Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Cuneo provincia
    Messaggi
    6

    Consiglio su acquisto TV al plasma


    Avendo intenzione di regalare a mia figlia un televisore nuovo, che possa soddisfare le esigenze della sua famiglia (comprese quelle dei miei due nipotini…) l’ho accompagnata in un centro commerciale dove la nostra attenzione si è subito rivolta agli LCD e ai Plasma.
    Dopo aver valutato entrambe le tipologie, di comune accordo abbiamo scartato gli LCD preferendo i Plasma, per la migliore profondità e morbidezza dell’immagine, anche se meno definita.
    A questo punto però, essendo assolutamente profano di queste nuove tecnologie, sono iniziate le incertezze, e pertanto mi rivolgo agli “appassionati” di questo forum (che a quanto vedo sono molti) per cercare con il loro aiuto di chiarirmi le idee e, se possibile, dissipare i molti dubbi…

    Premetto che il televisore verrà utilizzato per vedere sia le trasmissioni tradizionali da antenna che, in modo particolare, i canali Sky nonché videocassette e DVD, e dovrà essere possibile collegarlo all’impianto home-theatre già esistente (mi pare Thomson). Se possibile, dovrebbe già essere predisposto per la TV digitale.
    Premetto ancora che, dato che il televisore verrà guardato da una distanza di circa 3,20 metri, abbiamo orientato la scelta sui Plasma da 37” la cui diagonale (93 cm.) è poco più di un quarto della distanza, come mi pare sia consigliato.
    Ultima premessa: ho bilanciato una spesa intorno ai 2.500 €uro, sperando di non dovermi discostare molto da questo importo.
    E veniamo al dunque.

    Ho consultato varie pagine di Internet, ho visitato più centri commerciali (dove si può “guardare” senza l’assillo del venditore) e sarei giunto alla seguenti conclusioni:
    - i plasma che offrono la migliore definizione dell’immagine sono i 1024x1024
    - confrontando l’unico 37” che ho visto con questa definizione (il Samsung di cui parlo più avanti) con i 42” che hanno definizione analoga, mi è sembrato che sul 37” si noti molto meno la “rete” dei pixel (anche da distanza ravvicinata). Detto da incompetente, mi sembra che sul 37” i pixel siano più piccoli.
    - ho posto l’attenzione su due modelli da 37” (l’altro è l’Hitachi), che in apparenza sono abbastanza simili, ma non sono in grado di valutarne le caratteristiche tecniche (ad esempio entrambi hanno un contrasto 1000:1 contro il 3000:1 del Panasonic 37PV500 di prossima uscita. Quanto è importante un rapporto più elevato?)
    - a proposito del nuovo Panasonic (che leggo qui essere molto atteso...), vedo che ha una definizione di 1024 x 720 il che significa un numero di pixel inferiore rispetto ai due su menzionati e temo quindi che le immagini siano meno definite. Inoltre non ho idea di quanto costerà…
    - I due modelli 37” sui quali ho posto l’attenzione e dei quali però, come detto, ho visto solo il primo, sono:
    - Samsung PS 37S4A (Unieuro € 2.495,00 – Mr.Price € 2.399,00 con lo sconto Altroconsumo) che mi pare presenti una definizione delle immagini molto buona e dove la “rete” dei pixel quasi non si nota (IMHO...), neanche da vicino.
    - Hitachi 37PD5200 (Unieuro € 2.695,00 – Onlinestore € 2.553,00) che però ho “visto” solo su Internet (dal vivo ho visto il modello 42PD5200 e mi è piaciuto molto, a parte il prezzo più elevato di oltre 1.000 €uro…).

    Purtroppo, come detto, capisco poco di questioni tecniche e pertanto non sono in grado di valutare le differenze che ci sono tra i due televisori, quali ad esempio le funzioni di generazione e controllo dell’immagine (spero si dica così), i formati supportati, le connessioni (ingressi e uscite), la predisposizione per l’HDTV, ecc.

    Avrei quindi bisogno dei vostri commenti tecnici (possibilmente comprensibili da un “non addetto ai lavori”...) e di un parere sui due modelli che avrei scelto. Ovviamente saranno gradite anche indicazioni alternative, perchè non so se questi due apparecchi sono in grado di rispondere alle esigenze cui ho accennato nella premessa.
    Qualora i vostri pareri non fossero proprio “lusinghieri”, come ultima scelta non escluderei un buon CRT che, a quanto leggo, ora come ora dà ancora i risultati migliori (a parte l’ingombro e il… peso).

    Vedo che di interrogativi ne ho posti parecchi e mi scuso, ringraziandovi fin d’ora per l’aiuto che vorrete darmi.
    Riccardo

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    426
    Ciao nonnorichi,
    vedro di darti, a mio modesto avviso, dei consigli che sono di sicuro aiuto nella scelta.


    Premetto che sia i plasma che gli LCD,pur avendo fatto passi da gigante negli ultimi anni, sono ancora inferiori complessivamente ad un CRT di ottimo livello.
    Vi sono sul mercato dei CRT 36" con ingresso HDTV 1080i e prezzo sotto i 2000euro tipo il JVC HV-36P38 che per l´eccellente qualita` e dotazioni farebbero al caso tuo.

    Plasma e LCD.
    Sia per quanto riguarda la risoluzione che i dati dicharati di contrasto,luminosita` etc..etc... non sono normalmente indicativi della reale qualita` di un pannello.
    Osservare e visionare attentamente e` la ricetta migliore per un buon acquisto e comunque scegli un pannello( escludi la 1024x1024) con risoluzione nativa almeno di 1280x720 e ingresso HDMI(possibilmente con un elaborazione colori ad almeno 10bit poiche anche se sul pannello tu visualizzerai comunque 8bit colore la scelta verra`fatta da una palette piu` ampia.
    Controlla il comportamento in caso di immagini per lungo tempo statiche e/o con movimenti veloci all´interno, con colori saturi sull´intera superficie, i dettagli in immagini scure o molto chiare.

    Tiene anche conto che negli LCD gia` a partire dai 26" puoi avere una risoluzione nativa di 1366x768 al contrario dei plasma.

    tenendo conto che il tuo budget e` di circa 2500euro
    non hai molta scelta nel campo dei plasma e come LCD 37"
    credo ci siano solo qualche LG e Sharp tra cui scegliere.
    Tutti o quasi senza HDMI pero`.

    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Cuneo provincia
    Messaggi
    6
    caruso ha scritto:
    e comunque scegli un pannello( escludi la 1024x1024) con risoluzione nativa almeno di 1280x720 e ingresso HDMI
    Innanzitutto ti ringrazio per la risposta (si vede che "te ne intendi" ).
    Ti sarei grato però se mi spiegassi alcune cose:
    - c'è un motivo tecnico per il quale mi dici di escludere la definizione 1024x1024?
    - cosa vuol dire "risoluzione nativa"?
    - perchè scegliere il 1280x720 (e cioè 921.600 pixel) anzichè il 1024x1024 (cioè 1.048.576 pixel). Un maggior numero di pixel non vuol dire maggior risoluzione?
    - quali sono i plasma con un pannello 1280x720? Francamente io non ne ho trovati.
    L'ho detto, sono completamente digiuno in materia...
    Porta pazienza...
    Riccardo

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    426
    Ciao,
    allora per quanto riguarda i 1024x1024, e` una risoluzione che trovi-trovavi nei panneli di produzione Fujitsu che ha la caratteristica di avere pixel che in gergo americano chiamano "fat" nel senso di larghi in orizzontale e che mal si adatta a gestire i segnali HD prossimi futuri o provenienti dal PC(tieni conto che quelli HD sono/saranno tutti del tipo 1280x720p e/o 1920x1080i e quindi dovranno essere riscalati alla suddetta risoluzione con perdita notevole di qualita`.
    Per risoluzione nativa si intende il numero effettivo di pixel presenti sul pannello e la loro disposizione.Non di rado diversi dispositivi sono in grado di "accettare" risoluzioni superiori a quella nativa ma piu` per compatibilita` che altro.
    Per quanto riguarda i pannelli 1280x720 intendo quelli da 1280x768.
    Se vuoi te ne elenco qualcuno come esempio.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    82
    veramente il panasonic th-37pv500e (da 37") ha una risoluzione di 1024x720
    E' il th-42pv500e (da 42") che ha quella da 1024x768.

    Sono entrambe sufficienti per rappresentare un segnale 720p senza perdita di qualità (con 768 linee c'è un leggero up-scaling)

    Quello che ancora non ho capito bene è se ci sono i pixel di forma differente tra il 37 e il 42, visto che la dimensione complessiva di tutta la tv aumenta sia in altezza che in larghezza, ed entrambi sono dichiarati 16:9

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Cuneo provincia
    Messaggi
    6
    caruso ha scritto:
    Per quanto riguarda i pannelli 1280x720 intendo quelli da 1280x768.
    Se vuoi te ne elenco qualcuno come esempio.
    Te ne sarei molto grato.
    Nel frattempo, grazie per le spiegazioni che mi hai dato. Forse incomincio ad avere le idee un po' più chiare...
    Riccardo

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    426
    Tieni presente che comunque per 2500euro e` attualmente quasi impossibile avere 1280x768 o 1366x768( devi salire ad almeno 3000/3200euro).

    I Pioneer da 50" sono tutti 1280x768( costo intorno ai 5000euro......).
    poi vi sono delle marche che trovi negli ipermercati, cambiano a seconda delle offerte, che utilizzano questi pannelli.

    Attualmente la maggior parte dei pannelli dai 42" in su usa una matrice 1366x768.

    Non scarterei a priori l´ipotesi di un CRT come il JVC da 36" o di un LCD da 37"(LG,Samsung o Sharp offrono ottimi modelli da 1366x768 intorno ai 2500euro)

  8. #8
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Cuneo provincia
    Messaggi
    6
    Da ciò che mi dice Caruso ho l'impressione che dovrò "resettare" tutte le mie intenzioni e prendermi una pausa di riflessione.
    Aspetterò di vedere il nuovo Panasonic 37PV500 non appena uscirà...
    Avete idea di quanto potrà costare?

    Seguendo i consigli di Caruso (molto preziosi) sto anche valutando l'alternativa CRT (il JVC 36P38 come consigliato, ma anche Panasonic 32PD50 e Loewe Mimo 32 o Nemos 32) dei quali però continuano a lasciarmi perplesso sia l'ingombro che il peso...

    Visionando altri Forum, ieri mi sono imbattuto in una discussione sui Retroproiettori, nella quale si dicono meraviglie del Sagem Axium HD-D45.
    In effetti, visionando il sito, mi pare di capire che avrebbe tutte le caratteristiche per l'HDTV, una quantità di connessioni a dir poco impressionante, e un angolo di visuale di 140° che, a quanto ho potuto constatare, per un retroproiettore mi pare veramente buono.
    In più, sui siti di e-commerce francesi l'ho visto ad un prezzo intorno ai 2.500 euro. Purtroppo non l'ho trovato sui siti italiani, ma mi riprometto di fare una ricerca più approfondita.
    Qualcuno ha qualche commento su questo retroproiettore?
    Grazzzie!!!
    Riccardo

  9. #9
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    426
    Ciao,
    nel tuo caso mi pare di aver capito che le dimensioni dell´immagine non siano cosi` importanti ma piuttosto qualita` e longevita`. Ti sconsiglio i retroproiettori( siano essi DLP,LCD,LCOS,D-ILA etc..etc..) per una serie di motivi tecnici.
    Saluti

  10. #10
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    12
    caruso ha scritto:
    Ciao,
    nel tuo caso mi pare di aver capito che le dimensioni dell´immagine non siano cosi` importanti ma piuttosto qualita` e longevita`. Ti sconsiglio i retroproiettori( siano essi DLP,LCD,LCOS,D-ILA etc..etc..) per una serie di motivi tecnici.
    Saluti
    quali sono i motivi per i quali li sconsigli(apparte il consumo della lampada che mettero a spese dell'azienda)?
    Io sto pre comprarmi un samsung dlp 46"...

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    S.Sebastiano al Vesuvio (NA)
    Messaggi
    18

    nonnorichi ha scritto:
    Da ciò che mi dice Caruso ho l'impressione che dovrò "resettare" tutte le mie intenzioni e prendermi una pausa di riflessione.
    Aspetterò di vedere il nuovo Panasonic 37PV500 non appena uscirà...
    Avete idea di quanto potrà costare?

    Seguendo i consigli di Caruso (molto preziosi) sto anche valutando l'alternativa CRT (il JVC 36P38 come consigliato, ma anche Panasonic 32PD50 e Loewe Mimo 32 o Nemos 32) dei quali però continuano a lasciarmi perplesso sia l'ingombro che il peso...

    Visionando altri Forum, ieri mi sono imbattuto in una discussione sui Retroproiettori, nella quale si dicono meraviglie del Sagem Axium HD-D45.
    In effetti, visionando il sito, mi pare di capire che avrebbe tutte le caratteristiche per l'HDTV, una quantità di connessioni a dir poco impressionante, e un angolo di visuale di 140° che, a quanto ho potuto constatare, per un retroproiettore mi pare veramente buono.
    In più, sui siti di e-commerce francesi l'ho visto ad un prezzo intorno ai 2.500 euro. Purtroppo non l'ho trovato sui siti italiani, ma mi riprometto di fare una ricerca più approfondita.
    Qualcuno ha qualche commento su questo retroproiettore?
    Grazzzie!!!
    Ho visto ieri (Sabato 28 maggio) un retroroiettore Sagem da 50" in un negozio della catena EURONICS (S.Anastasia-NA): era accesso e collegato con un segnale ad alta definizione per il quale il commesso, ovviamente, non mi ha saputo dire nulla (è collegato ad un computer è stata la risposta!!: giuro che non chiederò più nulla ai commessi HT): comunque veramente un'ottima impressione con nitidezza dell'immagine anche a 30 cm dallo schermo e per un retro credo un grande risultato
    Lettore ex Pioneer DV 535 / ora Pioneer BDP-180 - Sintoampli Yamaha RXV1200 - Set diffusori Celestion AVP305 (6.1) - ex TV CRT Panasonic TX32PL30D / ora OLED LG 55EF950V - MySky HD - WII U


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •