• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Offerta LG 42PQ1000

  • Autore discussione Autore discussione Van
  • Data d'inizio Data d'inizio

Van

New member
In una nota catena commerciale si trova in questo periodo in vendita il 42PQ1000 LG a 499€.
Quali sono le sostanziali differenze qualitative rispetto i modelli di fascia superiore? Più ritenzione e neri peggiori???
Sul sito LG c'è il PG1000 e non il PQ... come mai? Modello estero?
Ne consigliate l'acquisto ad un amico o è meglio spendere qualcosa in più?
 
Sono interessato anch'io a questo modello se qualcuno sa che differenze ci sono rispetto alla serie PG si faccia avanti!

Ma sopratutto sul sito di med... parla di Tuner Digitale HD Alta Definizione??? Possibile che il 42PQ1000 ce l'abbia???
 
Ultima modifica:
Ragazzi ultimamente il med... spare le pu*****te!!! state attenti... ho visto schermi 19 pollici dichiarati con ethernet e schermi del paleolitico con tuner digitale terrestre hd... state attenti!!!
 
cmq io parlo in generale... adesso non so se il modello specifico ha il tuner hd ma se è vecchio è improbabile... Poi non so quello che ho visto io era un samsung da 50 pollici che dicevano avere il tuner hd... e gli errori erano dal vivo.. non so se li fanno anke sul sito...
 
ragazzi..per avere conferma se ha o meno il tuner HD basta andare a vederlo di persona....
se tra i "bollini" attaccati intorno allo schermo..c'è quello rosso con scritto "TNT HD" e non solo TNT vuol dire che il decoder digitale è HD...(ieri ho cercato questaTV in esposizione...ma senza successo..anche io ero curioso)
considerando che la serie PQ dal 2000 in su ce l'ha...non mi meraviglierei che ce l'abbia..

condierate poi..che a parte il nostro paese che è un po' la repubblica delle banane..in francia e germania..è tutto HD per cui..ormai anche gli entry level dovrebbero esserne dotati (questa è una speranza! :-))
 
Ciao, mi sono appena iscritto e volevo dare delle informazioni riguardanti questa tv, pagata 499€:
- E' HD ready
- Questa tv ha il decoder HD integrato (anche se non l'ho potuto verificare, a casa mia, che se ne dica, devo installare una nuova antenna per vedere il digitale terrestre);
- Non ha 2 HDMI ma 1 soltanto e non ha un'ingresso component;
- Ha 2 prese Scart;
- Ha l'ingresso per la cam;
- Ha un'ingresso usb, che però non è utilizzabile;
- Non sono un'esperto, ma la resa visiva è ottima soprattutto per me che non guardo blu-ray, ma solo DVD;
- Ha la funzione Orbiter.

In sostanza sono molto contento del mio acquisto, a parte qualche diffettuccio penso di aver fatto un ottimo affare.

ps: se avete qualche domanda, chiedete pure.
 
Allora il difetto sostanziale è la mancanza di (almeno) una presa hdmi aggiuntiva. In più ha una presa Usb (1.0) non utilizzabile.

Posso dire però, dopo 3 giorni di utilizzo, che è una tv spettacolare (soprattutto per quello che l'ho pagata).
Ho già visto due dvd (uno era 300) e in modalità cinema non faceva rimpiangere i blu-ray. Una pienezza di dettagli fenomenali e anche l'audio mi sembra buono: faccio il confronto con un 32" lcd della samsung dei miei suoceri e con quello per sentire in modo decente bisogna tenere il volume oltre l'80%.
Con il mio plasma invece in modalità cinema, quindi con il sorround attivato, tenendo il volume al 20% c'è da diventare sordi e non fa rimpiangere la mancanza di un home theater (avercelo non farebbe schifo eh ;) ).
Per quanto riguarda il gioco ho attaccato alla presa hdmi una ps3 (con cui guardo anche i dvd) e alla scart una wii (con cavo rgb). Posso dire che con entrambe le console giocare in modalità "gioco" è spettacolare: colori e audio fantastici. Con la ps3 ho giocato a Fallout 3 e vedere Washington DC dall'alto è fantastico.
In questi casi tengo sempre l'impostazione risparmio energetico su minimo: su spento i colori sono troppo accesi.
Ovviamente sto facendo il rodaggio (anche se quando gioco e guardo i dvd me ne sbatto) e quando guardo la tv tengo lo zoom per togliere i loghi, mantengo il contrasto e la luminosità al 40% e l'impostazione risparmio energetico su massimo. Posso dire che anche con queste impostazioni la tv non si vede per niente male.
Insomma posso dire di aver fatto un ottimo affare. E sono decisamente contento.

Ps: se avete qualche altra domanda non preoccupatevi a chiedere.
 
Sono entrato in possesso di questo display rinominato affettuosamente "il coso" due settimane fa.
Un chiarimento immediato riguardante le caratteristiche menzionate da MW.
Il display viene dichiarato "HD Ready"; essendo come è stato già spiegato privo dell' ingresso component la denominazione non sarebbe corretta dato che questa caratteristica viene obbligatoriamente richiesta per ottenere il marchio.
LG infatti sul display appone sulla cornice il seguente label removibile (è la scansione di quello che era apposto nel mio display).
Label_LG_PQ1000.jpg

Come potete constatare al posto del consueto HD ready è presente ul logo "HD TV".

Ad ogni modo il display è un classico 1024x768 pixel.
Ho proceduto ad una prova di calibrazione con display acceso da due ore; sebbene questa prova sia solo indicativa dell' efficacia dei comandi del CMS, della regolazione del gamma e dell' allineamento dei valori RGB al D65 in quando il pannello nelle prime ore deve assestarsi (valuteremo in un thread a parte come cambia il comportamento in funzione delle ore di funzionamento).

Qui i risultati:
42PQ1000_Calibrato_sd.pdf (1.0 MB)

Dato che è probabile che abbiate lettori sensibilmente differenti ci potrebbero essere scostamenti da quello che ho rilevato.
Il display out of the box con setting Cinema Caldo gamma basso. manifesta una pesante dominante BLU a 10 IRE; in fase di allineamento del nero al valore di 16 con il DVD Merighi (set contrast) ho visto con i miei occhi il fondo nero virare violentemente verso il BLU; la cosa è stata poi prontamente rilevata dal colorimetro; ancehe a seguito della calibrazione non sono riuscito a traslare in modo soddisfaciente il magenta (il comando tint di questo secondario ha permesso di limitare i danni ma non di raggiungere il riferimento; per fare di meglio avrei dovuto provare con il tint generale e poi riallineare nuovamente gli altri primari e secondari... ma mi è passata la voglia).
10IRE.jpg


Sebbene siamo al di fuori dal canonico intervallo 20-80 IRE una deviazione di questa entità diviene chiaramente visibile.

A livello di deinterlacing potete sorridere; la resa con segnali in modalità video è assolutamente ottima; il test bandiera viene superato con disinvoltura in stile "faroudja" (e sospetto che ci sia proprio questo processore); come scaling ho trovato la resa un filo troppo morbida, il dettaglio con segnali DVB-T non è molto, agire sui comandi di nitidezza orizzontale/verticale aumenta solo i fenomeni di ringing.

Il livello del nero è altino (ma questa notazione è soggetta a cambiamenti dopo le prime ore di funzionamento) quindi verificherò più avanti.

A livello di image retention; con i valori calibrati il problema semplicemente non sussiste la ritenzione, fisologica per la tecnologia plasma, è al livello del mio 42PX70 che sul groppone ha già più di 500 ore (avevo scritto su un altro forum 300 poi ho controllato meglio :D) quindi con questo display con questi setting la considero un non problema.

Se volete fare il rodaggio o usate videogiochi, prendete i valori che ho menzionato ne PDF e impostate il rispamio energetico su "basso" o "medio" per le prime 50/60 ore.. poi a mio giudizio potete tranquillamente fare a meno di questa precauzione.

Dato che il display è installato su una seconda casa posso fare poche verifiche ulteriori.. (non chiedetemi di attaccarci la PS3 ed elaborare un profilo REC709 ... se me la porto al mare mia moglie mi uccide :D :D )...
Adesso arriva satoh (invitato)... ricominciamo a fare a botte... poi arrivano Aragorn e/o Cobracalde e ci bannano tutti e due :eek:

Ciao

P.S.
Non ho potuto verificare nulla con canali DVB-T HD, la mia zona allo stato attuale non risulta servita... sperem per i mondiali.....
 
Ultima modifica:
Non scrivo sui forums per "fare a botte" con la gente :).

Ti avevo semplicemente fatto notare, in altro forum, che ritengo poco utile commentare una calibrazione eseguita su un plasma con 2 ore di utilizzo.

E' noto che, se non si desidera perdere tempo per niente, è opportuno attendere almeno 200 ore di utilizzo prima di tirare le somme, e fare una calibrazione che dia risultati decenti. Lo troverai indicato in tutte le discussioni sulla calibrazione dei plasma alle quali partecipano tecnici certificati ISF, che quelle cose le fanno di professione. Io, personalmente, considerata l'evoluzione di questi pannelli di ultima generazione usciti sul mercato da 1 anno a questa parte, che dichiarano ben 100.000 ore di utilizzo (evito i dettagli) rispetto alle generazioni precedenti che dichiaravano 40-50-60.000 ore, sono dell'idea che sia preferibile attendere anche 300-400 ore prima di eseguire una calibrazione, e commentare poi i risultati.

Ti avevo inoltre poi già fatto notare che, per limiti di precisione dello strumento da te utilizzato, certi commenti su valori rilevati a 10 IRE secondo me contano poco.

Riguardo al logo "HD TV" riportato sul PQ1000, è uno dei loghi previsti dalla EICTA. Se poi nel cartellino del negozio hanno indicato una cosa diversa, la colpa è solo di quel negozio. Non è certo la prima volta che accadono cose del genere, e non sarà sicuramente l'ultima. Sono sicuro che facendo notare l'errore al commesso, metterebbero subito a posto il cartellino.

Concludo rispondendo alla domanda che mi hai fatto in MP: ad oggi non dispongo di informazioni ufficiali che riguardano questo nuovo modello, per poter affermare se il pannello è lo stesso utilizzato nei modelli serie PQ3000 e PQ6000. E' probabile che sia lo stesso, per motivi di risparmio industriale.

ps. se tu non avessi sempre scritto peste e corna in passato sugli LG (in altro forum), ed un gran bene sul tuo panasonic, mi riuscirebbe più facile pensare che sei in buona fede quando scrivi certe cose ;)
 
Deponi l' ascia di guerra :D :D
Non voglio ripetere qui
i discorsi riportando la situazione che si è manifestata nell' altro forum.

Se io con i miei occhi in fase di allineamento del nero (e anche nei pattern HCFR) lo vedo trasformarsi in blu profondo (bada con gli occhi, non con lo strumento) vuole dire ( ameno che mi sia andato di traverso l' ultimo bicchierino di Nonino) che lo scostamento è di una tale entità che pur essendo in una zona di grigio profondo ove siamo meno sensibili (ma non insensibili, altrimenti sarebbe inutile misurare 20/10/0 IRE), diviene manifesto e potenzialmente fastidioso utilizzando la modalità standard, caldo (gamma basso).

Posto che nei display plasma il blu si consuma più degli altri colori, la dominante blu potrebbe a livello teorico assottigliarsi con il tempo.
Se si fosse trattato di uno scostamento costante (o anche sulle basse luci di un incremento più "normale" ) dell' entità che si riscontra dai 40IRE in su, avrei comunque scritto di pre-impostazioni tutto sommato vicine al riferimento.

Quello che non mi quadra è l' impennata dai venti IRE in giù; potrei riscalare il grafico ma ti assicuro che è di una entità mai riscontrata prima (va veramente fuori scala e diviene visibile ad occhio),

Il colorimetro, un Eye one display, manifesta una ottima ripetitività delle misure, con altri display plasma non aveva mai manifestato simili fenomeni, a settembre il responso finale (se Girmi si vuole cimentare nel confronto).

I controlli del gain e dell' offset dei primari sono abbastanza "ruvidi" rispetto a quelli che ho utilizzato con i Panasonic che ho tarato in precedenza, questa condizione rende il processo di calibrazione più lungo, e anche un po ostico ma alla fine i risultati ci sono tutti, con un buon contenimento della dominante blu che risulta invisibile dopo il trattamento.

Sul CMS, arrivando nudo e crudo senza ritoccare il tint generale non sono riuscito ad allineare il magenta.

Questo solo per pure ragioni di tempo, avrei dovuto infatti riallineare tutti i primari e i restanti secondari, data l' ora che avevo fatto ho soprasseduto; volendo comunque sono sicuro che ci si può arrivare.
La notazione del logo HD TV, basta che ti rileggi quello che ho scritto, MW (sul sito) scrive che è HD ready, il display non ha l' ingresso component... LG infatti scrive HD TV (non ho dato nessuna colpa ad LG che tra l' altro con questo logo certifica che il display integra un sinto HD come da specifiche a pagina 11 del documento EICTA... anche se a pag 14 al punto 15 che viene richiesto che il display sia HD ready :eek: secondo le specifiche di DIGITALEUROPE che al momento non riesco a sfogliare, insomma il solito bel casotto di definizioni, non imputo questo caos a LG ).
Ma a MW fa spesso caos questo si :D (e non è la prima volta) anzi, leggendo qui mi sembra pittosto che chi ha riportato le caratteristiche del display abbia commesso qualche erroruccio non da poco :hic:e, dato che nel sito LG le caratteristiche della serie PQ1000 proprio non ci sono (questa si è una critica) è cosa buona e giusta scrivere che:

Le connessioni sono:
Due scart, e la HDMI è solo una, la USB è riservata al centro assistenza; non c' è la presa component analogica (Y-Pb-Pr).

Il bene del mio Panasonic (42PX70) lo ho sempre scritto, perché quando lo acquistai era la soluzione migliore alle mie esigenze, oggi sono ancora soddisfatto dell' acquisto perché il pannello non sfigura affatto con modelli più recenti tanto da non indurmi a pensare di smontarlo dall' alto trespolo per sostituirlo con LG appena acquistato.

Ora se tu facessi la domanda giusta, ovvero "ti ritieni soddisfatto del display LG appena acquistato" invece di caricare a testa bassa la risposta ti sorprenderebbe :D :D ...

Ti anticipo che allo stato attuale, per come lo settato, l' uniche mie riserve non riguardano l' aspetto qualitativo ma riguarda i noti problemi per situazioni poco piacevoli riscontrate da me e qualche altro utente in passato con l' assistenza... anche in passato comunque a seguito di brevi comparazioni occhiometriche i plasma LG si difendevano bene pur avendo problemi di IR rispetto alla concorrenza (che qui non ci sono.. mi sembrava di essere stato chiaro qui ed anche nell' altro locale) quando i plasma LG non avevano alcun CMS e controllo per la taratura.

Bye
 
Ultima modifica:
Ti ribadisco per l'ennesima e ultima volta il solito concetto secondo me fondamentale: fare valutazioni sui risultati di una calibrazione fatta su un plasma appena tirato fuori dallo scatolo, secondo me è solo tempo perso :)

Motivo per il quale non chiedo mai a nessuno, in quella specifica situazione, un giudizio sul plasma appena arrivato. Anzi, ho sempre invitato tutti ad evitare di esprimere commenti.

Se poi dovessi commentare seriamente certe cose, dovrei avere a disposizione tutti i settings di tutte le opzioni del TV e della periferiche in questione. Gli LG ne hanno a bizzeffe.

NB. se anche fosse impossibile calibrare in seguito in modo perfetto il magenta, sarebbe ben poca cosa rispetto ai panasonic dove è impossibile calibrare qualunque colore, primario o secondario.
 
Vi avverto. Qui voglio solo considerazioni tecniche.
Discutete pure, ma senza alcun giudizio sulla persona, senza alcun accenno di polemica.
Altrimenti, chiudo la discussione e vi mando in vacanza.
 
Non c' è problema, nessuna polemica, ho invitato io qui satoh, lo ho fatto perché da rpofondo conoscitore dei plasma LG desse il suo contributo alla discussione, io da parte mia qui non ho alcuna difficoltà a mantenere l' autocontrollo, e non ho alcuna necessità di farmi autogiustizia, dato che qui i moderatori funzionano.. di la manco ci sono...

Tornando alla discussione prettamente tecnica, premesso che la taratura di un display out of the box non viene normalmente fatta per la semplice ragione che sarebbe necessario rimetterci le mani a breve (magari dopo cinquanta ore) e poi a 200 di funzionamento e da allora in avanti sempre ogni duecento ore (almeno un controllo ogni tanto)per rimanere strettamente a riferimento.

Il mio 42PQ1000 out of the box non è stato impossibile da tarare... quindi lo ho tarato :D, male certo non gli ha fatto, dato che va sicuramente meglio che con i setting standard.

Ora, verificando la presenza della ed entità della dominante blu ( nella modalità standard, caldo, gamma basso riscontrata sia a occhio che strumentalmente nel mio display) e, dopo qualche tentennamento (sono contrario a comunicare i setting al completo in modo che i forumer facciano poi un copia -incolla su impianti troppo differenti) alla fine ho seguito la filosofia di satoh (sulla diffusione dei dati), meglio un setting non perfetto (alle condizioni che spiegherò sotto) che le impostazioni di base che ho riscontrato sul mio display out of the box, sepro che a qualcuno possano risultare utili...

Sinceramente, spero anche di appurare in questo thread (magari qualcun altro malato dotato di colorimetro) che solo il mio display sia affetto da questo piccolo problema, perché ritengo che non si debbano aspettare 400 ore per ottenere una linearità dei livello del blu quanto meno accettabile, qualche deviazione o variazioen di temperatura e gamma sul riferimento è accettabile ... non vistose impennate come quelle che ho riscontrato nella modalità di cui sopra (che è quella consigliata) oppure curva di luminanza con la doppia gobba in modalità standard out of the box (non la modalità shop mode) in cui il gamma varia da un massimo di 2,0 a 20 IRe... a 60 è a 1,1, a 80 è a 1,5...

I setting del PDF quindi potrebbero risultare utili a chi utilizza il display con una fonte SD, collegata in Scart RGBs o con un lettore (anche la PS3 va bene se...) in HDMI al massimo a 576P (diversamente scatta il solito bug comune a penso tutti i dispositivi esistenti ..dell' interpretazione di segnali 720p, 1080i/p come appartenenti alle specifiche HD REC709 e ci potrebbero essere scostamenti ) settata con intervallo video 16-235.

Non mancherò di riferirvi cosa succede dopo le cinquanta ore di funzionamento (anche se ci vorrà un po di tempo per arrivarci).

Ciao
 
satoh ha detto:
ad oggi non dispongo di informazioni ufficiali che riguardano questo nuovo modello, per poter affermare se il pannello è lo stesso utilizzato nei modelli serie PQ3000 e PQ6000. E' probabile che sia lo stesso, per motivi di risparmio industriale.


Sarebbe davvero interessante sapere con certezza questo.
Furlan e Revenge, potete dirci qualcosa in merito?
 
@litodanie

L' unico che può aiutarti e satoh infatti nel PM che gli ho inviato è proprio quello che gli ho chiesto (ha accennato a questa cosa nel thread della serie PQ6000 qui ) ...

Io non posso aiutarti dato che io non ho agganci e/ o amicizie tali da permettermi di riuscire ad avere accesso a documentazione ufficiale riservata ai service LG.

Per continuare il discorso del logo HD TV a seguito di un controllo diretto alla definizione della definizione di HD ready (un display che esibisce il logo HD TV deve essere HD ready ) risulta ribadito che devono essere presenti contemporaneamente una connessione HDMI/DVI con HDCP e una connessione component (che è possibile anche tramite adattatore).
Ergo la cosa si complica... :wtf: possibile che LG abbia sbagliato ad apporre i label ? Mah... comunque in prospettiva futura meglio un sinto HD interno che una connessione component.
 
Ultima modifica:
satoh ha detto:
....
NB. se anche fosse impossibile calibrare in seguito in modo perfetto il magenta....

Vorrebbe dire che il plasma non migliora con le ore di funzionamento
............................................ scherzo :Perfido:

Tranquillo che è solo stata questione di tempo ... nel senso che se non fosse stato così tardi ed avessi avuto un ora di autonomia in più anche il magenta se non sovrapposto sarebbe stato vicinissimo al riferimento...
Solo che non si vive solo di perfetto allineamento... ci sono anche altri parametri per giudicare un display.. altrimenti nessuno upscalerebbe i DVD dato che poi causa del solito errore di interpretazione degli spazi colore tutta questa cura certosino andrebbe a farsi benedire... a mio giudizio il gamma è nettamente più importante, come la linearità della scala dei grigi (non è fondamentale che debba essere per forza D65... se fosse D70 andrebbe quasi bene uguale...)

Faccio notare che comunque i menù ISF sono un altra cosa... e comunque anche senza si possono tranquillamente ottenere risultati più che buoni... certo i grafici non sono tirati con la stecca... ma sfido chiunque ad accorgersene... specie con i canali TV :D ove la cura che pongono i broadcaster nel rispettare gli standard spesso è inversamente proporzionale alla cura che dedico io alla messa a punto delle mie apparecchiature.
Altrimenti non mi spiegherei perché spesso in un campo di calcio con illuminazione artificiale, quindi condizioni controllate, è difficile trovare due telecamere che abbiano esposizione, regolazione della saturazione e punto del bianco fatti nello stesso modo.

Ciao
 
revenge72 ha detto:
L' unico che può aiutarti e satoh infatti nel PM che gli ho inviato è proprio quello che gli ho chiesto (ha accennato a questa cosa nel thread della serie PQ6000 qui ) ...


Ok, in attesa di ottenere se possibile questa informazione però ti chiedo: ipotizzando che il pannello sia lo stesso, la resa visiva (al netto di presenza/assenza di funzioni come il 600hz subfield o altro) si può ritenere medesima o comunque possono variare anche altri aspetti dell'elettronica da modello a modello?
 
Top