Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    31

    Question Panasonic 42pv60 o Hitachi 42 9700


    Ciao a tutti, sono prossimo all'acquisto di un bel televisore al plasma, è da tanto che vi leggo su questo forum ed ho notato in particolare ottimi giudizi su questi 2 televisori.

    Guardando un po' in giro ho visto che il Panasonic lo si trova ormai a 1249 euro, mentre l'Hitachi siamo a 1899.

    Devo dire che esteticamente l'hitachi sembra più carino e moderno ma non saprei cosa scegliere fra i 2 anche perchè ci sono più di 600 euro di differenza.

    Chi può darmi una mano facendo una breve comparativa fra questi 2 che sembrano essere ottimi plasma?

    Grazie in anticipo.
    Saluti.
    Marco.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    154
    ..guarda anche io sto per comprare il plasmone e sono ormai quasi deciso sul 9700...
    come mie impressioni posso dirti che a livello estetico non ci sono paragoni, inoltre il 9700 ha diverse caratteristiche aggiuntive, è il top di gamma Hitachi paragonabile quindi al PV600 che tra l'altro costa di più, ha pannello Alis (o lo ami o lo odi) esente o quasi da ogni problema di burn in, hai solo ottime testimonianze riguardo alle sue potenzialità sia in SD che in HD...e chi più ne ha più ne metta....
    il pana in questione è un buon prodotto se vuoi spendere meno....tutto lì!

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Padova
    Messaggi
    908
    Non sono nemmeno modelli paragonabili in quanto in diverse categorie... il 9700 come detto sopra è più vicino al pv600 come tipologia..

    Ha più connessioni, migliore estetica, la base motirizzata, DTT integrato (che può piacere o meno, ma intanto c'è) e da possessore ti dico che funziona una meraviglia!!

    Tutti si lamentano della ritenzione, ma francamente, non ne ho vista traccia sul mio pannello!! ieri sera ho visto due film su uno dei famigerati canali Sky con logo sparatissimo bianco e rosso... AXN mi pare... e dopo 4 ore e mezzo di logo fisso nell'angolo non c'era traccia di ritenzione!! C'è gente che lamenta pannelli che dopo mezz'ora hanno il segno!!

    PD9700 alla grande!!

    Cheers
    Pannello Sony Bravia KDL55X8509C - Lettore Blu Ray: LG DB550 - Lettore DVD: Denon 1930 - Console: Xbox 360 Pro, Nintendo Wii - Sky HD: Decoder Pace HD - MiniPC Multimedia: Xiaomi MiBox mini

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    933
    se posso intromettermi, felice possessore di pv60.
    al do la di questo ti dico:
    a vantaggio del 9700 c'è: una migliore estetica, pannello più recente, la possibilità di pilotare (ovviamente riscalati) i 1080p. di contro, se nei 600€ di differenza ci fai entrare, il dtt integrato, la base motorizzata un migliore audio (credo) e il fatto che è più recente; vedrai che forse i soldi in più non sono "tutti" finalizzati ad un migliore qualità video, anche se, per quello che vale è un ottimo prezzo....IMHO OVVIAMENTE.
    sul pana che dire, sembra che quelli prodotti nel 2007 non abbiano i problemi (vedi l'official 3d) che sono riscontrabili in quelli precedenti (non tutti ovviamente), sul prezzo..se 2000€ era un'ottimo affare, figurati 1249€.
    di contro...beh sono in arrivo i nuovi modelli.
    in ogni caso scegli con gli occhi e con la testa...tuoi ovviamente

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Padova
    Messaggi
    908
    Citazione Originariamente scritto da rossogodot
    in ogni caso scegli con gli occhi e con la testa...tuoi ovviamente
    Questo è sempre il miglior consiglio alla fin fine..

    Ma ci sono davvero un sacco di persone che non riescono proprio a seguirlo...

    Cheers
    Pannello Sony Bravia KDL55X8509C - Lettore Blu Ray: LG DB550 - Lettore DVD: Denon 1930 - Console: Xbox 360 Pro, Nintendo Wii - Sky HD: Decoder Pace HD - MiniPC Multimedia: Xiaomi MiBox mini

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    31

    eh si

    Sapete, è vero, scegliere con i propri occhi e sempre meglio, però è proprio difficile farlo in quanto quando vai nei vari centri che hanno questi pannelli non sempre li trovi uno di fianco all'altro e magari sono collegati con segnali diversi, quindi una volta pensi sia meglio uno, la volta dopo pensi sia meglio l'altro.

    Ho visto adesso la nuova serie panasonic presentata al ces.

    Estetica impressionante, non so se convenga aspettare?!?!

    Non si sanno ne tempi ne costi...

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    933
    in tutta sincerità, prima di scegliere il pv60 la seconda opzione era il pd7200, ma la scarsa reperibilità dei modelli hitachi e l'assistenza che a detta di molti fa , mi hanno tolto dall'incertezza, l'hitachi alla fine sono riuscito a vederlo da mio zio (esperto di aquisti online) e "fortunatamente" non mi ha convinto più del pana.
    ho visto invece il 9700, bel pannello veramente, apparte qualche riflesso del vetro di troppo, ma....ti ripeto 1900€ sono spesi benissimo.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    roma
    Messaggi
    564

    r

    ho fatto prendere ad un amico un pana 60 che, a mio modesto parere, al prezzo attuale rappresenta veramente un esempio imbattibile. a roma l'ho visto a un prezzo ancora inferiore ai 1200.
    i 600 e. mettiteli da parte per un full hd (lcd o plasma) tra qualche anno, quando questi prodotti saranno "maturi".
    il tutto senza naturalmente togliere nulla ad hitachi (che tra l'altro possiedo da 4 anni) .
    e non temere, il pana 60 si vede bene.
    Display: LCD Samsung 4K QE75Q9FN + LG 47" @ Sorgenti : Himedia Q10 Pro @ Ampli & Diffusori : Onkyo 809 ... in costruzione ... + Surr. Polkaudio + sub DIY (pacoSUB) powered by Monacor Carpower Sonic 15 + Hipex DS 4.0 ...

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    3.419
    Visti entrambi stamattina in un megastore di elettronica e audio-video.

    Impressione personale, la qualità dei pannelli è molto buona in entrambi i casi: il Pana era collegato ad un lettore di HD-DVD in component ed era eccezionale sia per dettaglio che per gamma cromatica. L'Hitachi era collegato ad un decoder Sky SD, ma svolgeva egregiamente la sua funzione.

    Però in entrambi i casi ci sono, secondo me, dei contro piuttosto pesanti: il Pana non mi piace per nulla da spento, sul piano dell'estetica del televisore. Un tv 42 pollici nella mia sala non passa inosservato: deve essere anche un pezzo che fa arredamento. Il Pana non lo fa, o meglio: diciamo che non risponde ai miei canoni di arredamento.

    Per quanto riguarda l'Hitachi, già meglio (anche se le casse argentate stonano rispetto al resto del pannello), ma i riflessi del vetro sono veramente fastidiosi: occorrerebbe probabilmente vederlo in condizioni di illuminazione molto diverse e studiare appositamente l'illuminazione della sala in cui lo metti per farlo rendere al meglio.

    Personalmente, per come io vedo l'acquisto di un televisore di quelle dimensioni e di quei costi, fra i due sceglierei il terzo. Pioneer tutta la vita. Vista la serie nuova con i 42 one body e quella un po' più datata, con il 436 RXE, la mia preferenza va decisamente a quest'ultimo, sia per il calore dei colori (scusate il gioco di parole) che per l'eleganza del televisore. Fra l'altro, considerando il costo dell'Hitachi 42PD9700, il Pio 436 RXE l'ho trovato a 1832 euro sul sito di edat. Unica controindicazione che troverei: un solo ingresso HDMI, il che costringerebbe ad usare uno switch a 2 o 4 entrate in caso di più sorgenti HD (e qui chiedo ai più esperti: questi switch sono compatibili con la codifica HDCP?).

    Ad ogni modo, io posso permettermi di aspettare che i prezzi si abbassino ancora un po', visto che sicuramente non farò nessun acquisto prima dell'arrivo del Mysky HD e della risoluzione di qualche difetto di gioventù del servizio HD di Sky. Però, in ogni caso complimenti per l'acquisto perché si tratta di ottimi televisori (a parte le considerazioni sull'estetica del tv, che sono ovviamente di natura personale).

    Bye, Chris

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    154
    Citazione Originariamente scritto da Poles
    Per quanto riguarda l'Hitachi, già meglio (anche se le casse argentate stonano rispetto al resto del pannello), ma i riflessi del vetro sono veramente fastidiosi: occorrerebbe probabilmente vederlo in condizioni di illuminazione molto diverse e studiare appositamente l'illuminazione della sala in cui lo metti per farlo rendere al meglio.
    ..ma il problema del riflesso è come quello che si riscontra sui CRT o di più? Ha proprio un pannello di qualche mm in vetro davanti al monitor?...

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Padova
    Messaggi
    908
    Il riflesso non è marcato, ma in effetti non conviene avere una finestra opposta al televisore...

    Quando si acquista un pannello del genere si deve tenere conto dell'illuminazione della stanza dove lo si sistema, c'è poco da fare... cmnq io riesco a vederlo senza problemi anche in condizioni di alta luminosità, anche se ovviamente quando mi metto tranquillo a guardare un bel film, spengo le luci e accendo i led che ho posizionato dietro al televisore per farmi l'effetto ambilight...

    Cheers
    Pannello Sony Bravia KDL55X8509C - Lettore Blu Ray: LG DB550 - Lettore DVD: Denon 1930 - Console: Xbox 360 Pro, Nintendo Wii - Sky HD: Decoder Pace HD - MiniPC Multimedia: Xiaomi MiBox mini

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    868

    io ho la finestra laterale all'hitachi ma non ho nessun problema di riflessi.
    guardo la tv anche di giorno senza chiudere niente pero' anche io come andahka se mi devo guardare un dvd spengo tutte le luci e chiudo tutte le finestre e tapparelle perche' mi piace guardarlo nel buio +assoluto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •