|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Tv in bagno: pazzia?
-
04-10-2007, 09:03 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2
Tv in bagno: pazzia?
Salve. Vorrei un consiglio.
Nella casa nuova ho fatto predisporre una presa tv anche in bagno. Lo so, può sembrare strano, ma tant'è!
Vorrei infatti piazzarci una tv lcd di 14" o 17".
Mi sapreste indicare, per favore, se esistono tv lcd particolarmente adatte ad un ambiente umido come il bagno o da piazzare sotto al portico (al riparo dalla pioggia ma non dall'umidità) ?
-
04-10-2007, 09:38 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 376
Originariamente scritto da lp176
Sotto il portico: considera che a Gardaland per anni hanno avuto (e non so se ci siano ancora quest'anno) dei monitor 18 pollici samsung sotto i portici di alcune attrazioni. Penso che, se coperti dalle intemperie, se accesi solo quando non c'è umidità e se alimentati da una opportuna linea separata si possa tranquillamente piazzare all'esterno.
-
04-10-2007, 21:38 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 19
Se non erro la HANTAREX di Milano produce dei pannelli con un vetro (stagno) di protezione ... se incassato a muro non dovresti avere NESSUN PROBLEMA.
-
06-10-2007, 10:34 #4
In bagno ci ho messo il 19" samsung dei bollini esso, ma è distante sia dal box doccia che dalla vasca, in pratica non gli arrivano i vapori, ed è tutto alla grande!!! (a muro di fronte al water!!!
)
L'ignoranza... è un bene!!!
-
06-10-2007, 21:07 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 100
Originariamente scritto da 46D3000
ma almeno stimola....
-
06-10-2007, 23:08 #6
Originariamente scritto da 46D3000
Mi confermi che l'attacco posteriore e' compatibile VESA100 perche' intanto che arriva (l'ho ordinato al gestore e dovrebbe arrivare a giorni) vorrei comprare l'attacco a muro e predisporre i collegamenti in cucina.
Ciao e grazie
Q_14Epson TW1000 - Home PC/HDMI - Onkyo 507 - AR 8 - Indiana Line HC 505 - Philips 40PFL5605 - Philips BDP3000 - WD HDTV - SkyHD - ...... on work
-
07-10-2007, 00:08 #7
Il punto su cui bisognerebbe soffermarsi un pochino a riflettere ed a cui è stato già fatto un veloce accenno non è tanto quello della "salute" del TV (un TV defunto lo si sostituisce facilmente), ma della "salute" di chi frequenta quell'ambiente (un ... defunto non lo si sostituisce altrettanto facilmente).
Anche senza essere tragici od essere accusati di portare sfiga un apparecchio elettrico inserito in un ambiente con le caratteristiche di un bagno deve rispondere a caratteristiche ben precise di sicurezza e su queste cose io non ci scherzerei molto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-10-2007, 16:15 #8
Originariamente scritto da Qwerty_14
L'ignoranza... è un bene!!!
-
08-10-2007, 16:17 #9
Originariamente scritto da nordata
L'ignoranza... è un bene!!!
-
08-10-2007, 16:59 #10
@ 46D3000
Quotare al 100% metaforicamente è permesso, farlo effettivamente è vietato e tu lo hai fatto in due messaggi consecutivi, per il futuro sei pregato di evitarlo.
Per quanto riguarda la questione si cui stiamo dissertando io ho solo un dubbio: in caso di ambiente ben saturo di vapore, tipo durante una bella doccia o un lungo e rilassante bagno, con magari schizzi di acqua sul pavimento o simili, se il TV ha una qualche perdita (ipotesi remota, ma possibile) tu ti sentiresti assolutamente al sicuro nel caso che, magari completamente bagnato, dovessi appoggiare una mano alle piastrelle o un piede nudo sul pavimento ?
Io no.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-10-2007, 17:08 #11
Scusate ma sto fatto di quotare non lo sapevo. Ad ogni modo, ho preso tutte le precauzioni. In bagno ho un aspiratore e non si satura mai di vapore. Poi la TV è poggiata su una mensola di legno col suo piedistallo di plastica. E' scostato dal muro. L'alimentazione gli arriva da un cavo elettrico che esce da una cassetta di derivazione alta a 2,5mt e scende verso il TV. Insomma che vi devo dire, ci sarà sempre qualcuno che non approva qualcun'altro, ma credetemi non sono uno sprovveduto, ho valutato moooolto bene prima di montare il tutto.
L'ignoranza... è un bene!!!
-
09-10-2007, 02:15 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 376
Originariamente scritto da 46D3000
Suddivisione in zone:
http://www.elektro.it/bagni_docce/bagni_docce_01.html
Prescrizioni sugli apparecchi utilizzatori:
http://www.elektro.it/bagni_docce/bagni_docce_03.html
ciao
-
09-10-2007, 08:50 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2
Ringrazio tutti per le risposte.
La HANTAREX non la conoscevo e ho visitato il loro sito: può essere un'idea, ma forse vanno oltre il budget che avevo previsto.
Per quanto riguarda Samsung, è un'altra ipotesi ma mi piaceva di più qualcosa di specifico.
Tempo fa avevo visto da qualche parte in rete (sfortunatamente non ricordo più dove) un Sanyo da 17" o 19" fatto apposta per ambienti umidi e volevo qualcosa del genere, proprio in riferimento al discorso sulla sicurezza.
Se avete altri suggerimenti sarò lieto di leggerli. Grazie.