Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    641

    HD Ready quale risoluzione è quella giusta?


    Ma l'HD Ready ha una sua risoluzione standard o può variare tra il 1024x768 e il 1366x768?
    Essendo un TV 16/9 il rapporto giusto sarebbe il 1366x768 e allora il
    1024x768 come lo si può definire?
    In teoria con segnali SD dovrebbe rendere meglio la prima o non cambia nulla?
    Con segnali HD e fullHD dovrebbe rendere meglio la seconda o anche qui non cambia nulla?

    Ammetto che un pò di confusione ce l'ho in testa...

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    57

    Le specifiche HDReady dicono che la risoluzione del pannello deve essere di almeno 720 pixel in verticale, quella orizzontale non è specificata (questo perché l'occio umano è molto più sensibile a quella verticale, e per questo viene utilizzata per designare le varie risoluzioni, come ad esempio 720p, 1080i/p, ecc).

    1024x768 è una risoluzione di origine informatica (ed è 4:3), ed è utilizzata sui plasma HDReady perché i pixel sono rettangolari e non quadrati come nei display 1366x768 o i FullHD.

    In quanto a qualità beh, la risoluzione conta poco o niente a meno che non si voglia per forza di cose mappare 1:1 il segnale con il pannello, caso in cui i FullHD trovano più applicazioni: si possono mappare 1:1 con i BD, la PS3 (anche se poi pochi giochi escono nativamente in 1080p, ma questo è un altro discorso ) e con il PC, mentre gli HDReady solo col PC, in quanto 1366x768 non coincide con nessuno standard video ma è una risoluzione ibrida che "va bene un po' con tutto" diciamo.

    1024x768 diventa un problema se si vuole utilizzare il PC, perché se mappi 1:1 sballi le proporzioni, e se utilizzi invece per esempio una 1280x720 le proporzioni sono corrette ma fai entrare in gioco lo scaler e l'immagine risulta per forza di cose più sfocata... per gli utilizzi video invece (BD a parte) conta più la bontà dello scaler che il numero di pixel ^_^


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •