Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656

    Commutazione della frequenza verticale sui plasma Pioneer


    Ciao a tutti, sono in possesso di un monitor al plasma PIONEER PDP 5000 EX, ma quello che riporteò di seguito è un argomento che potrà interessare anche tutti gli altri possessori di altri modelli Pioneer e non solo.
    Sul manuale d'istruzioni alla voce "Utili impostazioni di regolazione" c'è la spiegazione della "Commutazione della frequenza verticale di attivazione", valida solo per segnali PAL che recita:
    "La frequenza verticale di attivazione dello schermo può venire commutata fra i 75Hz ed i 100 Hz. Scegliete la frequenza di attivazione che meglio si adatta ai segnali ricevuti". A questo punto vorrei chiedervi, ma sostanzialmente qualè la differenza fra 75 Hz e 100Hz e quali miglioramenti può apportare e con quali sorgenti va utilizzata.
    Ciao, Antonio.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    A suo tempo anch'io mi ero posto la tua domanda, ma sinceramente non ho trovato risposta....
    Andando a logica, direi che i 100 hz dovrebbero essere migliori (tenendo conto di uscire dal dvd PAL a 50hz)
    I 75 hz mi è parso di capire che si possono trovare in uscita da un HTPC, o tv digitale terrestre, o altro....
    Comunque provando a cambiare la frequenza non ho mai notato differenze degne di nota....
    Spero di non aver detto troppe castronerie....
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656

    commutazione della frequenza verticale


    Ho come l'impressione, almeno con i dvd, che a 75Hz l'immagina sia più tagliente e a 100 Hz più morbida e luminosa....comunque qualcuno conosce questa differenza nello specifico?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •