed un contrasto perfetto, ricordo che quando erano esposti tra 100 tv notavi subito la differenza di qualità al primo colpo d'occhio.
 
Mia figlia quando aveva 3 anni circa mi disse parlando del tv in camera sua: papa io ho I colori piu belli del tuo
:rotfl: Grande!:) A quell'età non si fanno ancora influenzare dal marketing e vedono le cose come sono realmente.

Anche per me i Sony Trinitron sono sempre stati (sono) i migliori: contrasto perfetto con una nitidezza unica, colori bellissimi... :ave: Però crt inguardabili non ne ho mai visti, al contrario degli lcd (non credo che ne esistano guardabili).
La scorsa estate quando davanti a degli lcd da 32 pollici ho chiesto ad un commesso quale fosse quello che si vedeva meglio mi sono sentita rispondere "li fanno tutti con lo stampino"...

Wcrt, anch'io ho il terrore del guasto irreparabile e sto cercando di acquistare almeno un altro Sony Trinitron :sperem:
Anch'io ho collegato un (set top) box Android senza scart (ricevitore/decoder per una pay tv straniera che trasmette via internet) con la presa audio/video RCA e si vede benissimo.
Io vedo tutto da Dio e non penso che ci sia bisogno di comprare un nuovo televisore per i segnali in hd, a meno che ci sia da collegare la tv ad apparecchi che non dispongono di presa scart, né di presa rca e quindi sia necessario usare un cavo hdmi.
Per sapere di quanti pollici è il tuo Trinitron devi leggere la sigla sul retro del televisore. I primi due numeri dopo le lettere indicano i pollici, per esempio se la sigla inizia con kv-25 vuol dire che i pollici sono 25.
Confermi che anche i modelli del 2000 si vedono da Dio... ma il tuo Trinitron ha uno schermo 16:9 o 4:3?
 
Non pensavo che anche i Samsung Slim avessero problemi di disuniformità (o forse semplicemente non me lo ricordavo...). Peccato però che i coreani non abbiano continuato a sviluppare quella tecnologia, forse sarebbero riusciti a ridurne significativamente i difetti. Anche LG-Philips stava sviluppando la propria versione di tubo slim, poi non commercializzata, che mi sembra accettasse anche segnali 1080p. Purtroppo ormai il consumatore medio era orientato sugli LCD x-tra piatti, e ulteriori sviluppi sui CRT vennero abbandonati. Comunque concordo complessivamente con il giudizio sui Sony Trinitron, anche se Panasonic con il Quintrix e Philips non erano molto inferiori. Negli anni '90 erano molto quotati anche Nokia, giustamente citato dall'utente Bidddo, e, pur con prezzi molto elevati, Loewe e B&O.
 
I migliori tra gli ultimi sono stati in effetti citati..per quello che mi riguarda

Philips 32pw95/46 lo ho ancora e lo uso qualche ora al giorno..solo un problema leggero di audio..ottimo crt comunque da 32 pollici 16:9(con schermo impostabile anche a 4:3) nel 2001 costava 4.600.000 lire col mobile..ottimo per videogiochi,film,tv..etc

Poi ho avuto dei trinitron,uno 14 pollici comprato nel 1996 di ottima fattura..e uno del 94-95 quel modello che esisteva anche da 29 e da 34 pollici con casse e subwoofer superiore staccabili..regalato nel 2009 perché non avevo più spazio..uno dei migliori tv che ho mai usato..eccezionale in tutto

Sony KX-32HV50...costruito e commercializzato solo in giappone nel 1996..forse il miglior crt mai realizzato al mondo..ecco un video:

https://www.youtube.com/watch?v=XUfA1H18C1M
 
saro' una voce fuori dal coro, ma da possessore di un SONY KV-E2961A (1996) ancora funzionante, mi viene da dire che chi preferisce i CRT e' solo per "effetto nostalgia"... Negli anni 90' i Trinitron imperavano (come adesso gli ultimi Pana Plasma serie 60), ma ormai mettiamoci l'anima in pace... e' una tecnologia dell'anteguerra...
Ho provato il confronto diretto con segnali SD (DVD con segnale scart in RGB interlacciato) con il mio Plasma LG del 2013 e che dire... il confronto e' impietoso... Il plasma "se lo magna e ricaga".
In ambito definizione il Sony sembra coperto con un velo opaco; il flicker (disattivando i 100HZ) e' davvero fastidioso; geometria ridicola; i colori non mi paiono per niente superiori, se la giocano; il bianco presenta delle "chiazze" piu' scure su tutta l'area dello schermo e potrei continuare... giusto il nero e' un po' piu' profondo col Sony, ma il nero da solo non basta...
Ora potete mettermi pure una bomba sotto casa, ma come l'ho spento l'ho rimesso in sgabuzzino con tutto il mobiletto a rotelle, senza pensarci 2 volte.

Ah, in Giappone ho posseduto dal 2006 al 2009 un Toshiba 720p/1080i (non ricordo il modello, ma era quello di punta) e devo dire che "SOLO in 720p" regalava immagini straordinarie, ma sempre affetto dai soliti difetti: geometria,bordi sfocati, overscan anche in HD, flicker da mal di testa e cosi via... Nel 2010 l'ho sostituito con un Plasma Panasonic PZ800 42" e non tornerei mai indietro (nero a parte). Forse coi LED si puo' discutere e fare confronti, ma al momento (tralasciando gli Oled ancora acerbi) i Plasma sono quelli con piu pro in assoluto (anche gli LG, il fanalino di coda).
 
Ultima modifica:
per mia esperienza tutti i CRT forzati in 100Hz perdono quasi totalmente le peculiarità che a 50Hz gli permettono di Fo**ere gran parte degli schermi di ultima generazione, non mi abbandonerà mai il ricordo del vecchio Mivar da 14", l'analogico perfetto, di una semplicità costruttiva disarmante, ma in sRGB per resa di colore, contrasto e brillantezza è certamente il miglior display che abbia mai visto, migliore di qualsiasi plasma, LED, LCD, OLED, CRT Trinitron, diamondtron, flatron ecc. e con una curva di gamma impensabile per qualsiasi altro CRT.
Fatta sta premessa devo dire che trovare un CRT in buone condizioni è sempre più difficile e gli ultimi modelli non rappresentano il meglio che un tubo può offrire, oltretutto sono piacevolmente colpito dalla resa dei canali HD che ha un certo plasma LG da 32", nemmeno recentissimo, collegato in HDMI al decoder satellitare mostra una profondità di colore che non mi aspettavo, per questo ho ormai escluso i CRT dall'uso televisivo e home cinema.
diverso il discorso per i Monitor da PC, ho recuperato un Sony Trinitron Multiscan E500 e devo dire che valeva la pena passare una giornata a ripararlo, ma più di questo, valeva la pena di spendere 4 ore per disassemblarlo e togliere dal tubo la pellicola plastica antiriflesso che blocca gran parte della luce, è vero, ora attrae la polvere e di giorno ha contrasti ridicoli, ma è di una luminosità aberrante e di sera è il miglior monitor CRT che abbia mai avuto, di una brillantezza e contrasto superbi.
L'unico problema è sempre Ahime, la curva di gamma, davvero drammatica e penalizzante per i dettagli scuri.
 
avete dimenticato i Metz: http://www.avmagazine.it/news/televisori/samsung-tv-oled-non-prima-del-2016_10178.html
Cmq da possessore di philips 9551, posso dire che è un tv pensato per l'alta definizione (l'sd pur vedendosi meglio rispetto un tv lcd, è cmq trattato digitalmente dall'elettronica e ne paga le conseguenze...). Con ps3 collegata e BD di Avatar, la tv (se perfettamente settata...) offre un'immagine eccezionale... ho visto spezzoni di avatar su diversi lcd e plasma, anche su un vt60 (che però non era perfettamente settato) e le prendono tutti dal crt in quanto a nero, luminosità, quindi contrasto/profondita di immagine, fatto che si lega anche alla perfetta nitidezza in movimento del crt e quindi solidità delle immagini (superiorità che diventa devastante su materiale a 60fps)... I difetti su menzionati ci sono: chiazze, perdita di nitidezza agli angoli dello schermo, geometria non perfetta (ma davvero di poco e solo sugli angoli, nel mio...), ma nessuno di essi si nota neanche minimamente nella normale visione, a differenza dell'inferiorità sempre ben evidente negli aspetti su citati di lcd e la maggior parte dei plasma (i top plasma, sopratutto panasonic, samsung o i mitici kuro pioneer, le prendono in quanto a definizione in movimento, luminosità e nero minimo... ma grazie a filtri migliori vantano una maggior percezione del contrasto intra-frame, oltre ai pro comuni a tutti gli schermi a matrice fissa...)

In generale cmq non si può biasimare chi preferisce un buon plasma ai crt (usciti sul mercato tanti anni fà), dato che seppur le prendano dai crt su determinati aspetti, nel complesso hanno un impatto superiore... Se poi parliamo di possibilità, certo, il crt è superiore a tutte le tecnologie uscite dopo in quanto a prestazioni nel riprodurre materiale video... se solo avessero continuato a produrli adattandoli alle esigenze del mercato odierno (SED...), nei forum oggi, al massimo avremmo discusso della qualità del materiale video...
 
Ultima modifica:
Bellissimo post!

i sed purtroppo sono una chimera, meglio non parlarne piu...
perlomeno spero in una evoluzione drastica degli Oled, perche al momento, ai miei occhi, i Sony W9 4K, gli fanno il c*lo...

Cmq, per il momento, non disperiamoci e godiamoci cosa i nostri sistemi hanno da offrirci! Alla fine i contenuti sono i piu importanti, ma nessuno ne tiene conto...
 
Grazie! :)
...Hai ragione, la sostanza/anima (le emozioni, il messaggio che trasmette...) di un film/videogioco è la cosa più importante, ma come sappiamo anima e corpo, forma e sostanza, sono sì, 2 cose diverse ma unite tra loro...

Faccio un esempio:
quando giocavo FFX nella tv di un amico (avrò avuto 11-12 anni), l'eccezionale qualità d'immagine (era un sony 4:3, credo 30 o più pollici, forse il miglior tv che abbia mai visto...)-ricchezza di sfumature, profondità d'immagine che nel movimento rimaneva perfetta- contribuiva non poco ad aumentare il coinvolgimento nel gioco... un assoluto capolavoro di contenuti certo (anche andando oltre il concetto del gameplay o del termine videogioco stesso...), ma "l'addentrarmi", letteralmente, nel mondo di quel gioco (e qui entra di prepotenza l'importanza della motion resolution...) ripeto, dava una (e pure due...) marcia in più, all'esperienza complessiva...

In generale un pannello tv dovrebbe essere in grado di riprodurre il materiale per come è stato pensato... Gli Oled sono l'unica degna speranza, rimasta agli appassionati... Speriamo di avere delle conferme per Settembre, quando all'IFA dovrebbero essere presentati gli oled Panasonic (elettronica Pana su pannello Lg...).
 
Ultima modifica:
Top