Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Cosenza
    Messaggi
    25

    Perchè i plasma 1366x768 partono da 50"


    Gentili utenti del forum, sono in procinto di acquistare una TV HD; dopo aver visionato vari negozi, scrutando tra modelli con le varie tecnologie sono giunto ad individuare nel plasma il TV a me più consono.
    Premetto intanto gli usi che ne faccio (ne farò):
    1. SKY HD (film e sport)
    2. SKY SD (come sopra)
    3. DVD SD (quando usciranno ovviamente anche HD)
    4. Mediacenter (dvd off-line, foto, musica e se la visualizzazione lo
      consente anche internet)


    Al di la della marca e del modello, mi piacerebbe che chi condivide lo stesso tipo di utilizzo col mio, mi possa raccontare le proprie esperienze in merito e la scelta fatta di conseguenza.
    Ho letto che i modelli con pannello 1024x1024, riscalano il segnale 720p opportunamente, ed il tutto viene aggiustato in quanto i pixel non sono quadrati, ma in presenza di segnale da PC via HDMI, come si comportano? Riuscirei a vedere l'output da mediacenter mappato 1:1, o in alternativa con le proporzioni corrette (ad esempio per vedere foto)? E poi, perchè per dotarmi di un pannello 1366x768 dovrei acquistare almeno un 50" (con notevole esborso economico in +)?

    Grazie in anticipo per qualsiasi contributo

    k

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    1.162
    Forse fai un pò di confusione, comunque.....se vuoi un plasma fullHD ossia con risoluzione 1920x1080 devi per forza comprarne uno con quelle caratteristiche, sappi però che ci sono altri plasma che possono visualizzare il segnale 1080 senza alcun problema e possono essere mappati 1:1....io per esempio non ho un plasma full HD eppure il mio media lab si vede in maniera spettacolare sia in VGA che in DVI che in HDMI le foto poi che te lo dico a fare e l'ho mappato 1:1 senza tanti problemi. Ovvio è che un pioneer 50 full hd si vedrà mooooooolte meglio di qualsiasi altro plasma hd ready, però non farti ingannare dalle apparenze la stessa Hitachi ha sviluppato un plasma 42" full hd ossia 1920x1080 che non costa proprio un'occhio della testa molti ti diranno che non è un vero full hd perchè la hitachi utilizza la tecnologia ALIS, digli di si e poi vieni a vedere come si vede il mio pannello HD ready in confronto agli altri che dicono si vedono meglio
    Dolby D.,THX,DTS,DTS-ES, TRUE-HD, DTS-HD, D.D. PLUS, 7.1 "Al mio segnale scatenate l'inferno"Ultimate Streethawk HT:Ultimate Streethawk HT

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Cosenza
    Messaggi
    25
    Citazione Originariamente scritto da streethawk
    Forse fai un pò di confusione, comunque.....se vuoi un plasma fullHD ossia con risoluzione 1920x1080
    Forse la fai tu Io non ho mai parlato di fullHD, ma di MediumHD (o come si chiama) e cioè 1366x768!

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    La tua domanda era: perchè i plasma 1366x768 partono da 50"

    La risposta alla tua domanda è semplicissima: perchè, sino ad ora - mentre per gli lcd si riusciva a raggiungere la piena risoluzione anche con schermi di 37 - per i plasma non si riusciva a produrre cellette più piccole, tali da consentire, ad esempio un 1920 x 1080 su un 42".

    Ti conforterà sapere che dall'anno prossimo, e soprattutto dal 2008, le cose cominceranno a cambiare perchè adesso la tecnologia per produrre plasma full HD (anche non alis) c'è. Ovviamente costeranno.
    Quasi desaparecido... quasi .

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.601
    Non è vero che partono da 50. C'è un modello plasma Lg 42 con risoluzione 1366x768, visto alla Fnac, ma non ricordo bene la sigla.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    1.162
    Citazione Originariamente scritto da kubrik
    Forse la fai tu Io non ho mai parlato di fullHD, ma di MediumHD (o come si chiama) e cioè 1366x768!
    Mi scuso forse mi sono espresso male ma sia dopo 5 caffè inizi a dare i numeri....la mia risposta consisteva nel dirti che anche ora ci sono dei plasma che visualizzano benissimo il segnale 720p e scalano solo il 1080, tipo il mio per esempio oppure un pioneer 43xde, e qui ci metto la mano sul fuoco senza bruciarmi , se invece devi comprare ora un LCD ti consiglio di aspettare un plasma full hd di media spesa al confronto con gli altri, vedi il plasma hitachi 42" full hd che ti dicevo, che si aggirerà intorno ai 4000 €. oppure meglio ancora se hai spazio ti consiglio vivamente un bel VPR 1080p, spendi 3000\4000 € ma hai una visuale spettacolare e una diagonale che và dai 42" ai 200"
    Dolby D.,THX,DTS,DTS-ES, TRUE-HD, DTS-HD, D.D. PLUS, 7.1 "Al mio segnale scatenate l'inferno"Ultimate Streethawk HT:Ultimate Streethawk HT

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    933
    Citazione Originariamente scritto da kubrik
    Forse la fai tu Io non ho mai parlato di fullHD, ma di MediumHD (o come si chiama) e cioè 1366x768!
    perdonami kubrik, ma ti rammento che la semplice risoluzione hd si basa sulla scansione progressiva 720p, tutti gli hd ready sono in grado di visualizzarla, ma la 1366x768 non è certo il formato "standard" hd

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Cosenza
    Messaggi
    25
    Citazione Originariamente scritto da rossogodot
    perdonami kubrik, ma ti rammento che la semplice risoluzione hd si basa sulla scansione progressiva 720p, tutti gli hd ready sono in grado di visualizzarla, ma la 1366x768 non è certo il formato "standard" hd
    Va be, il 16/9 con 720 linee! con 1366x768 intendo il rapporto 1.78 tra larghezza ed altezza, se vogliamo parlare nei termini da te suggeriti, allora ripongo la domanda, anche se in parte ARAGORN 29 ha già risposto: "perchè i plasma 1280x720 partono da 50?"

  9. #9
    Citazione Originariamente scritto da kubrik
    "perchè i plasma 1280x720 partono da 50?"
    magari partissero da 50".. non partono proprio!
    VPR: Panasonic PT-AE900E - TV: Plasma Panasonic TX-P55VT60 AUDIO: ampli YAMAHA RX-V 1073 - casse kit Energy ENCORE - SORGENTI: XBOX SERIES X - PS4 & more - SAT SKY Q PLATINUM

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    933
    calcola che la 1024x768 è un xga 4/3, conforme quindi all'attuale formato televisivo, le due risoluzioni hd (1280x720) e fullhd (1920x1080) sono in 16/9. la domanda paradossale dovrebbe essere perchè fin'ora non hanno prodotto pannelli xga 4/3?
    la risposta ovviamente la troverai in futuro...

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    317
    Citazione Originariamente scritto da kubrik
    Va be, il 16/9 con 720 linee! con 1366x768 intendo il rapporto 1.78 tra larghezza ed altezza, se vogliamo parlare nei termini da te suggeriti, allora ripongo la domanda, anche se in parte ARAGORN 29 ha già risposto: "perchè i plasma 1280x720 partono da 50?"
    Aragorn ti ha risposto in pieno, la tecnologia plasma attuale rende mooolto costoso produrre cellette (i pixel, per capirci) così piccole.



  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Cosenza
    Messaggi
    25
    Citazione Originariamente scritto da kubrik
    Al di la della marca e del modello, mi piacerebbe che chi condivide lo stesso tipo di utilizzo col mio, mi possa raccontare le proprie esperienze in merito e la scelta fatta di conseguenza.
    Ho letto che i modelli con pannello 1024x1024, riscalano il segnale 720p opportunamente, ed il tutto viene aggiustato in quanto i pixel non sono quadrati, ma in presenza di segnale da PC via HDMI, come si comportano? Riuscirei a vedere l'output da mediacenter mappato 1:1, o in alternativa con le proporzioni corrette (ad esempio per vedere foto)?
    Grazie, invece in merito a quanto sopra, qualcuno mi può dare qualche feedback di utilizzo con HTPC e se in questi casi converrebbe come risoluzione 1024 linee piuttosto che 720!

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Se devi collegare un pc alla tv le risoluzioni alis (1024 x 1024 o 1024 x 1080) non sono il massimo perchè il segnale sarebbe comunque trattato anche dallo scaler della tv.

    A quel punto, è meglio una tv con risoluzioni non alis (1024 x 768, 1368 x 768 o 1920 x 1080).
    Quasi desaparecido... quasi .

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Cosenza
    Messaggi
    25
    Citazione Originariamente scritto da ARAGORN 29
    Se devi collegare un pc alla tv le risoluzioni alis (1024 x 1024 o 1024 x 1080) non sono il massimo perchè il segnale sarebbe comunque trattato anche dallo scaler della tv.

    A quel punto, è meglio una tv con risoluzioni non alis (1024 x 768, 1368 x 768 o 1920 x 1080).
    Scusa per la banalità, ma per avere su questi pannelli dai pixel non quadrati una risoluzione 16/9 che segnale dovrei mandargli da PC (utilizzando preferibilmente l'uscita digitale DVI)?

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Torino
    Messaggi
    216

    Citazione Originariamente scritto da ARAGORN 29
    A quel punto, è meglio una tv con risoluzioni non alis (1024 x 768, 1368 x 768 o 1920 x 1080).
    Non è del tutto vero. Con una buona scheda grafica è comunque possibile mappare anche le risoluzioni native Alis, purchè il pannello accetti in input tale formato.

    In realtà io sono dell'idea che, considerando la totale discrepanza che esiste per il momento tra le risoluzioni delle trasmissioni televisive e quella dei pannelli delle TV a schermo piatto (e non chiedetemi il perchè di ciò), uno degli elementi più importanti del televisore e lo scaler interno.
    Più questo è di elevata qualità più la televisione si vedrà bene (a parità di qualità del pannello, che ormai sono quasi tutti sullo stesso livello, anche perchè i produttori di questi si contano sulla punta delle dita...)
    Ultima modifica di ollo; 06-11-2006 alle 16:56


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •