Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    44

    Video 720p su TV 1024x768


    ho un dubbio sull'upscaling: se io invio un segnale 720p ad un hd-ready 1024x768, il tv dovra' fare un leggero upscaling del segnale, giusto?

    ho letto pero' sul forum che il tv meno upscaling fa e meglio e', per cui tutti i passaggi in upscaling andrebbero fatti fare da un processore video dedicato.

    nel mio caso quindi (tv hd-ready), mi devo anche dotare di un processore video oppure sto esagerando?

  2. #2
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    57

    ...esageri

    Anche perché volendo essere precisi al massimo, tutti dovrebbero comprarsi uno scaler esterno (che tra l'altro costa un occhio), il che comunque fa un lavoro già fatto dalla TV, sebbene non con la stessa qualità (anche se ormai gli scaler delle TV "di buona marca" sono più o meno tutti buoni).

    Se ci pensi poi, l'unico modo per evitare il rescaling, attualmente, è il guardare un film in Blu-Ray (oppure usare il PC) su una TV FullHD. In questo modo il segnale parte e arriva a 1080p, senza rescaling (le TV moderne hanno una funzione apposta per evitare processing inutili in questi casi). In tutti gli altri casi il rescaling è inevitabile: a questo punto la cosa importante non è evitarlo del tutto, cosa impossibile, ma fare in modo che - come hai giustamente detto - le sue iterazioni siano il minor numero possibile.

    Uno scenario più pratico potrebbe essere quello di vedere un DVD: la maggioranza dei lettori in commercio ormai upscala la risoluzione a 1080p, il che se utilizzato su un pannello FullHD va benissimo, ma su una TV Hdready (che sia a 1366x768 o 1024x768 poco importa), il rescaling diventa doppio (DVD > 1080p > risoluzione pannello). In questo caso credo sia preferibile far uscire il player in 576p, per poi far scalare il tutto dalal TV, almeno in teoria (poi dipende dal lettore, l'upscaling che fa potrebbe essere migliore anche passando da un processing di troppo).

    Insomma a mio parere non farti problemi di questo genere, se la TV è buona si vedrà comunque bene, evita solo processing inutili, come regola generale ^_^


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •