|
|
Risultati da 16 a 30 di 50
Discussione: 1080i versus 1080p
-
19-06-2006, 10:44 #16
Grazie per i vostri preziosi contributi.
Per entrare un po' nel merito e soprattutto per l'aspetto pratico che mi riguarda, trovandomi nella situazione di poter scegliere, tra alcuni pannelli che andrebbero a sostituire il mio attuale Samsung 37",tra il Pioneer PDP506xde, il Panasonic TH-50pv600 oppure Toshiba 47wlg66p quale sarebbe la scelta migliore?
Il primo HD Ready ma capace di gestire i segnali fino a 1080p, il secondo HD Ready e capace di gestire segnali solo fino a 1080i ed il terzo Full HD capace di gestire anch'esso segnali fino a 1080i.
Analizzando anche altre caratteristiche come il contrasto dichiarato, i colori reali visualizzabili determinati dalla tecnologia a n bit, la velocità di refresh e quant'altro, per farla breve voi che fareste?
-
19-06-2006, 10:57 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 369
Originariamente scritto da frank78
il nuovo chip-set che elabora il segnale digitale HD senza alterarlo e regala immagini ricche di dettagli con risoluzione massima di 1.920 x 1.080 pixel; il processore 1080p Digital Re-mastering che elabora diversi tipi di segnale video (da quelli delle televisioni analogiche ai film in DVD) producendo immagini simili a quelle propriamente HD.
presumo che il philips non sia l'unico a gestire i segnali in 1080p..
a parte questo, non capisco come mai il toshiba dovrebbe essere full hd gestendo 1080i mentre il philips dovrebbe essere hd ready gestendo 1080p..
-
19-06-2006, 11:01 #18
Che confusione!
I pannelli FULL HD, come gia qualcuno ha giustamente detto, visualizzano 1080 linee. Non c'entra niente il fatto che accettino o meno i 1080p. Anche il pana di cui parli (come il Philips) hanno un deniterlacciatore interno (non upscalano come è stato detto prima) che rendono l'immagine interlacciata 1080i, progressiva.Sono tornato bambino.
-
19-06-2006, 11:03 #19
Originariamente scritto da f.ree
---edit---
non mi ero accorto che l'aveva gia detto il buon aurel
----Ultima modifica di nemo30; 19-06-2006 alle 11:10
Sono tornato bambino.
-
19-06-2006, 11:07 #20
Originariamente scritto da Lukrash
Proprio no.
Sono tornato bambino.
-
19-06-2006, 11:29 #21
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 808
Originariamente scritto da Lukrash
1)"Per me gestire un full hd significa in mappatura 1-1, altrimenti qualasiasi hd ready 1366x768 dovrebbe definirsi full hd in quanto tutti loro potrebbero scalare un segnale 1080p.."
Allora attenzione: "gestire un Full-HD" non ha molto senso. E' un Full-HD che gestisce, quindi legge il segnale di una sorgente. Per essere un FullHd, un televisore deve avere una matrice di 1920*1080 i o p. Stiamo parlando solamente della dimensione della matrice. Anche se un TV a 1080p non accetta un segnale progressivo, come detto non significa che non lo visualizza; se il segnale in entrata e' di 1080p e il TV legge 1080i, allora significa che lo leggera' a 1080i per poi deinterlacciarlo a 1080p per poterlo visualizzare, in quanto gli LCD o i plasma come detto funzionanao solo in p... E' una cosa stupida lo so, ma penso che sia dettata dal fatto che le sorgenti "attualmente" sul mercato non sono sempre in grado di trasmettere un segnale 1080p. In questo caso il deinterlacciatore del TV dovra' "solo" trasformare l'interlacciato in progressivo, e non prima da p a i poi ancora a p.... Diverso il discorso per i TV che hanno una matrice piu' piccola. Non sono Full HD proprio per questo motivo. Quindi, definitivamente, per Full-HD s'intende per definizione solo una TV con matrice 1920*1080. Mappature o interlacciamenti non c'entrano niente. Potremmo dire che, se una TV e' 1920*1080p (quindi Full HD come le TV che accettano solo 1080i) e se una sorgente trasmette un segnale a 1080p, allora il pannello Full HD in questione riesce a mappare il pannello 1:1;
2) "i 720 pixel rapprsentano l'altezza del pannello. In un sistema di assi cartesiani X (orizzontale) e Y (verticale) il 720 della risoluzione va segnato nell'asse verticale, precisamente va fatta una linea retta parallela all'asse X."
Su questo siamo d'accordo e ho gia' ammesso il mio errore.
Sempre facendo riferimento al link di cui sopra, riporto: "Avete capito bene. Un marchio (HD Ready) si rivolge prettamente ai dispositivi di visualizzazione quali plasma, lcd e videoproiettori, l’altro (HDTV) è pensato prettamente per le sorgenti che andremo ad affiancare ai precedenti display.
Il problema potrebbe nascere nel caso di un display con ricevitore interno che rispetti le specifiche HDTV ma non quelle HD READY, dato che i requisiti per le 2 certificazioni sono differenti. Potrebbe verificarsi infatti che un display con risoluzione nativa 852*480 (in grado di ricevere segnali 720p, 1080i e 1080p) rispetti le specifiche HDTV (e quindi mostrare il suo bel logo) ma non le specifiche HD READY. La presenza di tale logo HDTV potrebbe creare confusione al consumatore ignaro, cosa questa che l’EICTA vuole e deve evitare."
A sostegno di cio', il marchio HDTV non e' praticamente piu' presente sul mercato.
3) "questi sono cavilli dialettici.. in realtà full hd si intende mappatura 1:1 a 1080p, poi se il mercato si inventa questi giochi di parole per poter vendere, così come faceva con il marchio hd ready sui vecchi plasma a 480linee, allora è un altro discorso"
Non sono d'accordo. Come specificato sopra nel punto 1 in realta' le diciture di Full Hd e mappatura 1:1 non hanno assolutamente nulla a che vedere. Tu riesci a mappare 1:1 un pannello 1024*720 se il segnale che gli arriva dentro e' 720... E' evidente che non siamo di fronte ad un Full HD, ma ad una mappatura 1:1, il che dimostra come le due cose non siano la stessa cosa. Che poi il marketing abbia il suo peso, e che le marche non vogliano fare troppa chiarezza... questa e' un' altra cosa.
ciaUltima modifica di f.ree; 19-06-2006 alle 12:19
-
19-06-2006, 11:35 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 369
ok, m avete convinto..
1080i è full hd..
allora migliaia di discussioni in cui si dice che 1080i in realtà non è un vero e proprio full hd vanno a varsi fottere..
sicuramente, se parliamo di definizioni, è come dici tu.. però boh, si è sempre inteso 1080p per full hd.. forse dovremmo correggerci, anzi sicuramente.
-
19-06-2006, 11:38 #23
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 808
Originariamente scritto da Lukrash
A presto
-
19-06-2006, 11:40 #24
Originariamente scritto da frank78
Se alla fine decidi per il Plasma, torna qui a sottoporre il dubbio tra Pioneer e Panasonic e scatenerai una guerra...LG 65C26 - LG BP735 - Typhoon Acoustic 2.1 - Asus Zenbook Pro UX580GE
-
19-06-2006, 11:47 #25
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 808
Originariamente scritto da nemo30
Quoto. Mi sono espresso male
-
19-06-2006, 11:54 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 369
Originariamente scritto da gwaedin
-
19-06-2006, 12:07 #27
@ f.ree
Nel tuo lungo messaggio non si capisce cosa hai scritto tu e cosa hai quotato! Almeno cambia mettendo le parole tue in corsivo o grassetto!Sono tornato bambino.
-
19-06-2006, 12:20 #28
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 808
Originariamente scritto da nemo30
Editato
In corsivo le quote, normale quello che ho detto io
Grazie
-
19-06-2006, 13:08 #29
Originariamente scritto da gwaedin
con il dubbio tra Pana e Pio.Il Pana costa meno e da quel che ho potuto vedere ha le immagini più brillanti mentre il Pio costa di più e le immagini sono...come dire..più naturali.
Spero di non scatenare guerre, già è uscito un bel vespaio con la storia del 1080 i/p
Comunque a parte il vespaio mi è sembrato istruttivo...o no?
-
19-06-2006, 13:24 #30
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 808
Originariamente scritto da frank78