|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Meglio comprare un plasma a bassa risoluzione?
-
13-11-2005, 10:31 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 139
Meglio comprare un plasma a bassa risoluzione?
Stamattina leggendo alcune cose mi è sorto un dubbio: se si compra un plasma 720p in pratica zoomma le immagini del nostro segnale televisivo e quindi si "spixella" tutta l'immagine... in pratica come se con un monitor da pc messo a 1024 x 768 prendiamo una foto 800 x 600 e la zoommiamo fino a portarla a schermo intero...
Allora mi sono detto: allo stato attuale che ci potrebbero volere altri 5 anni per avere un segnale standard in full hd, non è meglio prendere un 480p? Almeno scala di poco la risoluzione attuale ma non la zoomma, dovrebbe venire fuori un immagine migliore no?
1 ....2...3 via con le opinioni 'siore e 'siori!
-
13-11-2005, 10:56 #2
Penso sia meglio che tu ti documenti un po' di più..
Nessun TV "zoomma".
Non esistono plasma "720p".
Non è vero che ci vorranno 5 anni prima di avere sorgenti HD, il prossimo anno saranno già disponibili sky e lettori DVD, nonchè console videogiochi, inoltre già ora esistono canali SAT che trasmettono in HD.
Detto quanto sopra, trai le tue conclusioni da soloHo visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
13-11-2005, 11:09 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 139
Sul discorso che ci saranno presto canali in hd sono scettico...
Il discorso che quando il segnale è in formato diverso dalla matrice viene per così dire "zoommato" al formato nativo l'ho letto proprio su queste pagine non mi ricordo però in che posto e in che termini... Oltretutto mi sembra l'unica spiegazione logica per il notevole "quadrettamento" delle immagini con TUTTI i plasma che ho visto confrontati con un crt... cosa che ho visto risolta visionando un canale satellitare in alta definizione...
PS Che significa che non esistono plasma 720p? Allora nella descrizione del Pana 42PV500E che vuol dire che è 1080i e "720p" ???
-
13-11-2005, 11:21 #4
720p e 1080i sono i due standard video HD. Sul manuale del PV500 ci sarà scritto che è in grado di accettare tali standard, ma quello non vuol dire che il TV è un "720p" o "1080i". Un conto è uno standard video, un altro è la risoluzione del display, e un'altro ancora è la capacità di accettare o meno determinati segnali, e su determinati ingressi.
Ripeto: sarebbe opportuno che tu ti schiarissi le idee, documentandoti un po' di più.
Comunque nessuno ti impedisce di acquistare un display SD, se sei convinto che quella sia la scelta migliore in questo momento.Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
13-11-2005, 12:22 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 139
allora capisco che sei un veterano di questo forum ma le tue risposte al post non sono costruttive!
Sarebbe più opportuno scrivere:
- accettare uno standard significa .....
- la differenze con la risoluzione nativa del display è ...
la frase finale diciamo che non ha un senso logico in un forum visto che "fai ciò che vuoi" non serve a ... NULLA
-
13-11-2005, 14:49 #6hyrion ha scritto:
Sul discorso che ci saranno presto canali in hd sono scettico...
----> cut
Per il fatto di preferire OGGI un pannello SD (852x576) ad uno HD (Per l'esattezza Half HD cioè 1024x768), probabilmente aprirò domani una nuova discussione 'personale & specifica' (se l'accordo x l'acquisto un plasma SD ... andrà a segno!).
Naturalmente con 2presupposti2 fondamentali: costo dell'SD Vs. quello dell'half-HD e (normale) utilizzo in casa.
Saluti
AntonelloTv: Panasonic 42PX60 e CRT Philips 29" MatchLine;
HDTV: PC con scheda Skystar2; Sorgenti: Sony DVP905 DVD SACD e Philips753; Ampli HT: Marantz SR5400ose; Ampli: Arcam alpha, Valvolare classe AB con KT88, Valvolare classe A con EL34;
Casse: AudioPro e Celestion SL6si; Sub: Celestion e AR; Ricevitori Sat: Nokia 9600 e 9500, Humax5400, Pace SKY;
Ricevitore per Satelliti Meteorologici+Polari autocostruito.
-
13-11-2005, 15:07 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 4.586
Non è vero che ci vorranno 5 anni prima di avere sorgenti HD, il prossimo anno saranno già disponibili sky e lettori DVD, nonchè console videogiochi, inoltre già ora esistono canali SAT che trasmettono in HD.
[/I][/QUOTE]
Hyron intende dire che da qui ai prossimi 5 anni i canali HD saranno solo pochi e non lo standard universale.
Ed ha ragione!
-
13-11-2005, 15:32 #8rickiconte ha scritto:
Non è vero che ci vorranno 5 anni prima di avere sorgenti HD, il prossimo anno saranno già disponibili sky e lettori DVD, nonchè console videogiochi, inoltre già ora esistono canali SAT che trasmettono in HD.
Hyron intende dire che da qui ai prossimi 5 anni i canali HD saranno solo pochi e non lo standard universale.
Ed ha ragione!
Sai da quando sono in vendita 'le sorgenti' HD nei ... CD?
Sai a che punto sono adesso dopo anni di introduzione del SACD e DVD-audio?
Sai a che punto è il 'vecchio' S-VHS (una specie di alta risoluzione del VHS)?
E il neonato (e ucciso) D-VHS?
E le trasmissioni 'nostrane' in 16:9 rispetto ai 4:3?
E quanti TV sono 16:9 rispetto al totale di mercato (italiano)?
E i satelliti che ci propinano solo demo HD su Astra?
Beh, se poi saranno i videogiochi a far 'cambiare' le abitudini' e gli acquisti, allora è proprio vero: siamo in mondo di ragazzini! E per i ragazzini, ormai, anche le grandi industrie fanno i nuovi ... giocattolini.
Siamo al punto di crisi in cui sono i PC: c'è l'Hardware (ricambio generazionale a raffica, incalzante, asfissiante), ma il Software fa fatica a stare dietro a tutte le novità al ... 'silicio'.
Beninteso, SONO PER l'HDTV (e guarda caso 'via sat' e PC, la ... visualizzo sin dall'inizio!!!) ma semplicemente non credo ad una sua imminente 'commercializzazione'.
Saluti
Antonello
P.S.: Sky(f) in HD? E' probabile, ma a pagamento (e caro)! E con la speranza che non si rivolga allo stesso costruttore degli attuali decoder.
P.P.S.: anch'io, ho scelto il mio plasma half-HD, ma semplicemente ci sto pensando su prima di ... buttarmi e buttare €.Ultima modifica di c64old; 13-11-2005 alle 15:38
Tv: Panasonic 42PX60 e CRT Philips 29" MatchLine;
HDTV: PC con scheda Skystar2; Sorgenti: Sony DVP905 DVD SACD e Philips753; Ampli HT: Marantz SR5400ose; Ampli: Arcam alpha, Valvolare classe AB con KT88, Valvolare classe A con EL34;
Casse: AudioPro e Celestion SL6si; Sub: Celestion e AR; Ricevitori Sat: Nokia 9600 e 9500, Humax5400, Pace SKY;
Ricevitore per Satelliti Meteorologici+Polari autocostruito.
-
13-11-2005, 15:38 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 4.586
c64old hai fatto un bell'intervento e ti do pienamente ragione!!
D'altro canto anche io non sono contrario all'Alta Definizione, anzi sono un suo diretto sostenitore, solo che purtroppo ci vorrà ancora molto tempo, non sarà una cosa tanto immediata.
-
13-11-2005, 19:04 #10
Guest
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 880
Ciao Hyrion, cercherò io di schiarirti le idee
.
Nella scelta di una TV devi tenere conto fondamentalmente di due fattori: la risoluzione del pannello e la capacità dello stesso di accettare o meno segnali in alta definizione (half HD: 1280 x 720p - full HD: 1920 x 1080i, dove "p" sta per progressivo ed "i" per interlacciato).
La grande maggioranza delle TV al plasma in vendita adesso sono in SD (SD=definizione standard), ma accettano anche i segnali in alta definizione, "scalandoli" verso il basso (in sostanza l'elettronica interna della TV adatta il segnale in ingresso alla risoluzione del pannello, che è più bassa). Questo lavoro di downscaling viene effettuato anche nel caso delle normali trasmissioni televisive e dei normali DVD PAL (576 linee, contro le 480 dei pannelli al plasma in SD).
Nel caso delle TV in alta definizione l'elettronica interna dell'apparecchio scala il segnale verso l'alto ("upscaling") o verso il basso a seconda del segnale in ingresso.
Esempio: il mio Pioneer (1024 x 768) scala verso l'alto i segnali televisivi e dei DVD, e verso il basso quelli in full HD.
Insomma: tutte le TV al plasma "scalano" (verso l'alto o verso il basso), giacchè non esistono pannelli con risoluzione 720 x 576, nè pannelli 1280 x 720 oppure 1920 x 1080 (almeno per adesso).
Questo lavoro di scaling c'è chi lo fa bene e c'è chi lo fa male, onde per cui l'unica cosa saggia è comprasi un plasma di buona qualità, tenendo naturalmente conto di quanto vuoi spendere (si va a finire sempre lì...).
Ciao
MassimilianoUltima modifica di guest_4322; 14-11-2005 alle 10:28
-
13-11-2005, 22:41 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 139
hobsbawm ti ringrazio, questa si che è una risposta costruttiva, adesso ho capito qualcosa in più... in pratica la risoluzione della matrice nativa dei plasma non è mai perfettamente combaciante con il segnale e quindi fa downscaling o upscaling.... ma la domanda è scontata a questo punto: perchè non producono plasma con risoluzione nativa uguale a quella del segnale? ad esempio per adesso 576 linee?