Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: G20 o V20?

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    17

    G20 o V20?


    Sono ormai deciso ad acquistare uno di questi 2 modelli panasonic, 42".

    Tenendo conto che userò il tv soprattutto per SD e Divx di bassa qualità, quale mi consigliate? Al di là delle caratteristiche elencate sul sito, il V20 vale davvero i soldi in più che costa?

    Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Utilizzerai un lettore con buona elettronica?
    Nicola Zucchini Buriani

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    135
    ti porto la mia esperienza di possessore di un 42V20: come lettore uso un ottimo LG BD-390 e ti posso garantire che i DVD a volte "sembrano" blu ray.
    Per le trasmissioni via SKY o via DigTerr la resa dipende molto dalla qualità di trasmissione ( segnale molto compresso equivale a vedere male ).
    Se il 42V20 lo prendi per esempio sulla catena M........D la differenza di prezzo dal 42G20 è di soli 100 euro e ne vale sicuramente la pena.
    TV OLED SONY XR55A80J AMPLI Denon AVR3300 Diffusori ProAC Studio 100 + ProAC RCC + Jamo 8 + Canton AS200 BD SONY UBP-X800M2

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    394
    Citazione Originariamente scritto da horace82
    Tenendo conto che userò il tv soprattutto per SD e Divx di bassa qualità, quale mi consigliate?
    Io a dir la verità ti consiglierei il 42X20 in questo caso!

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    17
    Se per lettore intendi Blue Ray o DVD, ti rispondo che non userò alcun lettore :P Collegherò spesso il mio Macbook Pro al televisore.

    Per quanto riguarda la qualità del segnale, purtroppo non so determinarla in quanto la casa è nuova e non ho mai installato alcuna tv qui. Mi trovo comunque a Milano (se può servire a qualcosa conoscere la zona).

    In ogni caso, spulciando su internet, vedo che la differenza tra i 2 modelli si aggira sui 200 euro. Se prendessi il G20 sarei comunque interessato a comprare anche l'adattatore wireless USB, avete idea di quanto costi quest'ultimo? L'originale panasonic mi pare sui 100 €, ma esistono anche delle altre marche più economiche funzionanti?

    Quanto al 42x20, lo scarterei in quanto non possiede una funzione per me fondamentale: la registrazione via USB su hdd esterno.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    2.756
    Considerata la differenza di prezzo io andrei sicuramente sul V20!! Basta metterli uno di fianco all'altro e la differenza si nota subito! Tieni anche conto che ormai il V20 è sceso sotto i 1000 euro!
    Panasonic P50GT60 - Panasonic 42PX8

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Treviso
    Messaggi
    346
    Io sono uno di quelli che nel dubbio ha scelto il G20.
    Onestamente, sono rimasto un bel po' davanti a tutti e due e questa differenza che dice Mike, non l'ho vista.
    Sicuramente c'e', ma con i video che mandavano non sono riuscito a notarla se non in brevi momenti.
    Alla fine ho scelto quello che costava meno, perche' per la mia visione principale uso il VPR e posso garantire che e' gia' "molto piu' che sufficiente". :-)
    Certo che se devi aggiungere la chiavetta, allora vai senza dubbio sul V20, per 100€ di differenza (anche meno se cerchi bene) non vale piu' la pena, secondo me.
    Proiettore TW9400 Telo Screenline GrandCinema 244x137 Plasma 1 Panasonic 55FZ800 Plasma 2 Panasonic 50VT50 Plasma 3 Panasonic 42V20 Blu–ray Panasonic UB400 Lettore Popcorn Hour A-410 Android tv Nvidia Shield TV Decoder sat DM920-DM550-Sky Q Amplificatore Denon AVR-X3500H Nad C326BEcasse Tannoy Sensys DC1 e Mercury MX Nas Qnap ts-212

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Terni (TR)
    Messaggi
    3.367
    sono assolutamente d'accordo con Marcolindo...
    sinceramente per quello che ci guardi (sd e divx di bassa qualità) il Pana V20 e il G20 mi sembrano prodotti inadeguati
    prenditi allora un fhd della Samsung o della LG e risparmi
    se invece sei proprio convinto di un Pana fhd tra i due il V20 vale sicuramente la differenza di prezzo soprattutto in proiezione futura quando e se spero ti comprerai un lettore blu-ray
    tv plasma fhd Panasonic 46S20 - LG 60PA5500 - (lettore bluray sony BDP-S790 / ex ps3) - audio bose 3.2.1 - myskyHD

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    17
    Innanzitutto grazie per le risposte.

    Guarda io prenderei volentieri anche un hd ready, magari Pana o anche di altra marca, ma:

    1) non vorrei assolutamente rinunciare al Pvr, la possibilità di registrare i programmi da digitale terrestre, anche programmando anticipatamente la registrazione. Purtroppo non trovo modelli HdReady che lo facciano.

    2) Non sopporto l'effetto "scia", o "scattosità" di qualunque genere su immagini in movimento, e ho paura che prendendo un tv di fascia medio-bassa questo problema si possa presentare.

    Avete qualche suggerimento per aggirare questi 2 problemi?
    Grazie ancora

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    135

    Citazione Originariamente scritto da horace82
    Non sopporto l'effetto "scia", o "scattosità"
    L'effetto scia è tipico della tecnologia LCD/LED, per cui sui plasma puoi andare tranquillo,
    la scattosità è tipica della pellicola 24fps ed è percepibile all'occhio soprattutto nei panning laterali veloci. Per cui i film trasposti da pellicola mantengono anche su DVD/BD questa tipica scattosita. Ma se la si "sopporta" al cinema, non vedo perchè non la si dovrebbe sopportare in tv.
    Esiste nel V20 la funzione 24 smooth cinema che crea una serie di frame aggiuntivi per eliminare tale scattosità, generando però il classico effetto "soap opera" e talvolta ( nelle immagini in movimento molto veloce ) visibili disturbi digitali.
    TV OLED SONY XR55A80J AMPLI Denon AVR3300 Diffusori ProAC Studio 100 + ProAC RCC + Jamo 8 + Canton AS200 BD SONY UBP-X800M2


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •