Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    8

    ingresso progressivo 625p


    Secondo voi su un plasma hd ready si nota la differenza tra un ingresso in 625p piuttosto che in rgb?

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da enivrezvous
    Secondo voi su un plasma hd ready si nota la differenza tra un ingresso in 625p piuttosto che in rgb?
    mah! la domanda e' davvero vaga. se si tratta di oggetti "economici" il deinterlaccio fatto a monte potrebbe essere peggiore di quello fatto dal tv (come potrebbe essere anche il contrario).
    e' possibile, pero', che tu possa notare differenze gia' con un comp progressivo, magari prova.
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    8
    dove dovrei notare le differenze? nella definizione, nel colore, nella fluidità? io tra rgb e composito, per esempio, non ne noto.
    grazie

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da enivrezvous
    dove dovrei notare le differenze? nella definizione, nel colore, nella fluidità? io tra rgb e composito, per esempio, non ne noto.
    grazie
    un segnale progressivo dovrebbe far ottenere una maggiore fluidita' pero', ripeto, dipende tutto dalla qualita' del deinterlacciamento a monte che non e' detto sia meglio di quello del tv.

    se non vedi differenze tra rgb e composito mi sembra alquanto strano, hai settato il player (o quel che e') per l'uscita rgb?
    prova anche l's-video.

    ma non hai sorgenti un po' piu' degne di questo nome?
    tieni conto che se vai solamente in pal interlacciato il classico crt era probabilmente meglio (problemi di formato video a parte).
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    8

    purtroppo la miglior sorgente è un dv recorder sony di un anno fa che non ha l'uscita hdmi (nonstante lo pagai 350 euro!)
    l'ho collegato in tre modi diversi al plasma per vedere la differenza (s.video - scart composito, scart rgb), ma non la noto. vedo quasi meglio boing sul digitale terrestre...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •