Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    8

    ingresso progressivo 625p


    Secondo voi su un plasma hd ready si nota la differenza tra un ingresso in 625p piuttosto che in rgb?

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da enivrezvous
    Secondo voi su un plasma hd ready si nota la differenza tra un ingresso in 625p piuttosto che in rgb?
    mah! la domanda e' davvero vaga. se si tratta di oggetti "economici" il deinterlaccio fatto a monte potrebbe essere peggiore di quello fatto dal tv (come potrebbe essere anche il contrario).
    e' possibile, pero', che tu possa notare differenze gia' con un comp progressivo, magari prova.
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    8
    dove dovrei notare le differenze? nella definizione, nel colore, nella fluidità? io tra rgb e composito, per esempio, non ne noto.
    grazie

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da enivrezvous
    dove dovrei notare le differenze? nella definizione, nel colore, nella fluidità? io tra rgb e composito, per esempio, non ne noto.
    grazie
    un segnale progressivo dovrebbe far ottenere una maggiore fluidita' pero', ripeto, dipende tutto dalla qualita' del deinterlacciamento a monte che non e' detto sia meglio di quello del tv.

    se non vedi differenze tra rgb e composito mi sembra alquanto strano, hai settato il player (o quel che e') per l'uscita rgb?
    prova anche l's-video.

    ma non hai sorgenti un po' piu' degne di questo nome?
    tieni conto che se vai solamente in pal interlacciato il classico crt era probabilmente meglio (problemi di formato video a parte).
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    8

    purtroppo la miglior sorgente è un dv recorder sony di un anno fa che non ha l'uscita hdmi (nonstante lo pagai 350 euro!)
    l'ho collegato in tre modi diversi al plasma per vedere la differenza (s.video - scart composito, scart rgb), ma non la noto. vedo quasi meglio boing sul digitale terrestre...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •