Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    10

    Quindi se dovessi tu ricomprare un televisore al posto di un lcd fascia bassa di 3 anni fa preferiresti risparmiare ancora prendendone uno di questa fascia a poco, o prenderne uno un po' piu costoso?

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    185
    Direi che dipende da una serie di fattori (come detto anche prima) che secondo me sono:
    - Budget ;
    - Distanza di visione;
    - Sorgenti di visione (SD, HD),
    - (Un po' meno) Tipo di programmi (film, sport, generici)
    - Inesorabile obsolescenza delle tecnologie elettroniche.

    In base alla prima e all'ultima (ma è una mia personalissima opinione) non prenderei mai un prodotto "di punta" che tanto l'anno seguente si svaluta del 30% (poi, ognuno spende i soldoni come meglio crede!).

    Sulla distanza, le tabelle sono note (per apprezzare le differenze HDReady / FullHD).
    Sulle sorgenti, opinioni comuni sono che con SD conviene HDReady e con HD il Full (concessa la distanza di visione di cui sopra), anche se qualcuno (ahimè non ricordo dove) sostiene che l'elettronica dei FullHD è talmente superiore che anche i segnali SD si vedrebbero meglio (mah ! chi ci capisce...).
    Personalmente sto aspettando l' "Offertona" sugli HDReady anche se, con un piccolo sforzo, il Pana P42S30 mi intriga...(ma al solito non si trovano molte recensioni)

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    742
    Quoto quanto detto da Albius: dipende da molti fattori.
    Per quanto riguarda la questione se con segnali SD sia meglio un hdready o un fullhd bisogna considerare che i minimi vantaggi (tutti da dimostrare) apportati da un minor upscaling negli hdready sono ampiamente compensati da un'elettronica più efficace nonché dalle migliori caratteristiche di contrasto, colorimetria ecc. dei modelli di punta (che sono sempre fullhd).
    Quindi pensare che, per esempio, con un panasonic C3 l'SD si veda meglio che con un VT30 è pura utopia.
    Detto questo è abbastanza evidente che, se si pianifica di vedere solo SD, non vale la pena investire grosse cifre nell'acquisto del televisore e un hdready può essere la scelta opportuna: le grandi differenze tra i modelli si vedono infatti essenzialmente in HD e da vicino!

  4. #19
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    41
    Io sono molto indeciso fra questi tre modelli, chi mi sa dare una mano nella scelta?

    Samsung PS 43D450 (401€)
    LG 42PT353A (335€)
    Panasonic TX-P42CX3E (396€)

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    185
    Mah, era il mio dubbio da tre mesi a questa parte: io li ho visti tutti e tre e non saprei dirti (forse meglio il Pana CX3).
    In seguito ad altri pareri su vari threads, compreso bobgeldof

    Citazione Originariamente scritto da bobgeldof
    ...Quindi pensare che, per esempio, con un panasonic C3 l'SD si veda meglio che con un VT30 è pura utopia.
    mi sarei orientato su Pana P42G30 (che online si trova già a circa €668).
    Certo, sono 250€ in più ma, se il tuo bdg lo consente, probabilmente ne vale la pena.

  6. #21
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    41
    Citazione Originariamente scritto da Albius
    Mah, era il mio dubbio da tre mesi a questa parte: io li ho visti tutti e tre e non saprei dirti (forse meglio il Pana CX3).
    In seguito ad altri pareri su vari threads, compreso bobgeldof



    mi sarei orientato su Pana P42G30 (che online si trova già a circa €668).
    Certo, sono 250€ in più ma, se il tuo bdg lo consente, probabilmente ne vale la pena.
    Budget non permette
    Al max posso arrivare a 500€ se ne vale davvero la pena, avevo letto del led Samsung UE-40D5000 che era un ottimo prodotto qualità-prezzo.
    Ma il Pana cx3 ha il tuner dtt in alta definizione?

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    40

    Ciao a tutti sono indeciso anche io su questi plasma....

    vorrei cambiare il vecchio lcd 32 samsung serie 3 hdready e i lcd/led che mi possono dare una visione dei segnali dtt e dvd ottimale mi sembra che costano un occhio. purtroppo il budget è limitatissimo ma non vorrei comprare un tv più grosso ma che si vede (male) come il 32 che ho ora (ah, comprato quasi 3 anni fa... era la serie economica sammy.

    Il problema è che quando vedi uno di questi tv a led bellissimi al c.c. esclami proprio WOW e mi piacerebbe avere lo stessa reazione portando a casa il tv nuovo... ora non pretendo che con una spesa minima, in proporzione ad un led d6000/7000/8000, abbia il medesimo risultato ma almeno non rimpiangere di non aver risparmiato altri soldi ed aver acquistato per es. un toshiba (resolution+ pare che faccia miracoli da quanto ho letto con i segnali standard)


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •