|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: Panasonic TH-42PX8E e utilizzo con PC
-
05-10-2008, 19:30 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 16
Panasonic TH-42PX8E e utilizzo con PC
Ciao sono nuovo. Ho un quesito che spero possiate risolvere.
Dei miei amici hanno acquistato tempo fa il televisore menzionato nel titolo.
Lo utilizzavano principalmene per la tv, lettore divx, xbox e wii.
Tempo fa mi hanno chiesto di procurargli un pc da collegare alla tv se possibile così da evitare di occupare spazio con un altro monitor.
Sinceramente non mi è mai capitato di risolvere una richiesta simile ma ho visto che si poteva fare. Sfortunatamente la tv non aveva l'ingresso per la vga (Dsub o DVI). Mi rimanevano le alternative di un adattatore a RCA oppure l'HDMI.
Fortunatamente sono riuscito a trovare una mainboard che avesse un uscita HDMI, il che mi ha risolto non pochi problemi (altrimenti avrei dovuto fargli spendere per una sk video aggiuntiva con l'uscita oppure arrangiarmi con un adattatore senza sapere le eventuali controindicazioni).
La mainboard è una P5N-EN HDMI di ASUS con una Geforce 7100 integrata con uscita Dsub, DVI e HDMI (quest'ultime si escludono a vicenda tramite jumper sulla mobo) e una scheda audio realtek qualcosa.1
Cmq gli ho portato il pc e l'ho collegato e già ho avuto la sorpresa per un cavo HDMI con plastica intorno al connettore troppo spessa che mi ha costretto a rimuovere il coperchio del case, fortunatamente sul lato dove poggia la mobo e quindi senza rischi.
Acceso ed è partito tranquillo. Ho dovuto impostare la risoluzione a si vedeva abbastanza bene (anche se sinceramente non so quale sia quella ottimale) e sono rimasto un po' li perchè pensavo che come gli lcd si prendesse i bordi giusti dello schermo (e invece ho dovuto utilizzare il controllo dai driver per regolarli).
Detto questo ho abilitato l'audio HDMI e quindi ora sia video che audio escono tranquillamente dalla TV.
Ora ho un grosso problema, la tv ha iniziato a sembrare lenta nelle risposte. Ho letto che con fonti HDMI è normale che ci siano rallentamenti quando si cambia ingresso quindi questo problema non mi preoccupa più. Però anche i controlli come volume e simili a detta loro sembrano più lenti. Successivamente ad un riavvio il video non andava e abbiamo dovuto spegnerla per farla ripartire altrimenti non andava su nessun canale. Poi è tornata a funzionare. Spento il pc ci siamo preparati ad una sessione xbox, quindi abbiamo attaccato la scart dietro (pc già spento). Ha funzionato normalmente. Mentre tornavo a casa mi han chiamato dicendo che ora la tv non funziona più. Non li ho più sentiti in questi giorni ma spero che sia tornata a funzionare, gli ho suggerito di lasciarla a riposo un attimo prima di riprovare.
Secondo voi da cosa può dipendere? Dal pc che gli ho fatto (casualente è accaduto il giorno dopo averglielo consegnato, il primo è andato ok)?
Pensavo che una volta ottenuto l'ingresso compatibile (HDMI) non ci fossero altre raccomandazioni. Ho letto qui sul forum che è scosigliato collegare a tv e pc accesa, anche se non ho visto da fonti ufficiali niente in merito ne su sito ne su manuale (e quindi se fosse così sarebbe colpa loro). In ogni caso, anche senza sapere questa cosa, la fortuna vuole che abbia sempre fatto partire entrambi da spenti a collegamento già avvenuto e quindi lo escluderei.
O può essere che la tv avesse già problemi e che si siano risvegliati con la new entry?
Vorrei capire che fare, perchè eventualmente vorrei trovare un modo di risolvere la questione essendo sicuro che il pc sia fatto in modo corretto e anche il collegamento.
Un altro problema avuto, mentre funzionava ancora tutto (e che ha richiesto i primi riavvii da cui poi si è notato il problema sopra) è che l'audio arriva in ritardo. Non so da cosa dipenda ma nei video capita che l'audio parta anche 1 min dopo, ma poi è sincronizzato, come se fosse proprio l'audio a non arrivare alla tv piuttosto che un problema della decodifica su pc (anche perchè come hardware è recente). Ho provato sia su audio mp3 che ac3. Mi chiedevo se potesse dipendere dal HDMI che porta entrambi i segnali. Inoltre già che sono in tema mi chiedevo se fosse possibile far funzionare un impianto dolby con l'audio da pc ma passando da tv come per i canali normali. Da pc non riesco ad indicargli i canali e anzi mi ha dato qualche errore quando ho provato a smanettare con i settaggi quindi posso usare solo lo stereo della tv. Un mio socio dice che l'HDMI porta solo l'audio stereo e non x.1 ma a me sembra strano visto che è un connettore fatto apposta per questi utilizzi.
Insomma se qualcuno avesse provato una situazione simile mi sarebbe di grande aiuto.
Grazie.
-
06-10-2008, 17:27 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 16
Nemmeno un'idea di cosa può essere?
-
07-10-2008, 13:03 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 16
Ho saputo che la televisione ora va, pare desse fastidio il sensore per mouse e tastiera wireless, ma non ho ancora verificato di persona quindi aspetto a trarre conclusioni. Capirei dei disturbi, ma da li a non accendersi...
Per quanto riguarda l'audio i ritardo e la possibilità di usare il dolby invece dello stereo della tv qualcuno mi sa dare indicazioni?
Grazie.
-
07-10-2008, 13:37 #4
Originariamente scritto da MIK0
Originariamente scritto da MIK0
Originariamente scritto da MIK0
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
07-10-2008, 14:17 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 16
Originariamente scritto da Dave76
Originariamente scritto da Dave76
Originariamente scritto da Dave76
Piuttosto per un attimo ho avuto il dubbio che ci fossero specifche diverse per i cavi, tipo quelli schermati di lusso e quelli scarsi per altri tipi di connessione.
Sapete se magari c'è qualche configurazione sulla televisione o devo concentrarmi sul pc?
Grazie per la risposta.
-
07-10-2008, 14:27 #6
Originariamente scritto da MIK0
Originariamente scritto da MIK0
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
07-10-2008, 15:33 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 16
Originariamente scritto da Dave76
Cmq non è stereo.
Originariamente scritto da Dave76
Allora, io non so come è attaccato dietro e ho evitato di metterci mano visto che non è il mio dominio di competenza. So che quando guardano qualcosa con il dolby, abbassano il volume della tv e accendono il dolby.
Ho chiesto loro come era collegato e mi han detto quello che ho riportato sopra. Ho ipotizzato che dalla tv si potesse far uscire un segnale non stereo ma a questo punto da quel che dici devo dedurre che il segnale passi prima al dolby e poi da li alla tv, è corretto? Mi pare di aver visto una scart dietro, sarà attaccato a quello. Se così fosse dovrei trovare il modo di far arrivare i segnali video e audio del pc al dolby e poi da li dovrebbe essere come per quando guardano la tv? Però col HDMI come faccio, non so se ce sul dolby. Non dirmi che devo prendere i segnali dalla scheda audio (che mi sa è pure una 7.1) e portarli (non so come) al dolby con i classici connettori per l'audio? Era così comodo con l'HDMI...
Vabbe ho capito che come minimo dovrò indottrinarmi in materia, leggermi i manuali dell'hardware che hanno in salotto e via.
Intanto per lo meno spero la tv non dia altri problemi perchè davvero non so a cosa siano dovuti (a parte l'interferenza del sensore).
Per l'audio in ritardo non hai qualche dritta?
-
07-10-2008, 16:04 #8
Originariamente scritto da MIK0
Originariamente scritto da MIK0
Originariamente scritto da MIK0
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
07-10-2008, 17:38 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 16
Originariamente scritto da Dave76
Originariamente scritto da Dave76
Da li sembra non abbia quell'uscita però ho visto che è presente tra i connettori interni, quindi suppongo vada portata fuori con un'interfaccina esterna (esistono non frontali?).
Sinceramente non ci avevo pensato a questo dettaglio perchè speravo che l'hdmi facesse tutto (e a sto punto suppongo che il problema sia eventualmente il dolby che non ha l'hdmi).
Originariamente scritto da Dave76
Li dice che è compatibile hdcp per riproduzione bluray, non so se fa differenza.
A sto punto, cosa faccio? Niente più HDMI che è così comodo? Non c'è un modo di farglielo piacere al dolby (poi magari scopro che ha anche lui quell'attacco)? Sarebbe un peccato lasciarglielo con solo l'audio della tv.
Appena vado la mi faccio dare manuali e guardo bene tutti gli attacchi, cosa che ho trascurato l'altra volta.
-
08-10-2008, 08:52 #10
Originariamente scritto da MIK0
Originariamente scritto da MIK0
Originariamente scritto da MIK0
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
10-10-2008, 11:33 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 16
Allora, ho dato una bella occhiata, quindi ecco nuove info.
La tv funziona, però non hanno fatto prove e il cavo hdmi l'hanno lasciato staccato. Dicono che è andato dopo che han tolto il sensore di mouse e tastiera, ma mi sembra strano.
Ho cambiato il cavo HDMI con uno datomi dal mio socio. Con questo sembra che l'audio arrivi in ritardo (ma sempre sincronizzato) di mezzo/un secondo rispetto al quasi minuto di prima. Il cavo che mi ha dato era in bundle col suo tv lcd o un decoder ed è molto meno spesso di quello che ho comprato apposta e che porta la dicitura HDMI 1.3
Anche questo entra a fatica ma entra. Ho visto che esistono anche degli HDMI mini ma non che differenza abbiano, il numero di pin mi sembra uguale quindi sarà l'attacco. Potevano farli tutti così. Il cavo che gli avevo messo è veramente e inutilimente spesso sullo spinotto. Finalmente possono tenere chiuso il pc.
Sta differenza con il cavo è normale?
Il sistema dolby è un Philips HTS3100 e non ha ingresso HDMI.
Qui il manuale.
TV e Dolby sono collegati solo tramite una scart. La cosa strana è che io da ignorante immaginavo che la scart servisse al dolby per mandare il segnale video alla tv per la riproduzione dei dvd o divx (infatti cita SCART IN) ma a quanto pare fa anche l'opposto perchè accendendo il dolby si può sentire l'audio della tv sui satelliti senza fare altro (o probabilmente da dolby è impostato di prendere l'audio dalla tv).
Una prova importante è stata la xbox, collegata tramita adattatore Video+audio/scart alla tv, sull'altra presa disponibile. Accendendo il dolby, anche l'audio della xbox si sente sui statelliti.
Da profano mi verrebbe normale supporre che tutto quello che entra nella tv si possa quindi sentire col dolby (nonostante sia citato un altro collegamento per altre periferiche tramite due cavetti che li non sono cmq collegati), quindi mi rimane da pensare che debba cambiare qualche impostazione sul pc che fa arrivare l'audio stereo anzichè 5.1, anche se l'altra volta questo mi ha costretto a reinstallare i driver (avevo cambiato i canali di uscita dalle casse stereo di defaul a audio multicanale e da li ha dato errori). I driver per l'HDMI sono aggiornati, quelli della scheda audio forse no ma dubito siano quello il motivo. Posso fare una prova a reimpostare l'audio multicanale ma non so.
Con queste nuove informazioni attendo fiducioso altre delucidazioni.
-
10-10-2008, 12:56 #12
Originariamente scritto da MIK0
Lo standard HDMI supporta attualmente tre tipi di connettori: A, B e C.
Il connettore HDMI di tipo A, introdotto inizialmente con HDMI 1.0, è il più diffuso: è composto da 19 pin, ed è retro-compatibile (elettricamente) con quello DVI-D (single link).
Il connettore HDMI di tipo B, sempre introdotto con HDMI 1.0, ha 29 pin, e può trasportare il doppio dei dati trasmessi da un connettore di tipo A. Il suo uso principale è per display ad altissime risoluzioni, ed è l'equivalente (a livello elettrico) del DVI-D dual-link.
Infine, il connettore HDMI di tipo C è quello introdotto più recentemente, con HDMI 1.3: si tratta essenzialmente di un connettore di tipo A di ridotte dimensioni, sviluppato per quegli apparecchi portatili (ad esempio, videocamere) che necessitano di componenti di ridotte dimensioni. La superficie del tipo C è all'incirca 2 volte e mezzo più piccola di quella del tipo A (10.42 mm x 2.42 mm del tipo C, contro i 13.9 mm x 4.45 mm del tipo A). Visto che le uniche differenze tra un tipo C ed un tipo A sono solo le dimensioni, due apparecchi aventi questi due tipi di connessioni possono essere facilmente collegate tramite un cavo opportuno (HDMI tipo A - tipo C), senza alcun problema di compatibilità elettrica.
Ora...la differenza di spessore del connettore sinceramente non la capisco, però ti consiglio di valutare sempre l'acquisto di un cavo certificato 1.3 (ti risparmi molte rogne con una spesa lievemente maggiore) in futuro...molte volte c'è da fidarsi poco anche dei cavi venduti in bundle con i vari apparati...
Originariamente scritto da MIK0
Ti do una brutta notizia allora...o fai uscire la s/pdif dalla mobo o l'audio multicanale (nativo...non processato dal "dolby") se lo scordano...
Il problema del ritardo audio a questo punto (anche se adesso è limitato) potrebbe essere dato dalla sezione DAC del tv: infatti il video esce e va alla tv immediatamente, mentre l'audio entra alla tv, esce tramite SCART (dopo una conversione digitale/analogico) per poi essere inviato dal sistema HT ai diffusori....
Ti consiglio spassionatamente di provvedere ad un collegamento audio diretto al "dolby" senza passare dalla tv....avrai il doppio vantaggio di poter usufruire dell'audio multicanale DD 5.1 o DTS (che con il collegamento attuale non potresti ottenere) e quasi sicuramente non avrai problemi di ritardi audio....
L'alternativa è l'acquisto di un sistema compatto con ingressi HDMI....Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
10-10-2008, 13:37 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 16
Originariamente scritto da Dave76
Da quel che mi dici cmq sembrerebbero entrambi 1.3.
Originariamente scritto da Dave76
Secondo, come mai l'xbox con il medesimo sistema esce dal HT. E' questa la cosa che mi è sembrata più strana.
Il problema se dovessi fare un collegamento diretto, a parte trovare una piattina con uscita da mettere dietro, è che poi dovrei per forza settare l'audio in uscita sulla scheda audio e non sulla scheda video obbligandoli ad accendere sempre il dolby quando usano l'audio da pc. Mi sembra davvero strano che si possa fare un collegamento hdmi senza che l'audio venga preso multicanale.
Stasera voglio riprovare a smanettare con le impostazioni di windows, mi sembra troppo strano, probabilmente è perchè mi da errore quando provo a cambiargli l'uscita.
Nel caso volessi collegarla come mi suggerisci, cosa dovrei fare? Se guardi sul manuale l'unica entrata per l'audio è composta da due spinotti (sembrerebbe coassiali) mentre l's/pdif mi pare sia uno. Inoltre mi sfugge come si ottenga un audio multicanale con due spinotti L e R. Son proprio un profano.Ultima modifica di MIK0; 10-10-2008 alle 14:17
-
10-10-2008, 14:08 #14
Originariamente scritto da MIK0
Originariamente scritto da MIK0
Originariamente scritto da MIK0
Originariamente scritto da MIK0
Originariamente scritto da MIK0
P.S. edita i quote integrali nei post precedenti...su questo forum sono vietati!Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
10-10-2008, 14:28 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 16
Originariamente scritto da Dave76
Originariamente scritto da Dave76
Quello che non è chiaro è come mai questo non avvenga alla stessa maniera col segnale da pc, una volta che arriva alla tv dovrebbe essere uguale. Da profano mi sembra la stessa cosa: xbox-(scart)->tv-(scart)-> dolby ->ok ; pc-(hdmi)->tv-(scart)->dolby ->NO. Così sembrerebbe che è dal pc che non arriva l'audio multicanale, e che dall'xbox non faccia la conversione ma arrivi il multicanale (però da quel che dici con la scart non si può). Non mi è chiaro.
Originariamente scritto da Dave76
Originariamente scritto da Dave76
Originariamente scritto da Dave76
Originariamente scritto da Dave76