Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Gonzaga (MN)
    Messaggi
    506

    PANA SERIE500 COME MAPPARLO 1:1 CON HTPC?


    Ho comprato un computer portatile ASUS A6J con scheda video ATI MOBILITY RADEON 1600 con memoria indipendente di 512 MB: l'ho collegato alla VGA del mio Panasonic TH-37PV500E con la risoluzione in uscita 1024x768 a 60 HZ ed anche a 75 hz: aldilà del fatto che non è proprio la nativa, il problema grosso è che la visualizzazione sul plasma è rigorosamente in formato 4:3. Non ho trovato in alcun menù dell'ATI CATALYST CENTER di sciegliere il formato del 2° monitor collegato per forzarlo su 16:9. C'è qualcuno che può darmi una mano?
    Ho collegato il suddetto computer alla HDMI del plasma anche attraverso la presa DVI e settando la risoluzione in uscita a 1920X1080 50HZ si vede correttamente in 16:9. devo anche anche aggiungere che in questo caso la scheda riconosce il monitor come Panasonic TV, mentre con il collegamento analogico tace, devo impostarlo manualmente.
    In ogni caso il collegamento digitale non mi interessa, perchè comunque il Pioneer 868 impostato a 1080i dà un risultato migliore del computer (ho usato come software Theatertek versione prova). Penso però che magari in VGA con una risoluzione praticamente uguale a quella del pannello la situazione potrebbe ribaltarsi.
    Grazie in anticipo per chi può darmi consigli.
    Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    334
    Se leggi sul manuale, dice almeno per il 42", che dall'ingresso pc accetta solo risoluzioni 4:3, tipo 800x600, 1024x768 etc, mentre dall'hdmi accetta 1280x720 e 1920x1080 quindi 16:9 (con la perdita comunque di una 20 di pixel per lato).
    Purtroppo non c'è altro da fare!
    firma cancellata in quanto non conforme al regolamento punto 5i

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Gonzaga (MN)
    Messaggi
    506
    Ti ringrazio per la precisazione, poichè scrivo dalla mia postazione aziendale (essendo il titolare posso farlo....) non avevo con me il manuale e non l'avevo evidentemente letto con sufficiente attenzione: mi ricordo bene che diceva che in VGA si potevano avere solo 2 regolazioni di Aspect Ratio (4:3 e 16:9), pensavo quindi che visualizzasse il 1024x768 in 16:9 se si impostava tale risoluzione sul computer che inviava il segnale: in realtà stiracchia solamente il 4:3 per riempire lo schermo!!! SIGH
    Grazie
    Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    110
    Ma scusa perchè non imposti la nativa a 1024x720 in 16:9?

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Gonzaga (MN)
    Messaggi
    506
    Il problema è, come puoi vedere dal post che ha aperto la discussione è che non sono riuscito da nessuna parte la possibilità di impostare il formato di uscita sul computer: riesco ad impostare la risoluzione in uscita per il secondo monitor di 1024x768 (i driver catalyst non prevedono la 1024x720) ma non sono riuscito a trovare in alcuno dei menù la possibilità di impostare il formato del secondo monitor (ovvero il plasma): per la scheda ATI montata su questo computer sembra che la 1024x768 sia inesorabilmente un formato 4:3 e non c'è verso di dirgli che invece in questo caso è un formato 16:9. Mi chiedo se installando Powerstrip, oltre che alla possibilità di impostare 1024x720 esiste anche la possibilità di impostare che è un formato 16:9.
    Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Gonzaga (MN)
    Messaggi
    506

    Angry


    Citazione Originariamente scritto da monster900special
    Se leggi sul manuale, dice almeno per il 42", che dall'ingresso pc accetta solo risoluzioni 4:3, tipo 800x600, 1024x768 etc, mentre dall'hdmi accetta 1280x720 e 1920x1080 quindi 16:9 (con la perdita comunque di una 20 di pixel per lato).
    Purtroppo non c'è altro da fare!
    Ho finalmente consultato il manuale come si deve: a pag. 25 dove tratta del modo PC dice di entrare nel menù funzioni e dice di impostare - alla voce "RESOLUTION" quella del segnale in ingresso e sono: VGA 640x480, WVGA (852x480), XGA (1024x768) e WXGA (1366x768). Non fa alcun cenno al fatto che visualizza solo in 4:3. Dovrò fare altre prove, ma credo che nel mio plasma 37" non appaia la possibilità di impostare 1366x768, che sarebbe un formato 16:9, perchè questa dovrebbe essere riservata al modello 50" che, guarda caso, ha questa risoluzione nativa.
    A pag. 41 parla dei collegamenti con il PC alla porta VGA ed al punto tre dice testualmente:
    "La risoluzione video massima è di 768x720 punti (37"), 768x768 (42") 1024x768 (50") quando la modalità video è impostata su 4:3 e 1024x720 (37"), 1024x768 (42") e 1366x768 (50") quando la modalità video è impostata a 16:9......
    Il problema per me qui è capire cosa intende e dove deve essere impostata modalità video 16:9, ovvero se intende che vada impostata sul segnale in uscita (e quindi sul computer - il mio al momento non me lo permette) oppure se intende di impostare 16:9 sul formatto d'aspetto sul televisore. Ho provato a farlo, ma l'unico risultato è che l'immagine viene stiracchiata e quindi deformata a riempire tutto lo schermo.
    Io credo proprio che vada impostata 16:9 in uscita dal computer. Appena avrò un pò di tempo proverò ad installare powerstrip.
    Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •