Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    4

    Televisore LCD con scheda alimentazione piena di pasta bianca


    Buonasera a tutti,
    mi sto accingendo ad aprire un laboratorio di riparazione TV, monitor, smartphone ecc. ecc.
    Ho notato su alcuni televisori che nella scheda alimentazione, delimitata da carter metallici, è presente della pasta bianca che copre alcuni componenti.
    Premetto che è dura e gommosa come del silicone. Posso pensare sia della pasta termica che protegge i componenti elettronici dalle alte temperature.
    Come posso rimuoverla per vedere quali componenti siano usurati o non funzionanti?
    Ringrazio in anticipo per le Vs. risposte.
    Fabrizio

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da electronicexpress Visualizza messaggio
    Posso pensare sia della pasta termica che protegge i componenti elettronici dalle alte temperature
    Vuoi aprire un centro di riparazioni di TV ed altri prodotti elettronici e non sai a cosa serve quella "pasta"? Oltre a non sapere, evidentemente oltre a come si presenta, come si applica la vera pasta termica, messa così non servirebbe a nulla.

    Sai almeno perchè ci sono quei "carter" metallici?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    4
    Ciao nordata, i carter metallici sono dei dissipatori di calore. Perché alcuni televisori hanno questa pasta ed altri no? Effettivamente non so come si presenta e come si applica. Non ho esperienza e quindi mi sono iscritto a questo forum per leggere e chiedere a chi ne sa più di me nella pratica di tutti i giorni. Come sai la carenza pratica nella scuola si scontra poi con la realtà di tutti i giorni. Perché non sono andato a fare stage per acquisire più conoscenza? 1. Sono gratuiti 2. Ho 53 anni, sono praticamente disoccupato ed ho voluto coniugare i miei studi con la passione per l'elettronica. Riparo già cellulari e smartphone ma voglio allargare la mia attività con tutte le difficoltà che so che incontrerò perché non ci si improvvisa (e lo so bene). Per questo chiedo soltanto un po' di collaborazione e spiegazioni (spero di essere nel forum giusto). Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Guarda oggi se non hai un'affiliazione con un marchio di tv ne ripari ben poco, non e' piu come una volta che si cambia il condensatore o il transistor, oggi i tv sono fatti da 2 schede alimentazione e main board, se ti si rompe l'alimentatore ancora ci puoi mettere le mani, ma con la main board hai poco da fare, puoi solo sostituirla e quella scheda le case la danno solo ai loro centri assistenza autorizzati.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    4
    Grazie del consiglio Plasm-on. Sapevo anche questo. Ma come Tu ben sai adesso le case tendono a fare gli interventi internamente considerando anche la politica dell'usa e getta (praticamente un apparecchio deve durare fino ad esaurimento della garanzia. Vedasi problematiche PSP con i condensatori, I-phone 4s con chip wi-fi e blootooth, vari circuiti di alimentazione sempre con condensatori e resistenze, ecc.). Ora, considerata la Vs. esperienza, si può intervenire su una mainboard sostituendo i vari componenti che non funzionano, logicamente attrezzando il proprio laboratorio con macchinari idonei (ad esempio Huntron Tracker 2800s con flying probe, reball e rework)? So che, dato il basso costo di alcuni apparecchi non sia conveniente ripararli, ma vorrei entrare anche nel mercato di nicchia di sistemi audio e video di fascia alta. Ti ringrazio ancora della cortese risposta

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    A parte avere tutti i manuali di servizio, cosa non sempre possibile, specialmente per i modelli più recenti nonchè avere l'esperienza necessaria a metterci le mani, molte volte la riparazione non è limitata alla sostituzione di un condensatore o resistenza, cosa che già nelle moderne schede di un TV non è cosa banale, ma alla sostituzione di un chip, per lo più custom.

    Non credo che tali chip vengano resi disponibili anche ai riparatori generici, stesso discorso per componenti/parti prettamente custom, ad esempio un trasformatore in un alimentatore switching.

    Stesso discorso per i finali di un ampli di alto livello, se devi sostituire un transistor finale che fai: li cambi entrambi cercando di averli accoppiati e della stessa classe di guadagno dell'originale: pertanto ne acquisti, sempre che il modello sia disponibile sul mercato, un bel numero di entrambe le polarità e poi ti metti a cercane due da accoppiare e che siano a loro volta simili a quelli montati? Oppure, poichè tutti i transistor hanno 3 piedini, ne metti uno che gli assomigli un po' come caratteristiche?

    Stesso discorso per un eventuale componente attivo, operazionale o discreto, che si trovi sul percorso del segnale, selezionato magari in base al rumore, stiamo appunto parlando di prodotti di alta qualità.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    4

    Grazie dei consigli, Nordata. Cortesemente mi dici se si può rimuovere quella pasta bianca? Oppure devo per forza sostituire la scheda? Non vorrei rompere qualche componente rimuovendola. Grazie per la risposta.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •